Solomon e Gesare primi a Jesolo

Solomon e Gesare primi a Jesolo

21 Maggio, 2023

L’eritreo Shumay Mogos Solomon (compagno di allenamenti di Eyob Faniel) e la keniana Morine Michira Gesara (record della gara) vincono la 12ª Honda Jesolo Moonlight Half Marathon. Primi italiani: Ademe Cuneo (terzo) e Federica Sugamiele (quarta). In gara anche Piero Barone, il tenore italiano del trio musicale “Il Volo”.

L’eritreo Shumay Mogos Solomon ha vinto la 12ª “Honda Jesolo Moonlight Half Marathon” in 1:02’43” andata in scena nella serata di sabato 20 maggio nell’incantevole scenario della laguna veneziana. Per il compagno di allenamenti di Eyon Faniel si è trattato della seconda vittoria nella “Moonlight”, dopo quella del 2018, ed è stata ottenuta battendo la strenua resistenza dell’esperto keniano Isaac Too (1:02’48”). La bella sorpresa della serata è stato il terzo posto di Ademe Cuneo (1:03’20”, a 13 secondi dal primato personale) ventiquattrenne italiano di origine etiope che ha preceduto l’azzurro Abdoullah Bamoussa, quarto. 

Donne: record del percorso

Velocissima la keniana Morine Michira Gesare, che con la vittoria in 1:10’52” ha migliorato il record del percorso che resisteva dal 2013 (Hellen Jepkurgat /KEN, 1:11’52”) e ha preceduto due forti e ormai abituali protagoniste delle nostre corse su strada: la ruandese Clementine Mukandanga (1:11’12”) e la burundiana Cavaline Nahimana (1:14’12”). Bel quarto posto di Federica Sugamiele, prima delle italiane in 1:14’39”.

I protagonisti della gara più breve di 9,350 m sono stati il diciannovenne veneziano Thomas D’Este (29’15”) e la ventunenne mestrina Diletta Moressa (33’09”), entrambi vincitori lo scorso ottobre anche della 10 km abbinata alla Venicemarathon.

Famosi tra i finisher

1:45’45” il tempo finale di Piero Barone, tenore del trio musicale “Il Volo”, 1:42’50” per il neo eletto sindaco di San Donà di Piave Alberto Teso. Altri amministrator locali erano in gara nella 10 km, come il vicesindaco di Venezia Andrea Tomaello (1:03’24”) e la presidente del consiglio comunale veneziano Ermelinda Damiano (1:41’22’).
In occasione delle partenze è stata osservato il minuto di silenzio in memoria delle vittime delle alluvioni che hanno colpito l’Emilia Romagna. 

L’organizzazione

«In tutte e tre le corse abbiamo assistito al sold out dei pettorali – ha commentato il presidente di Venicemarathon Piero Rosa Salva -. Una serata straordinaria, che ci stimola a guardare al futuro con grande ottimismo, ma soprattutto a puntare a crescere ancora di più nei numeri, a livello tecnico, e a livello internazionale. Nel 2024 la gara si disputerà sabato 25 maggio».

Classifica 21,097 Km

Uomini

1. Shumay Mogos (ERI) 1:02’39”;
2. Isaac Too (KEN) 1:02’48”
3. Ademe Cuneo (ITA) 1:03’20”
4. Onesphore Nzikwinkunda (BUR) 1:03’26”
5. Abdoullah Bamoussa (ITA) 1:05’28”
6. Olivier Irabaruta (BUR) 1:05’49
7. Radoine Amehdy (MAR) 1:07’55”
8. Michael Sutton (NZL) 1:08’10”

Donne
1. Morine Michira Gesara (KEN) 1:10’52”
2. Clementine Mukandanga (RWA) 1:11’12”
3. Cavaline Nahimana (BUR) 1:14’12”
4. Federica Sugamiele (ITA) 1:14’39”
5. Emily Cheroben (KEN) 1:17’55”
6. Loretta Bettin (ITA) 1:22’23”
7. Francesca Tonin (ITA) 1:23’53”
8. Martina Festini (ITA) 1:26’08”

Articoli correlati

Golden Gala: record del mondo di Faith Kipyegon nei 1500 metri

02 Giugno, 2023

Al Golden Gala di Firenze la keniana Faith Kipyegon firma il nuovo record del mondo nei 1500 metri femminili. Nel salto triplo uomini record europeo stagionale e terza misura mondiale 2023 per Andy Díaz. Ottimo Fabbri che centra la seconda prestazione della carriera con 21,73. Larissa Iapichino vince nel lungo con la misura di 6.79 realizzato […]

Meeting Città di Savona: Furlani vola a 8.44 (vento +2.2)

24 Maggio, 2023

Un risultato incredibile per il 18enne azzurro che nel salto in lungo atterra a 8.44. Sarebbe stato record mondiale U20, a un passo dal primato italiano assoluto di Howe, ma il risultato non è omologabile per il troppo vento. La dodicesima edizione del Meeting Città di Savona sarà certo ricordata per Eolo malefico, che soffia troppo […]

10.000 m: Battocletti sfiora il record italiano

22 Maggio, 2023

A Londra Nadia Battocletti ha fermato il cronometro a meno di un secondo dal record italiano: 31’06”42 contro 31’05”57. Era la seconda volta che correva un diecimila. In gara anche Aouani (27’51”00), Neka Crippa (28’16”96) e Chiappinelli (28’29”06).  Nella “Night of the 10.000 metres PB”, a Londra, l’azzurra Nadia Battocletti ha sfiorato il record italiano […]

Hassan e Kiptum trionfano a Londra

24 Aprile, 2023

London marathon sotto la pioggia. Con 2:01’25” Kelvin Kiptum diventa il secondo miglior maratoneta di sempre. Due volte campionessa olimpica di 5.000 e 10.000 m, Sifan Hassan debutta in maratona vincendo in 2:18’33”. Sofiia Yaremchuk: 2:24’02”. Amburgo: vince Koech: 2:04’09”, quarto tempo dell’anno. Giovanna Epis: 2:23’46”.  Kelvin Kiptum è diventato il secondo miglior maratoneta al […]