Jacobs: “Ho rosicato ma ora penso agli Europei”

Jacobs: “Ho rosicato ma ora penso agli Europei”

20 Luglio, 2022
Foto: Francesca Grana

Durante la conferenza stampa Marcell Jacobs si è espresso per la prima volta dopo la rinuncia alla semifinale mondiale dei 100 m per una contrattura al grande adduttore della coscia destra.

“Ho rosicato” Marcell Jacobs torna a parlare in conferenza stampa dall’Asics Hall dopo il ritiro a poche ore dalla semifinale dei 100 m ai Mondiali di atletica di Eugene. “Vedere quella corsia vuota è stato triste ma mi ha dato una motivazione in più. Ho già iniziato le terapie, non bisogna affrettare i tempi, l’obiettivo è arrivare agli Europei di Monaco nella migliore condizione della vita. Voglio ritrovare la forma perfetta per spaccare tutto”.

La finale dei 100 m

Jacobs si è espresso sulla finale dei 100 m: “Vedere i miei avversari in tv mentre iniziavo il mio percorso in fisioterapia non è stato bellissimo: avrei voluto essere in pista e correre con loro. Quella corsia vuota mi ha fatto rosicare tantissimo e questo mi ha dato più energia per tornare più forte di prima. Diciamo che mi ha fatto solo bene. In questa stagione difficile abbiamo provato tante volte ad accelerare i tempi: non ce la facevo a stare sul divano. Ma ho capito che bisogna avere calma. L’Europeo può essere importante e ci saranno ancora tante gare”.

E sempre a proposito della finale vinta da Fred Kerley in 9.86 ha fatto sapere che “il rosicamento è stato ancora di più per quello. Ma a prescindere dal tempo avrei rosicato lo stesso, perché avrei voluto giocarmi le medaglie e infilarmi in mezzo alla tripletta americana. È andata così, bisogna guardare avanti: l’anno prossimo c’è un altro Mondiale per riconfermare quello che sono”.

Foto: Francesca Grana

I progetti per il futuro

Delusione ma anche tanta voglia di rimettersi in gioco ad alti livelli. “Ho già iniziato tutte le terapie, mattina e pomeriggio, con il mio fisioterapista Alberto Marcellini, per guarire nel migliore dei modi. Nei prossimi giorni rientreremo in Italia e faremo una risonanza per capire dove sono le problematiche e cosa c’è da risolvere per poi tornare in pista verso i Campionati Europei”.

I social

L’azzurro a proposito dei commenti dei tifosi e degli haters ha raccontato di essersi completamente isolato da tali contesti, rinunciando ai propri social: “Non ho guardato niente su Instagram e Facebook per stare tranquillo mentalmente e riprendermi, non ho seguito i commenti. Chi è vicino a me, chi mi segue tutti i giorni, chi mi vuole bene, mi ha mandato messaggi su whatsapp e mi hanno confortato, questo è l’importante per me”.

Un pensiero per Gimbo

Un pensiero va anche al compagno di squadra Gianmarco Tamberi, quarto nella finale del salto in alto : “Ieri sono tornato allo stadio per la prima volta, per seguire Gimbo e i duecentisti. Sapendo le difficoltà da cui veniva, Tamberi è stato grandioso. Ha tirato fuori il carattere che tutti conoscevamo e ha dimostrato nuovamente di valere tantissimo. Ha fatto una gara incredibile e anche se non è arrivata la medaglia la merita tutta”.

Articoli correlati

Super Ingebrigtsen a Bruxelles

09 Settembre, 2023

L’asso norvegese stabilisce il record mondiale dei 2.000 metri con 4’43”13 migliorando dopo 24 anni il limite del grande Hicham El Guerrouj (4’44″79). Ayomide Folorunso (quinta) centra la qualificazione per le finali di Eugene, Tortu (sesto) corre i 200 m in 20”30, Derkach è quarta nel triplo con 14,17 m  Al “Memorial Ivo Van Damme” […]

Zurigo: Kejelcha vince i 5000 metri, quarto Tamberi

01 Settembre, 2023

Nella tappa svizzera della Diamond League un grande Yomif Kejelcha vince i 5000 metri in 12’46”91, a cinque secondi dallo storico record del meeting di Haile Gebrselassie. Gianmarco Tamberi è quarto, vince Mutaz Barshim a  2,35. L’etiope Yomif Kejelcha ha vinto i 5000 metri in 12’46”91 arrivando a cinque secondi dallo storico record del meeting di Haile Gebrselassie […]

Mondiali su pista: ecco gli azzurri

08 Agosto, 2023

Sono 80 i convocati (44 uomini, 36 donne) per i Campionati Mondiali su pista (Budapest, 19-27 agosto), una lista che comprende i sette campioni olimpici di Tokyo: Tamberi, Jacobs, Stano, Palmisano, e gli staffettisti Tortu, Desalu e Patta A una settimana dal termine di conseguimento degli standard di partecipazione (30 luglio), l’attesa è finita. Lunedì […]

Battocletti: record italiano nei 5.000

23 Luglio, 2023

Nadia Battocletti ha corso la distanza in 14’41”30 migliorando il 14’44”50 di Roberta Brunet e ottenendo lo standard per la partecipazione ai Giochi olimpici di Parigi 2024. Per gli altri azzurri, sesto posto di Roberta Bruni nel salto con l’asta (4,51 m), ottavo di Leonardo Fabbri nel peso (20,97 m, al primo lancio). Entusiasmante l’olandese […]