Garmin Enduro, il nuovo volto della corsa ultra

Garmin Enduro, il nuovo volto della corsa ultra

23 Febbraio, 2021

Enduro, il nuovo sportwatch di Garmin è dotato di funzionalità sviluppate per rispondere alle esigenze dei runner estremi

Un design progettato per resistere a qualsiasi condizione e al tempo stesso pensato per garantire massima comodità, estensione dell’autonomia, analisi delle performance e dei percorsi: ecco Enduro, lo sportwatch che Garmin dedica a tutti gli appassionati di corse estreme.
Il nome, non a caso, evoca gare su lunghe distanze sterrate, affrontate con tutta l’energia necessaria per superare vette, vallate, cime e sentieri impervi. Parliamo di ultra-running, la disciplina dove la potenza da sfruttare – oltre a determinazione e concentrazione – è quella delle proprie gambe.

Enduro è dotato di un sistema di ricezione multi-GNSS che garantisce massima precisione su posizione e dati di spostamento, sensori ABC (altimetro, barometro e bussola), durata estremamente ampia della batteria, funzionalità di allenamento evolute con monitoraggio delle prestazioni, analisi dei dati per atleti pro. Tutte caratteristiche indispensabili, queste, per avere una panoramica ancora più completa dei risultati ottenuti.

Tutta l’energia per l’ultra-performance

Studiato per l’ultra performance, Enduro racchiude le più sofisticate funzionalità che Garmin fino ad oggi ha applicato al mondo dello sport e dell’outdoor e che ora, con questo nuovo accessorio, si focalizzano sul trail-running. L’impiego dell’innovativa lente a ricarica solare Power Glass, in grado di sfruttare l’energia della luce solare per garantire una durata della batteria ancora più estesa, permette di avere ancora più tempo da dedicare alla propria attività sportiva. In modalità Smartwatch, Enduro garantisce 50 giorni di autonomia che si estendono a 65 con la ricarica solare.  In modalità Battery Save mode partiamo da 130 giorni di durata e possiamo arrivare addirittura fino all’anno di autonomia con l’adeguata esposizione al sole.

Ma è in modalità GPS che il prodotto stupisce permettendo, con la ricarica solare, un uso continuo fino a 80 ore dalle 70 ore minime garantite e, infine, modalità Max battery GPS mode fino a 300 ore di utilizzo.

Monitoraggio quotidiano di salute e benessere

Garmin Enduro non si limita all’analisi delle performance, ma offre funzionalità innovative per il monitoraggio della salute e del benessere quotidiano di chi lo indossa. Tra queste la tecnologia di rilevazione cardiaca misurata grazie al sensore presente nel fondello, pulsossimetro Pulse Ox per l’analisi dell’ossigenazione del sangue, dato particolarmente utile per l’acclimatazione, allenamenti in quota e monitoraggio della qualità del sonno in tutte le sue fasi. Oltre a questo, la funzione Body Battery in grado di mostrare il proprio livello di energia aiutando l’atleta a programmare allenamenti, tempi di riposo attivo e riposo notturno.

Rimanere connessi, sempre

Rimanere connessi è fondamentale soprattutto in caso di emergenza, indipendentemente da dove può condurre il percorso che si sta seguendo. Per questo è possibile associare Enduro al comunicatore satellitare Garmin inReach Mini, avendo così la certezza di essere sempre rintracciabili, anche nelle zone dove il proprio telefono non può funzionare per via dell’assenza di copertura telefonica.

Il nuovo Garmin Enduro è disponibile a partire da 799,99 euro

Articoli correlati

I terreni della corsa in natura

L’irregolarità del fondo è uno dei marchi di fabbrica della corsa in natura: mette alla prova muscoli, tendini ed equilibrio posturale. Ecco una carrellata su come le diverse superfici e le differenti situazioni condizionano il modo di correre off road. Il prato I prati hanno un’elevata capacità di ammortizzare l’impatto col suolo, di disperdere le […]

Trail running, tutto quello che devi sapere

La possibilità di effettuare attività fisica immersi nella natura attira ormai moltissimi runner, ma anche sportivi di altre discipline, tutti desiderosi di vivere un’esperienza unica: il trail running. Rispetto alle gare su strada nel trail i ritmi diventano meno importanti e durante il percorso vengono alternate fasi di cammino e di corsa, in base al […]

Trail running: gestire e superare la crisi

In una competizione di trail running si può accendere la spia rossa. I motivi possono essere davvero tanti, impariamo a riconoscere e superare la crisi L’errore più importante da evitare è non pensarci, cioè non prevedere che possa accadere. Di cosa parliamo questa volta? Dell’imprevisto fisico in gara. Cioè dell’insieme di possibili difficoltà che possono […]

Trail running: come allenare la discesa 

Sono sempre di più i runner abituati alla strada stuzzicati dall’idea di provare un’esperienza “off-road” cimentandosi in una prova in natura. In generale, alle prese con la varia altimetria di una prova trail, il corridore proveniente dalla strada riesce ad affrontare abbastanza bene le salite, ma si trova a disagio quando deve correre in discesa. […]