Oltre 7000 partecipanti all’evento che incorona il weekend dell’amore nella città di Giulietta e Romeo
Si corre domenica 16 febbraio Gensan Giulietta&Romeo Half Marathon, che per la 13^ edizione ospita il Campionato Italiano Fidal di mezza maratona sia maschile che femminile per le categorie Assoluti, Promesse e Juniores e nel contempo sarà anche la 1^ prova del Campionato di Società Assoluto 2020. L’evento è organizzato da Gaac 2007 Veronamarathon in collaborazione con il Comune di Verona.
Partenza fissata alle ore 10, con le donne gara élite, con crono inferiore alle 1h26’, che prenderanno il via alle 9.45 affinché la gara femminile non venga in alcun modo sfalsata da lepri maschili.
Un evento tante occasioni
Ancora aperte le iscrizioni a questa gara internazionale che conta ad oggi più di 7mila partecipanti provenienti da tutta Europa, oltre alla mezza maratona è prevista la staffetta non competitiva Duo Marathon e la camminata Monument Run da 5km che permetterà a tutti di partecipare in maniera attiva facendo diventare una festa ‘che corre’ per tutto il centro storico. Per quest’ultima partenza alle ore 09:00 da Piazza Bra e i passaggi a Castelvecchio, l’antica fortezza della città, Porta Borsari, il principale ingresso cittadino in epoca imperiale, Piazza Erbe, la piazza più antica, e infine l’Arena e Piazza Bra. L’iscrizione alla Lidl Monument Run è proposta ad un prezzo di 5 euro e può essere effettuata on line o di persona, fino alle 08:30 del giorno della manifestazione.
Tutti gli eventi saranno anticipati sabato 15 febbraio da City Sightseeing Run, corsa-allenamento gestita dai coach del Veronamarathon Team. Un evento gratuito una speciale occasione per conoscere Verona, testare la propria condizione atletica a poche ore dalla gara, partenza alle ore 10.30 dal Veronamarathon Hub di Circonvallazione Maroncelli, 7 che funzionerà anche come deposito borse per i partecipanti.

I protagonisti delle gare elite
La competizione rientra nei criteri di World Athletics, la federazione mondiale, di Aims e ha confermato il Gold Label Fidal, onorificenza quest’ultima presente in pochissime gare italiane. Prima degli italiani alcuni grandi campioni internazionali come il norvegese Sondre Moen (Pb 59’48”) ed il tedesco Niels Arne Gabius (Pb 1h02’09”), e due keniani: Solomon Koech con primato personale di 1h01’58” a Telese e 2° alla ZeroWind Cangrande Half Marathon a novembre 2019 e Evans Saitoti Mara, debuttante alla prima gara europea.
Mentre per il Campionato Italiano Assoluto in lista tra i favoriti troviamo il campione italiano in carica Neka Crippa (Trieste Atletica), Francesco Bona (Cs Aeronautica Militare) con personale di 1h03’52” e un 6^ posto nel 2018, Michele Fontana (Cs Aeronautica Militare) chiamato all’esordio sulla distanza di mezza maratona, Xavier Chevrier (Atl. Valli Bergamasche Leffe) con primato personale di 1h03’43” e in tasca i titoli di campione europeo di corsa in montagna 2017 e bronzo nel 2019. Vi saranno anche Daniele D’Onofrio (Fiamme Oro) personal best 1h03’29, Giovanni Grano (Nuova Atletica Isernia), Ahmed El Mazoury (Atl. Casone Noceto). Ancora per i colori dell’Atletica Casone Noceto che gareggeranno per la classifica e per il Campionato di Società Ishmael Chelanga Kalale e Onesphore Nzikwinkunda, mentre con la canotta di A.s.d. Dinamo Sport in gara Joel Maina Mwangi.
Donne: bella sfida fra Incerti, Straneo, Roffino
Tra le donne pettorale n. 1 a Valeria Straneo (Laguna Running Ssd Srl), già campionessa italiana a Verona nel 2014 e vincente alla Gensan Giulietta&Romeo Half Marathon del 2019, torna per fare un doppio bis. Ma torna anche Anna Incerti (Fiamme Azzurre) campionessa italiana di mezza maratona in carica e oro europeo di maratona nel 2010, 2^ nel 2014 e 2^ nel 2018 alla Gensan Giulietta&Romeo half marathon, sempre per le Fiamme Azzurre vi sarà anche Valeria Roffino, capitano azzurro della nazionale di cross, chiamata a migliorare il primato di 1h15’22” segnato al suo esordio sui 21km a Lodi nel novembre 2019. Presente Giovanna Epis (Carabinieri) che ha un personal best di 1h11’44” fatto a Valencia 2019, 4^ a Verona nel 2017 e 9^ nel 2014 in occasione del campionato italiano. Potrebbe far bene Sara Brogiato (Aeronautica Militare) con pb di 1h13’53” che non ha mai presenziato a Verona. Portacolori della Caivano Runners saranno Silvia La Barbera 11^ nel 2014, la giovane burundiana Elvanie Nimbona (1h10’32”) e l’azzurra Federica Sugamiele che ha corso l’unica sua ‘mezza’ in 1h14’43” a Palermo a novembre. Torna ancora una volta a Verona Eliana Patelli (G.s. Gabbi) che ha vinto nel 2013 sia la Gensan Giulietta&Romeo Half Marathon che la Verona Marathon e poi la ZerWind Cangrande Half Marathon nel 2018. Ha un primato personale di 1h15’15” fatto nel 2015. Sempre per G.s. Gabbi c’è Eleonora Gardelli campionessa italiana di maratona a Ravenna nel 2018. Pettorale 11 per Fatna Maraoui (Esercito), 2^ nel 2017 qui a Verona e un primato personale di 1h10’08” fatto nel 2011.
Leggi anche: White Marble Marathon: anche la 30 km a Marina di Carrara