E tu, perché vai a correre?

E tu, perché vai a correre?

In tutto il mondo occidentale il popolo dei runner (perché si chiamano così ora) ha acquisito forza e consapevolezza. La maratona è diventata la maratona, il mito da raggiungere. Quella della Grande Mela soprattutto la sfida da superare e, cosa più importante, da raccontare e fotografare. La prima domanda che ascoltiamo è: «Corri? Hai fatto la maratona di New York?». Come se parteciparvi fosse il confine invalicabile tra chi corre e chi no.

NUOVE TENDENZE

Sono aumentate in maniera esponenziale le gare e soprattutto gli eventi legati al running. La 5.30, che porta a correre all’alba migliaia di persone per la prima volta, a un orario che solo poco tempo fa era appannaggio dei pendolari e degli operatori ecologici. La The Color Run, che abbina il movimento alla gioia di imbrattarsi di colori a suon di musica e che raduna giovani e famiglie in un nuovo abbraccio di un pomeriggio arcobaleno.

La Dj Ten di Linus, che ha fatto del running una narrazione in radio facendo conoscere la bellezza di partecipare e andare. Tanti, tantissimi gli appuntamenti sempre più stravaganti e impegnativi. Tante le nuove tendenze, le corse a tappe, i trail, le prove estreme o gli andar per cantine.

Si è dilatato il movimento, non solo gare ma tanto divertimento. I puristi della vecchia scuola storcono la bocca, gli amanti del cronometro a tutti i costi, delle ripetute, del premio di categoria, a volte non accettano le nuove tendenze. È vero, lampante, che si corre in tantissimi ma si va più piano. Novello Baldini, se ci sei fatti riconoscere.

PERCHÉ SI VA Si corre per il selfie pre e post evento, per il pettorale da postare su Facebook, per l’arrivo a braccia alzate, tenendosi per mano o con al guinzaglio il nostro amico a quattro zampe, anche lui con il pettorale bene in vista. Si corre anche e soprattutto per “portare i disabili alla maratona”, per “un’amica che ha una malattia rara e insieme fare una 10 km”, “per la serenità che dà la corsa”, o “perché è una filosofia di vita”, “per dare l’esempio ai figli”.

Si corre perché correre “mi ha salvato la vita”, “per conoscere meglio se stessi e organizzare un futuro”. Si corre anche per “il rumore che fa la corsa”. “Corro perché le mie gambe erano una sedia a rotelle e ora mi sento un angelo.” “Corro perché tutti possiamo rinascere.”
Qualunque sia la vostra motivazione, correte.

Su Correre di agosto troverete le tabelle per iniziare: principianti di corsa o camminando (da pagina 43 a 46)

Articoli correlati

Rondelli e i falsi miti della maratona

Ma chi l’ha detto? Che la maratona comincia al trentesimo chilometro, che i lunghissimi li devono fare tutti, che fartlek e ripetute corte non servono a chi prepara i 42,195 km. Lista di falsi miti della maratona, luoghi comuni duri a morire e di aggiornati e buoni consigli per chi prepara la distanza regina   Il […]

Hassan e Kiptum trionfano a Londra

24 Aprile, 2023

London marathon sotto la pioggia. Con 2:01’25” Kelvin Kiptum diventa il secondo miglior maratoneta di sempre. Due volte campionessa olimpica di 5.000 e 10.000 m, Sifan Hassan debutta in maratona vincendo in 2:18’33”. Sofiia Yaremchuk: 2:24’02”. Amburgo: vince Koech: 2:04’09”, quarto tempo dell’anno. Giovanna Epis: 2:23’46”.  Kelvin Kiptum è diventato il secondo miglior maratoneta al […]

London Marathon: Bekele contro Kiptum

21 Aprile, 2023

Quattro dei migliori cinque maratoneti di sempre saranno al via della London marathon, che torna a disputarsi in primavera dopo tre edizioni in autunno. Ultima maratona per Mo Farah. 114ª maratona per Yury Kawauchi. Super sfida femminile: Brigid Kosgei, Yalemzerf Yehualaw e Peres Jepchirchir. Debutti di Sifan Hassan ed Eilish McColgan. Al via anche Sofiia […]

Agenda runner: da Venezia a Boston, ecco dove si corre

14 Aprile, 2023

Dalla 24 ore di corsa al trail, dalle mezze maratone italiane alle maratone internazionali, senza dimenticare i 10.000 metri del campionato di società di corsa: quantità e varietà le caratteristiche del terzo fine settimana di aprile. Quantità da stagione piena e varietà (vera ricchezza del running) caratterizzano questo terzo fine settimana di aprile, che si […]