Corse estreme sulla Terra

Corse estreme sulla Terra

22 Febbraio, 2020

“Perché ho iniziato a correre? Ho iniziato perché io, uomo di mare, volevo stare in mezzo alla natura impervia e dare del tu alla montagna della quale mi ero innamorato da ragazzino.” Questa è la motivazione che ha portato Stefano Gregoretti a dedicare il libro Ultratrail alle sue esperienze di viaggio e di corse estreme sulla Terra.

L’amore per la montagna

Nato a Riccione, agronomo e atleta professionista, ha conosciuto fin da giovane una passione assoluta che, nella vita, lo avrebbe portato molto lontano dalla sua pur amatissima riviera romagnola. Ad affrontare, appunto, gare lunghe su un Pianeta sempre più minacciato. Già dalle prime vie ferrate nelle Dolomiti, affrontate con la famiglia da bambino, ha scoperto il desiderio di penetrare nei territori più aspri e remoti, senza paura di incontrare pericoli né di far fatica. Anzi, addirittura imparando ad amarla, la fatica, e a coltivarla come una dote interiore.

Avventure intorno al mondo

Anno dopo anno, dunque, l’autore ha tracciato il percorso delle corse estreme sulla Terra che racconta in questo libro, passando dal triathlon e dagli Iron Man agli ultratrail. I suoi ricordi conducono il lettore in giro per tutto il mondo – dall’isola di Baffin nell’Artico al deserto della Namibia, dalla Patagonia alla stessa Italia (in Valle d’Aosta e sull’Appennino) – e hanno il sapore dei grandi racconti d’avventura, tra crepe che si aprono sotto i piedi nel ghiaccio e notti passate in carceri abbandonate, tra tempeste e sole africano, freddo che stringe come una tenaglia e sete che tortura. Ma parlano anche di sfida con se stessi e di uno sconfinato amore per il pianeta Terra, sempre più minacciato dai cambiamenti climatici. Oltre a un interessante inserto fotografico, il libro offre anche, nell’appendice, utili consigli pratici dello stesso autore per affrontare nel modo corretto le competizioni più estreme.

Stefano Gregoretti, Ultratrail. Dal deserto della Namibia all’Artico: le mie corse estreme nelle terre meravigliose e fragili del pianeta, Rizzoli, 272 pagg., 18 euro

Articoli correlati

Garmin Enduro, il nuovo volto della corsa ultra

23 Febbraio, 2021

Enduro, il nuovo sportwatch di Garmin è dotato di funzionalità sviluppate per rispondere alle esigenze dei runner estremi Un design progettato per resistere a qualsiasi condizione e al tempo stesso pensato per garantire massima comodità, estensione dell’autonomia, analisi delle performance e dei percorsi: ecco Enduro, lo sportwatch che Garmin dedica a tutti gli appassionati di […]

Dalla California alle Dolomiti

30 Gennaio, 2021

Cinque giovani alpinisti, un cane lupo e un sogno in comune. Viaggiare dalla California alle Dolomiti friulane sulle orme di John Muir, esploratore e scrittore americano che nella natura incontaminata ha visto il luogo ideale per la ricerca della felicità. Avventura e rispetto per la natura È questo il cuore del libro Steps – Giovani […]

Franco Collé vince la SwissPeaks Trail

04 Settembre, 2020

Il recordman del Monte Rosa trionfa nella SwissPeaks Trail, la durissima kermesse svizzera sulla distanza di 314 km. Primo a pari merito lo svizzero Jonas Russi. Il valdostano Franco Collé ha vinto la SwissPeaks Trail che quest’anno, causa Covid, si è disputata su una distanza “ridotta” di 314 km (22.500 metri di dislivello positivo) con […]

L’ascesa degli ultrarunner

04 Luglio, 2020

In tutte le librerie dal 16 luglio, L’ascesa degli ultrarunner è l’ultimo libro di Adharanand Finn. L’editorialista britannico del quotidiano Guardian, scrittore e corridore, ha già firmato i fortunati Nati per correre e L’arte giapponese di correre. Con questo nuovo lavoro Finn ha scritto quello che per Dean Karnazes, leggendario ultramaratoneta statunitense, è «il libro definitivo sull’ultrarunning». Viaggio nelle lunghe distanze Finalista […]