Ripetute con variazioni di ritmo: cosa sono e a cosa servono

Ripetute con variazioni di ritmo: cosa sono e a cosa servono

17 Maggio, 2016

Ritmi variati all’interno della medesima prova. lo spunto tecnico in edicola con Correre di maggio arriva da un lavoro del programma di allenamento di Sara Dossena che nel mese di febbraio aveva colpito l’attenzione dei lettori: 1.000 m corsi variando la velocità. A cosa serve? Quando inserirlo in programmazione? Che vantaggi presenta rispetto a un’esecuzione a velocità costante? La parola al nostro “coach” Giorgio Rondelli.

IL LAVORO Si parte con 700 m veloci e 300 m più lenti, per poi scendere a 600 m veloci e 400 più lenti, si continua dividendo la distanza in 2 tratti eguali di 500 m, sempre con le stesse modalità precedenti, per poi scendere con 400 m veloci e 600 lenti, quindi 300 m veloci e 700 lenti fino ad arrivare al 2.000 m conclusivo, che prevede i 5 tratti dispari di 200 m, il primo (0-200 m) il terzo (400-600 m), il quinto (800-1.000 m ), il settimo (1.200-1.400 m) e il nono (1.600- 1.800 m) con una continua alternanza di ritmi veloci e altri più lenti fino a concludere la prova. Un allenamento certamente non comune, non tanto perché nella metodologia di preparazione del mezzofondo prolungato manchino le sedute sui ritmi lunghi con variazioni di ritmo, quanto perché di solito vengono effettuate come allenamenti di rifinitura estrema in occasione di qualche grande appuntamento, piuttosto che come classica seduta di ritmi lunghi.

A COSA SERVE? Considerazioni generali a parte, quali possono essere gli obiettivi di una simile seduta? Sicuramente più di uno:

• Fisiologico: 5 prove di 1.000 m, oltre al duro 2.000 m conclusivo, sono un classico allenamento per sviluppare la potenza aerobica.

• Tattico-agonistico: è un lavoro che migliora la sensibilità dell’atleta, anche sotto l’aspetto mentale e agonistico, alle forti variazioni di ritmo che ci possono essere in gara e in particolar modo nelle corse campestri, dove piccoli dislivelli o le altre varie insidie di un tracciato costringono l’atleta a cambiare spesso il ritmo. Se la si assimila e la si sa gestire bene, può diventare una formidabile arma tattica per essere in grado di produrre attacchi anche violenti per sorprendere gli avversari o per replicare senza problemi in caso di accelerazioni del ritmo effettuate dai medesimi.

• Tecnico-biomeccanico: di volta in volta, in base alle velocità da mantenere, stimola l’atleta a usare l’ampiezza piuttosto che la frequenza del passo, come può essere normale per un ciclista impegnato in una corsa a cronometro su un percorso ricco di variazioni di pendenza.

Volete saperne di più? Approfondimento dedicato con tabelle a cura di Giorgio Rondelli su Correre di maggio.

Articoli correlati

Ripetute: sofferenza di qualità

Sono il cruccio di tanti amatori, l’allenamento più temuto della settimana. Ammettetelo: non appena arriva la nuova tabella di lavoro, l’occhio cade subito sul giorno delle ripetute. Sulle cifre dei metri da correre e sull’indicazione dei secondi in cui recuperare. Podisti, rassegnatevi: queste ripetute s’hanno da fare! Ripetute: un mezzo, tante varianti Tra i mezzi […]

Ripetute lunghe: come quando e perché

Le ripetute lunghe sono un supporto valido per stimolare la tenuta della corsa rimanendo vicini al ritmo della soglia anaerobica. Proponiamo alcune alternative di allenamento per le varie distanze, dai 2.000 m in avanti, utili anche a comprendere quando impiegarle e quale tipologia scegliere per i propri obiettivi. Le ripetute lunghe in dettaglio Ripetute lunghe […]

Ripetute, odi et amo

Anche se correte solo per il vostro benessere, senza ambizioni agonistiche, evitate il più possibile di allenarvi sempre allo stesso modo. Indipendentemente dal vostro livello atletico, è utile inserire una parte di sedute settimanali svolte ad alta intensità, le famose ripetute. Alla base di ogni allenamento che si rispetti: ecco cosa sono e a cosa […]

Inverno tempo di fartlek e recuperi attivi

Tempo di dedicarci alla costruzione della piattaforma organico-muscolare indispensabile per affrontare al meglio l’attività agonistica primaverile. Tempo di quantità. Tempo di fartlek e di recuperi attivi. Il pane quotidiano del runner nella stagione fredda. L’esaltazione dell’organismo diventa necessaria per affrontare al meglio della condizione l’attività agonistica invernale e primaverile. Il concetto base della preparazione invernale […]