Mondiali su pista: ecco gli azzurri

Mondiali su pista: ecco gli azzurri

08 Agosto, 2023
Francesca Grana / Fidal

Sono 80 i convocati (44 uomini, 36 donne) per i Campionati Mondiali su pista (Budapest, 19-27 agosto), una lista che comprende i sette campioni olimpici di Tokyo: Tamberi, Jacobs, Stano, Palmisano, e gli staffettisti Tortu, Desalu e Patta

A una settimana dal termine di conseguimento degli standard di partecipazione (30 luglio), l’attesa è finita. Lunedì 7 agosto il direttore tecnico delle squadre nazionali, Antonio La Torre, ha comunicato la lista dei convocati per il massimo appuntamento della stagione, i campionati mondiali su pista (Budapest, 19-27 agosto). 

Tutti a Budapest 

Il team azzurro è composto da 80 atleti, di cui 44 uomini e 36 donne. Tra i selezionati, sono presenti i sette campioni olimpici di Tokyo: Gianmarco Tamberi (alto, nella foto), Marcell Jacobs (100 e 4×100), i marciatori Massimo Stano e Antonella Palmisano, gli staffettisti Filippo Tortu, Fausto Desalu e Lorenzo Patta. Stano, campione del mondo della 35 km nella scorsa edizione di Eugene, è iscritto in entrambe le distanze del programma (20 km e 35 km). 

In lista anche i due azzurri più in forma del momento, i lunghisti Larissa Iapichino (tre vittorie in Diamond League, argento agli Europei indoor di Istanbul) e Mattia Furlani (campione europeo under 18, il più giovane della spedizione), oltre ai campioni d’Europa indoor Samuele Ceccarelli (100 e staffetta) e Zane Weir (peso), dove scenderà in pedana anche il vincitore del Golden Gala, Leonardo Fabbri, e poi i finalisti olimpici Nadia Battocletti (5.000 m) e Alessandro Sibilio (400 hs), i bronzi mondiali Elena Vallortigara (alto) ed Eleonora Giorgi (marcia), i finalisti iridati Emmanuel Ihemeje (triplo) e Valentina Trapletti (20 km marcia), le medaglie degli Europei di Monaco 2022 Yeman Crippa (10.000), Sara Fantini (martello), Osama Zoghlami (3.000 a siepi), Matteo Giupponi (35 km) e la 4×100 femminile di bronzo con Zaynab Dosso, Dalia Kaddari, Anna Bongiorni, Alessia Pavese e Gloria Hooper. Dagli Euroindoor di Istanbul anche l’argento del triplo Dariya Derkach e le staffettiste d’argento Ayomide Folorunso, Alice Mangione, Eleonora Marchiando e Anna Polinari. Nella 20 km di marcia anche il vincitore degli Europei a squadre Francesco Fortunato

Al via delle maratone (come anticipato da Correre): Giovanna Epis, Yohanes Chiappinelli, Eyob Faniel e Daniele Meucci.

Ecco la lista completa dei convocati:

100 m e 4×100 m: Samuele Ceccarelli e Lamont Marcell Jacobs; 

200 m e 4×100 m: Eseosa Desalu e Filippo Tortu;

400 m e 4x400m/mista: DavideRe;

800 m: Simone Barontini, Francesco Pernici e Catalin Tecuceanu;

1.500 m: Pietro Arese, Joao Bussotti e Ossama Meslek;

10.000 m: Yeman Crippa;

110hs Hassane Fofana;

110hs e 4×100: Lorenzo Simonelli;

400 hs : Mario Lambrughi;

400 hs e 4x400m/mista: Alessandro Sibilio;

3.000 siepi: Ala e Osama Zoghlami;

Alto: Marco Fassinotti, Stefano Sottile e Gianmarco Tamberi;

Asta: Claudio Michel Stecchi;

Lungo: Mattia Furlani

Triplo: Tobia Bocchi ed Emmanuel Ihemeje;

Peso: Leonardo Fabbri e Zane Weir;

Maratona: Yohanes Chiappinelli, Eyob G. Faniel e Daniele Meucci.

Marcia 20 km: Andrea Cosi e Francesco Fortunato; 

Marcia 20 km e 35 km: Massimo Stano;

Marcia 35 km: Andrea Agrusti , Matteo Giupponi e Riccardo Orsoni;

4×100 m: Marco Ricci, Lorenzo Patta e Roberto Rigali;

4x400m/mista: Vladimir Aceti (forfait per problemi fisici), Lorenzo Benati, Brayan Lopez, Riccardo Meli ed Edoardo Scotti;

Donne

100m e 4x100m: Zaynab Dosso;

200m e 4x100m: Dalia Kaddari;

400m e 4x400m/mista: Alice Mangione;

800m: Elena Bellò ed Eloisa Coiro;

1.500 m e 5.000m: Ludovica Cavalli; Gaia Sabbatini eSintayehu Vissa;

5000 m: Nadia Battocletti;

400 hs – 4x400m/mista: Ayomide Folorunso, Eleonora Marchiando e Rebecca Sartori;

Alto: Elena Vallortigara (forfait per problemi fisici)

Asta: Roberta Bruni ed Elisa Molinarolo

Lungo: Larissa Iapichino

Triplo: Ottavia Cestonaro e Dariya Derkach;

Disco: Daisy Osakue;

Martello: Sara Fantini;

Maratona: Giovanna Epis;

Marcia 20 km: Eleonora Anna Giorgi, Antonella Palmisano e Valentina Trapletti;

Marcia 35 km: Nicole Colombi, Federica Curiazzi e Sara Vitiello;

4×100 m: Anna Bongiorni, Vittoria Fontana, Gloria Hoopere, Alessia Pavese e Irene Siragusa;

4x400m/mista: Alessandra Bonora, Anna Polinari, Giancarla D. Trevisan e Virginia Troiani.

Articoli correlati

Super Ingebrigtsen a Bruxelles

09 Settembre, 2023

L’asso norvegese stabilisce il record mondiale dei 2.000 metri con 4’43”13 migliorando dopo 24 anni il limite del grande Hicham El Guerrouj (4’44″79). Ayomide Folorunso (quinta) centra la qualificazione per le finali di Eugene, Tortu (sesto) corre i 200 m in 20”30, Derkach è quarta nel triplo con 14,17 m  Al “Memorial Ivo Van Damme” […]

Zurigo: Kejelcha vince i 5000 metri, quarto Tamberi

01 Settembre, 2023

Nella tappa svizzera della Diamond League un grande Yomif Kejelcha vince i 5000 metri in 12’46”91, a cinque secondi dallo storico record del meeting di Haile Gebrselassie. Gianmarco Tamberi è quarto, vince Mutaz Barshim a  2,35. L’etiope Yomif Kejelcha ha vinto i 5000 metri in 12’46”91 arrivando a cinque secondi dallo storico record del meeting di Haile Gebrselassie […]

Battocletti: record italiano nei 5.000

23 Luglio, 2023

Nadia Battocletti ha corso la distanza in 14’41”30 migliorando il 14’44”50 di Roberta Brunet e ottenendo lo standard per la partecipazione ai Giochi olimpici di Parigi 2024. Per gli altri azzurri, sesto posto di Roberta Bruni nel salto con l’asta (4,51 m), ottavo di Leonardo Fabbri nel peso (20,97 m, al primo lancio). Entusiasmante l’olandese […]

Larissa tris: 6,95 a Montecarlo

22 Luglio, 2023

Nella tappa della Diamond League del Principato di Monaco, terzo successo su tre per Larissa Iapichino, che all’ultimo salto batte Davis (6,88) e Vuleta (6,86). Sibilio e Crippa ritirati. Elena Carraro 13”28 nei 100 hs. Terzo record mondiale della Kenyana Kipyegon (miglio) Terza vittoria su tre presenze nella Diamond League per Larissa Iapichino, che a Montecarlo, […]