Dieci errori da evitare. #2 correrci sopra

Dieci errori da evitare. #2 correrci sopra

Spesso il runner è condizionato dal sentito dire e dalla fretta nel riprendere l’attività quando è vittima di un infortunio. Su Correre di marzo Luca De Ponti ci ricorda alcuni degli errori commessi più spesso. Impariamo ad evitarli.

#2 Correrci sopra

Nel tempo si affina la sensibilità per capire le differenze tra i piccoli fastidi da sovraccarico (spesso passeggeri) e le infiammazioni vere e proprie. Bisogna allora comprendere quando la corsa può costituire un esercizio defaticante o un elemento in più per autoalimentare l’infiammazione in atto.

Di solito, il parametro che si utilizza per un giudizio in merito riguarda i primi chilometri: se dopo circa 10-15’ di attività i fastidi tendono a passare vuol dire che è stato sufficiente il riscaldamento per rimettere in moto l’organismo; se invece con la corsa iniziale i dolori aumentano generalmente non è confortante: meglio fermarsi, sospendere l’allenamento per qualche giorno per ripartire più avanti in una situazione favorevole.

Insistere testardamente può portare alla cronicizzazione di numerose forme infiammatorie, con il prolungamento dei tempi di guarigione.

Articoli correlati

Antinfiammatori: quando sono davvero necessari

Fare ricorso a farmaci antinfiammatori? A volte è indispensabile per ridurre l’infiammazione, a volte, invece, l’assunzione è inutile o controproducente. Come distinguere queste due situazioni così frequenti nella vita del runner? Ecco i suggerimenti del nostro medico ortopedico, relativi solo all’utilizzo di questo tipo di medicinali nell’ambito della pratica sportiva. Il dolore fisico può fare […]

Corsa e mal di schiena: quali strategie di prevenzione?

Il mal di schiena è uno dei problemi più frequenti sia per i sedentari che per gli sportivi amatoriali e agonistici. Anche chi corre è spesso soggetto a dolori lombari invalidanti. Ma qual è il legame tra corsa e mal di schiena? E quando i sintomi devono iniziare a preoccupare? Scopriamolo insieme all’ortopedico degli sportivi […]

Confessioni di un piriforme

Se la prendono in tanti con me, semplicemente perché sono tra i più piccoli del gruppo. Quali danni volete possa fare uno come me, quando ci sono miei amici ben più grandi e grossi che quando si muovono fanno cose più gravose delle mie? Mi sento come Calimero, il piccolo pulcino nero della pubblicità di […]

Dolore anca dopo la corsa: ecco come evitare problemi

Una delle verifiche inevitabili dopo anni di corsa riguarda la funzionalità e l’efficienza dell’articolazione dell’anca. Se essa gode di buona salute avremo infatti un lasciapassare per tanti altri anni di attività, se ci sono dei segni evidenti di usura è bene capire come comportarsi. In ogni caso è importante stabilire se il dolore deriva dall’articolazione […]