Fast Hiking, gli ascensori umani

Fast Hiking, gli ascensori umani

12 Febbraio, 2016

Il 21 agosto 2013, il catalano Kilian Jornet, partendo da Cervinia, in 2:52’02” stabilisce il nuovo record di salita e discesa del Cervino, detenuto dal 1995 dal valdostano Bruno Brunod. Sulla montagna più bella del mondo Kilian ha tenuto una media di 1.277 m D+ (milleduecento metri di dislivello positivo) all’ora, in salita, e 2.645 m D-, all’ora, in discesa. L’impresa alpinistica, affrontata in pantaloncini, maglietta, antivento, guanti in pelle e 3 gel, non rispetta esattamente i dettami del Club Alpino Italiano, ma rappresenta per molti l’icona di un modo diverso di andare in montagna.

Il 16 luglio 2015, l’italiano Marco de Gasperi, 5 volte campione del mondo di corsa in montagna, partendo da Courmayeur, in 6:43’52” stabilisce il nuovo record di salita e discesa del Monte Bianco (versante italiano) detenuto dal 1995 da Fabio Meraldi. Il valtellinese, partendo alle 4:30 del mattino dalla chiesetta di Courmayeur, ha percorso 51,8 km e 3.750 m D+ per coronare la sua impresa.

Il 16 Novembre 2015, l’elvetico Ueli Steck, l’alpinista più veloce del mondo, riconquista il record di salita sulla nord dell’Eiger impiegando solamente 2:22’52”.

Queste 3 imprese possono all’apparenza sembrare fine a se stesse, la massima esaltazione di un campione che vuole misurarsi con un obiettivo estremamente difficile da raggiungere, ma dietro a questi record c’è qualcosa di più, molto di più. Qualcosa che lega le loro imprese alla storia interrotta 20 anni fa da due grandi uomini: Fabio e Bruno. In quegli anni nasceva lo skyrunning, adesso il “fast hiking” o “alpine running”. Per comprendere meglio questa affermazione bisogna ripercorrere gli ultimi anni di storia della corsa outdoor.

Una storia ripecorsa da Luca Revelli su Correre di febbraio.

Articoli correlati

Simone Moro nell’abisso della vita

19 Dicembre, 2020

Chi vuol toccare il cielo deve mettere in conto il rischio di precipitare nell’abisso. Eppure, spesso proprio quell’istante di buio e terrore insegna più di mille altre esperienze e fa scaturire le risorse per risalire dalle infime profondità in cui si è caduti. La storia raccontata nel libro uscito lo scorso novembre Ho visto l’abisso […]

Montagne da salvare: nasce la Fondazione Kilian Jornet

25 Settembre, 2020

È nata la Fondazione Kilian Jornet: obiettivo principale la conservazione delle montagne e il loro ambiente. Tre aree principali d’intervento: azioni dirette, sensibilizzazione ed educazione, ricerca. La Fondazione Kilian Jornet, creata con la missione principale di preservare le montagne e il loro ambiente, avrà tre linee di intervento: azioni dirette, sensibilizzazione e ricerca. Per il […]