Staffette italiane da record

Staffette italiane da record

05 Agosto, 2021
Foto: Giancarlo Colombo
37”95 e accesso alla finale per gli uomini, 42”84, ma prime escluse dalla finale le donne. Personal best per Zane Weir, quinto nella finale del getto del peso.

Prima che il mondo dell’atletica italiana e non, s’inchinasse davanti al terzo oro azzurro di Massimo Stano nella 20 km di marcia, nella mattinata nipponica, in chiave italiana, erano successe cose interessanti. Parliamo ancora di velocità, anzi di velocità supersonica: la staffetta 4×100. Il quartetto scelto dal prof. Di Mulo ritenuto, a torto o a ragione, un conservatore nelle scelte degli elementi, di dubbi tra gli uomini, non poteva averne.

Patta, Jacobs, Desalu e Tortu, erano i designati e così è stato. I nostri moschettieri nella seconda semifinale hanno conquistato il terzo posto con record italiano, primo sub 38” della storia 37”95, tra l’altro quarto tempo di finale. Cambi leggermente schiacciati, in sicurezza come si suole dire, l’importante era conquistare la finale. I quattro sono parsi ben assemblati. Domani dovranno guardarsi dal quartetto canadese con un De Grasse in condizioni eccezionali, dai cinesi che vanno fortissimo e dai risorti giamaicani, con il solo residuato bellico Yohan Blake, del famoso quartetto che con Usain Bolt arrivava a vincere.

Mancheranno gli Usa, deludenti all’ennesima potenza, stavolta il testimone l’hanno portato sino alla fine ma i vari Bromell, Baker, Kerney e Gillespie escono con le pive nel sacco, come tutta la velocità statunitense in campo maschile, battuta, nei 100, 200 e anche nei 400, dove il bahamense Steven Gardiner ha messo d’accordo tutti e nei primi tre non c’è ombra di uno che abbia fatto fuoco e fiamme nei celeberrimi trials di Eugene.

A proposito di Marcell Jacobs, il campione olimpico dei 100 sarà il portabandiera dell’Italia nella cerimonia di chiusura. Annunciata la sua presenza nella prossima tappa della Diamond League (23 agosto/Eugene) nei 100, se la vedrà con i “rosiconi” americani con l’aggiunta di Gatlin e qualche altro sprinter di vaglia.

Record anche in campo femminile nella 4×100 con 42”84, ma per maledetti 3 centesimi la finale la vedranno dagli spalti. Siragusa, Hooper, Bongiorni e Fontana pur centrando un ottimo risultato, difficile pretendere di più, non erano ai settimi cieli.

Weir quinto nel peso

Un altro record, ma “personale” lo ha ottenuto Zane Weir nella pedana del peso, dove si è giocato il tutto per tutto nella finale lanciando a 21,41 m, dopo il 21,25 m realizzato in qualificazione. Weir è quinto nella gara vinta dallo statunitense Crouser (record olimpico con 23,30 m). 

Gli altri azzurri

Fuori dagli otto, nella finale del triplo dominata dal portoghese Pedro Pablo Pichardo (17,98, vento nullo), sia Andrea Dallavalle (nono con 16,85, +1.0) sia Emmanuel Ihemeje (undicesimo, 16,52, +0.2). Eliminate nelle qualificazioni dell’alto sia Alessia Trost (1,90) sia Elena Vallortigara (1,93). 

Stasera prima di andare a nanna (ore 22,30) la marcia dispiega le sue ali: 50km con Caporaso, De Luca e Agrusti.
Domani mattina la 20 km donne: Palmisano, Giorgi e Trapletti. Sognare non è peccato.

Articoli correlati

Euroindoor: Iapichino e 4×400 d’argento

06 Marzo, 2023

Nella giornata finale di Istambul 2023 arrivano i secondi posti di Larissa Iapichino nel lungo (6,97, record italiano indoor) e della staffetta sul miglio. Italia quarta nel medagliere (2 ori e 4 argenti), ma prima nella classifica a punti. Finisce con altre due medaglie d’argento l’ottima spedizione azzurra ai Campionati europei indoor di Istambul: salgono […]

Euroindoor: Weir oro nel getto del peso

04 Marzo, 2023

Con il primato italiano indoor (22,06 m), Zane Weir conquista la centesima medaglia azzurra nella rassegna continentale al coperto. Nei 3.000 m è quarta Nadia Battocletti (8’44”96) e nona Ludovica Cavalli (8’53”97). Pietro Arese è quinto nei 1.500 m (3’38”91), sesto nel triplo Tobia Bocchi (16,39 m), ottava Sveva Gerevini con 4.363 punti nel pentathon che ha registrato il […]

Indoor: Jacobs perde il titolo italiano

20 Febbraio, 2023

Ai Campionati italiani “Assoluti” indoor di Ancona il campione olimpico (6”55 in finale) è superato da Samuele Ceccarelli (6”54) nei 60 piani. Fabbri 21,60 nel peso (Weir 21,46), Tecuceanu  (1’45”99) batte Barontini negli 800, Ayomide Folorunso brilla nei 400 piani (52”28), primato di Roberta Bruni nell’asta (4,62). È accaduto come nei film: Rocky Balboa ha […]

Doppietta del Burundi al Cross della Vallagarina

13 Febbraio, 2023

Il Burundi ha dominato la quarantacinquesima edizione del Cross della Vallagarina di Rovereto organizzato dalla Quercia Trentingrana con le doppiette di Egide Ntakaturimana e Francine Nyomoknunzi. La gara maschile di 9 km sul circuito in mezzo ai vigneti da ripetere otto volte è partito ad un’andatura lenta. Nel corso del secondo giro il quartetto formato […]