Tamberi quarto

Tamberi quarto

19 Luglio, 2022
Foto: Francesca Grana

Gianmarco Tamberi (almeno) ci ha provato: è quarto con 2,33 m nella finale del salto in alto dei Campionati mondiali di Eugene 2022: «Fa male arrivare quarto, fa bene sapere di poter di nuovo valicare certe misure. Purtroppo non riesco ancora a lasciarmi andare, i dolori si fanno vivi all’improvviso e ho dovuto resettare appoggi e stacco praticamente a ogni misura, ma sento che la condizione sta tornando. Ho speso troppo in qualificazione, da tutti i punti di vista, fisico e nervoso.»

Tamberi, infine, ha messo in forse la propria partecipazione ai Campionati europei di Monaco di Baviera: «La mia priorità, ora, è il recupero completo della condizione. Un Europeo in questo stato di forma non è nei miei piani.»

La gara

Per “Gimbo” una gara senza intoppi fino a 2,27 m (2,21, poi 2,24, poi 2,27, nessun errore), due errori a 2,30 m prima di valicare la misura con ampio margine, ancora un errore a 2,33 m, quota valicata poi al secondo tentativo sfiorando l’asticella, e infine tre errori a 2,35 m (con una rinuncia a staccare nel secondo tentativo) dando l’impressione di aver esaurito le energie nervose.

Sopra a tutti la condizione stellare di Mutaz Essa Barshim (oro a Tokyo ex-aequo con Tamberi), che vince il mondiale per la terza volta consecutiva con 2,37 m e prova infine una sola volta, fallendo, 2,42 m. 

Col qatariano salgono sul podio: 2. Sanghyeok Woo (KOR), 2,35 m; 3. Andriy Protsenko (UKR), 2,33 m.

Le finali della quarta giornata

Il filo conduttore della quarta giornata dei Mondiali di atletica a Eugene lo possiamo individuare nella “discesa in campo” di veri e propri fuoriclasse: 

• Mutaz Essa Barshim (alto), fino a 2,37 senza una sbavatura e terzo titolo mondiale consecutivo;

• Faith Kipyegon (1.500 m), due volte campionessa olimpica e, da oggi, anche due volte mondiale; 

• Soufiane El Bakkali (3.000 a siepi), definitiva consacrazione dopo l’oro olimpico e lezione per tutti su come si fa una progressione nel finale di gara; 

• Yulimar Rojas, che come Barshim è al terzo titolo mondiale (oltre a quello olimpico) e il suo 15,47 è la miglior prestazione mondiale dell’anno. 

1.500 m – 1. Faith Kipyegon (KEN), 3’52”96; 2. Gudaf Tsegay (ETH), 3’54”52; 3. Laura Muir (GBR), 3’55”28; 

3.000 a siepi – Ahmed Abdelwahed è dodicesimo (8’33”43) dopo essere rimasto troppo nelle retrovie nella prima, lenta parte della gara (4’24” ai 1.500 m).

1. Soufiane El Bakkali (MAR), 8’25”13; 2. Lamecha Girma (ETH), 8’26”01; Conseslus Kipruto (KEN), 8’27”92.

Maratona donne – 1. Gotytom Gebreslase (ETH), 2:18’11”; 2. Judith Jeptum Korir (KEN), 2:18’20”; 3. Lonah Chemtai Salpeter (ISR), 2:20’18”;

Alto uomini – Mutaz Essa Barshim (QTR), 2,37 m; 2. Sanghyeok Woo (KOR), 2,35 m; 3. Andriy Protsenko (UKR), 2,33 m; 4. Gianmarco Tamberi, 2,33 m.

Triplo donne – 1. Yulimar Rojas (VEN), 15,47 M; 2. Shanieka Ricketts (JAM), 14,89; 3. Tori Franklin (USA), 14,72.

Eptathlon donne – 1. Nafissatou Thiam () 6.947 punti; Anouk Vetter (NED), 6.867; 3. Anna Hall (USA), 6.755.

Gli altri azzurri in gara

200 uomini e donne (primo turno) – Subitofuori Fausto Desalu che si spegne ai 150 m (20”32, bento + 0,5 m). Bene Filippo Tortu: 20”18 (+ 1,0 m) facile con vittoria in batteria.

Bene Dalia Kaddari, 22”75 (vento + 2,5 m) e qualificazione diretta col terzo posto nella prima batteria. 

Disco donne (qualificazione) – Daisy Osakue: 56,74 m al secondo lancio e due nulli. Giornata no.  

Articoli correlati

Super Ingebrigtsen a Bruxelles

09 Settembre, 2023

L’asso norvegese stabilisce il record mondiale dei 2.000 metri con 4’43”13 migliorando dopo 24 anni il limite del grande Hicham El Guerrouj (4’44″79). Ayomide Folorunso (quinta) centra la qualificazione per le finali di Eugene, Tortu (sesto) corre i 200 m in 20”30, Derkach è quarta nel triplo con 14,17 m  Al “Memorial Ivo Van Damme” […]

Zurigo: Kejelcha vince i 5000 metri, quarto Tamberi

01 Settembre, 2023

Nella tappa svizzera della Diamond League un grande Yomif Kejelcha vince i 5000 metri in 12’46”91, a cinque secondi dallo storico record del meeting di Haile Gebrselassie. Gianmarco Tamberi è quarto, vince Mutaz Barshim a  2,35. L’etiope Yomif Kejelcha ha vinto i 5000 metri in 12’46”91 arrivando a cinque secondi dallo storico record del meeting di Haile Gebrselassie […]

Mondiali su pista: ecco gli azzurri

08 Agosto, 2023

Sono 80 i convocati (44 uomini, 36 donne) per i Campionati Mondiali su pista (Budapest, 19-27 agosto), una lista che comprende i sette campioni olimpici di Tokyo: Tamberi, Jacobs, Stano, Palmisano, e gli staffettisti Tortu, Desalu e Patta A una settimana dal termine di conseguimento degli standard di partecipazione (30 luglio), l’attesa è finita. Lunedì […]

Battocletti: record italiano nei 5.000

23 Luglio, 2023

Nadia Battocletti ha corso la distanza in 14’41”30 migliorando il 14’44”50 di Roberta Brunet e ottenendo lo standard per la partecipazione ai Giochi olimpici di Parigi 2024. Per gli altri azzurri, sesto posto di Roberta Bruni nel salto con l’asta (4,51 m), ottavo di Leonardo Fabbri nel peso (20,97 m, al primo lancio). Entusiasmante l’olandese […]