Parigi 2024 – La maratona dei Giochi olimpici aperta a tutti

Parigi 2024 – La maratona dei Giochi olimpici aperta a tutti

25 Febbraio, 2019
Foto Giancarlo Colombo

Da giovedì 21 febbraio, la tentazione ci fa l’occhiolino dalla pagina Facebook di “Parigi 2024”, curata direttamente dal comitato organizzatore della 33ª edizione dei Giochi olimpici. Il messaggio, in francese, dice sostanzialmente: “Per la prima volta nella storia dell’olimpismo, Parigi 2024 vi permetterà di correre la maratona nello stesso giorno e nelle stesse condizioni degli atleti olimpici. Un’esperienza unica che vi segnerà per la vita”.

Il fatto

La notizia, ripresa da Franco Fava su Corriere dello Sport e da Antonio Ruzzo sul blog Vado di corsa, all’inizio è passata sotto traccia, oscurata dalle nuove discipline che Parigi 2024, inteso come comitato organizzatore, ha diritto di inserire tra i cosiddetti “sport dimostrativi”: tra sei anni vedremo consegnare medaglie per lo skateboard, l’arrampicata, il surf e anche per la breakdance. 

Questa lista, ufficializzata dal presidente del comitato organizzatore di Parigi 2024, il campione di canoa Tony Estanguet, proprio nella giornata di giovedì 21 febbraio, dovrà ora essere ratificata dal CIO (Comitato Internazionale Olimpico) nella riunione dell’esecutivo del 28-29 marzo, in cui verrà illustrata dal presidente della Commissione “programmi” del CIO stesso, l’italiano Franco Carraro. E nella lista delle novità è stata inserita, appunto, anche la maratona olimpica aperta a tutti. 

Una “mass race” a cinque cerchi

Le modalità non sono ancora note, ma l’annuncio di una maratona per tutti “Nello stesso giorno e nelle stesse condizioni degli atleti olimpici” non lascia molte alternative a una partenza “a onde” come già accade nelle maratone più importanti, Parigi compresa (14 aprile la prossima edizione), con la prima “wave” magari riservata ai concorrenti olimpici veri e propri, tra i quali però, storia insegna, ci potrebbero essere anche dilettanti assoluti che partecipano nel più puro spirito olimpico e che giungono al traguardo con tempi lontani da quelli dell’élite. Questi concorrenti, in caso di maratona “open”, sarebbero esposti al rischio di essere sorpassati da concorrenti estranei ai Giochi. 

Le esperienze del mondiale di mezza maratona

Nel mondo dell’atletica internazionale, in realtà, un’esperienza simile esiste già: dall’edizione del campionato mondiale di mezza maratona di Copenaghen 2014, la Iaaf (Federazione internazionale di atletica) ha autorizzato lo svolgimento di una mass race sulla stessa distanza (21,097 km) della gara iridata. Una formula che ha raggiunto l’apice del successo proprio nella più recente edizione dei Mondiali di mezza maratona, quella di Valencia 2018: prima partenza per le donne, venti minuti dopo i top runner, altri cinque minuti e con la terza partenza anche migliaia di appassionati si sono ritrovati sul tracciato del Mondiale. Tra le ulteriori volontà degli organizzatori di Parigi 2024, inoltre, pare trovi spazio l’intenzione di replicare la mass race anche nel ciclismo, con una granfondo concomitante con la prova individuale su strada. 

Fanta-maratona: possibili scenari

Una simile soluzione non mancherebbe di generare anche un altro motivo di scompiglio. Nelle realtà in cui, come nell’atletica italiana, la convocazione per i Giochi olimpici avviene a discrezione del commissario tecnico, anziché sulla base esclusiva di prove di qualificazione (come, ad esempio, i “trials” USA), un bravo maratoneta che si senta ingiustamente escluso dalla convocazione troverebbe nella “mass race olimpica” una ghiotta occasione di riscatto. La storia della maratona italiana presenta anche alcuni esclusi meritevoli: basti pensare a Emma Scaunich, lasciata a casa da Seoul 1988 con una forma che un mese dopo le permise di arrivare seconda a Chicago (2:29’46”), o di Giacomo Leone, tagliato dalla squadra di Atlanta 1996, ma capace di vincere New York tre mesi dopo. In un caso quale Parigi 2024 si prepara a proporre, quale vendetta più sottile dell’iscriversi alla mass race e da lì battere i colleghi con la maglia della nazionale e il pettorale olimpico?

Articoli correlati

Rondelli e i falsi miti della maratona

Ma chi l’ha detto? Che la maratona comincia al trentesimo chilometro, che i lunghissimi li devono fare tutti, che fartlek e ripetute corte non servono a chi prepara i 42,195 km. Lista di falsi miti della maratona, luoghi comuni duri a morire e di aggiornati e buoni consigli per chi prepara la distanza regina   Il […]

Hassan e Kiptum trionfano a Londra

24 Aprile, 2023

London marathon sotto la pioggia. Con 2:01’25” Kelvin Kiptum diventa il secondo miglior maratoneta di sempre. Due volte campionessa olimpica di 5.000 e 10.000 m, Sifan Hassan debutta in maratona vincendo in 2:18’33”. Sofiia Yaremchuk: 2:24’02”. Amburgo: vince Koech: 2:04’09”, quarto tempo dell’anno. Giovanna Epis: 2:23’46”.  Kelvin Kiptum è diventato il secondo miglior maratoneta al […]

London Marathon: Bekele contro Kiptum

21 Aprile, 2023

Quattro dei migliori cinque maratoneti di sempre saranno al via della London marathon, che torna a disputarsi in primavera dopo tre edizioni in autunno. Ultima maratona per Mo Farah. 114ª maratona per Yury Kawauchi. Super sfida femminile: Brigid Kosgei, Yalemzerf Yehualaw e Peres Jepchirchir. Debutti di Sifan Hassan ed Eilish McColgan. Al via anche Sofiia […]

Agenda runner: da Venezia a Boston, ecco dove si corre

14 Aprile, 2023

Dalla 24 ore di corsa al trail, dalle mezze maratone italiane alle maratone internazionali, senza dimenticare i 10.000 metri del campionato di società di corsa: quantità e varietà le caratteristiche del terzo fine settimana di aprile. Quantità da stagione piena e varietà (vera ricchezza del running) caratterizzano questo terzo fine settimana di aprile, che si […]