Zurigo, successo di Mo Farah nell’ultima gara su pista

Zurigo, successo di Mo Farah nell’ultima gara su pista

25 Agosto, 2017
Mo Farah (Foto: Giancarlo Colombo)

Zurigo ha regalato una notte di fine agosto di grande atletica con la prima delle due finali della IAAF Diamond League nel leggendario Stadio Letzigrund, che ha fatto registrare l’ennesimo tutto esaurito con 25000 spettatori entusiasti e competenti. La nuova formula che assegna i diamanti ai vincitori delle finali di Zurigo e Bruxelles ha aggiunto fascino alla formula del circuito.

La copertina spetta alla formidabile gara dei 5000 metri dove Mo Farah ha vinto un’incredibile volata a quattro in 13’06”05 (con un ultimo giro in 52”61) per appena quattro secondi sul neo campione del mondo Muktar Edris per appena 4 centesimi di secondo nella rivincita dell’ultima finale iridata di Londra. Paul Chelimo, inizialmente secondo con lo stesso tempo di Edris, è stato squalificato. Solo 14 centesimi di secondo più dietro Yomif Kejelcha è finito al terzo posto in 13’06”19.

Ruth Jebet ha riscattato la delusione dei Mondiali vincendo il secondo titolo consecutivo di Diamond League sui 3000 siepi femminili con uno strepitoso 8’55”29 (secondo tempo di sempre e record del meeting) precedendo Beatrice Chepkoech, che è scesa per la prima volta in carriera in 8’59”84.

Caster Semenya ha realizzato il suo terzo tempo stagionale sugli 800 metri al di sotto dell’1’56” con 1’55”84 precedendo Francine Nyonsaba (1’56”71), Margaret Wambui (1’56”86) e Habitan Alemu (1’57”05 record nazionale) in una gara con otto donne sotto i 2 minuti. Sui 1500 metri maschili Timothy Cheruiyot si è imposto in volata in 3’33”93 davanti a Silas Kiplagat (3’34”26) e al campione del mondo Elijah Manangoi (3’34”65).

Sui 200 metri femminili show di Shaunae Miller Uibo che ha realizzato il secondo miglior crono dell’anno e il record delle Bahamas con 21”88 davanti a Elaine Thompson, seconda con 22”00, a Marie Josée Ta Lou (22”09) e a Dafne Schippers (22”36). Isaac Makwala ha riscattato la delusione per la mancata partecipazione alla finale dei 400 metri dei Mondiali di Londra vincendo il giro di pista in un formidabile 43”95.

Nel salto in alto maschile dodicesimo posto con 2.16 di Gianmarco Tamberi nella gara vinta dal campione del mondo Mutaz Barshim con 2.36m pochi giorni dopo il 2.40 di Birmingham. Nella serata degli arrivi al photofinish Sally Pearson ha vinto in 12”55 con lo stesso tempo di Sharika Nelvis. Chijindu Ujah ha coronato una grande stagione di Diamond League vincendo i 100 metri in 9”97 con lo stesso tempo di Ben Youssef Meité.

Elaine Thompson ha trascinato la Giamaica al successo nella staffetta 4×100 dello Zurich Trophy in 41”85 per un centesimo sulla Gran Bretagna. La staffetta azzurra composta da Libania Grenot, Gloria Hooper, Jessica Paoletta e Audrey Alloh si è classificata sesta in 44”61.

Articoli correlati

Golden Gala: record del mondo di Faith Kipyegon nei 1500 metri

02 Giugno, 2023

Al Golden Gala di Firenze la keniana Faith Kipyegon firma il nuovo record del mondo nei 1500 metri femminili. Nel salto triplo uomini record europeo stagionale e terza misura mondiale 2023 per Andy Díaz. Ottimo Fabbri che centra la seconda prestazione della carriera con 21,73. Larissa Iapichino vince nel lungo con la misura di 6.79 realizzato […]

Meeting Città di Savona: Furlani vola a 8.44 (vento +2.2)

24 Maggio, 2023

Un risultato incredibile per il 18enne azzurro che nel salto in lungo atterra a 8.44. Sarebbe stato record mondiale U20, a un passo dal primato italiano assoluto di Howe, ma il risultato non è omologabile per il troppo vento. La dodicesima edizione del Meeting Città di Savona sarà certo ricordata per Eolo malefico, che soffia troppo […]

10.000 m: Battocletti sfiora il record italiano

22 Maggio, 2023

A Londra Nadia Battocletti ha fermato il cronometro a meno di un secondo dal record italiano: 31’06”42 contro 31’05”57. Era la seconda volta che correva un diecimila. In gara anche Aouani (27’51”00), Neka Crippa (28’16”96) e Chiappinelli (28’29”06).  Nella “Night of the 10.000 metres PB”, a Londra, l’azzurra Nadia Battocletti ha sfiorato il record italiano […]

Euroindoor: Iapichino e 4×400 d’argento

06 Marzo, 2023

Nella giornata finale di Istambul 2023 arrivano i secondi posti di Larissa Iapichino nel lungo (6,97, record italiano indoor) e della staffetta sul miglio. Italia quarta nel medagliere (2 ori e 4 argenti), ma prima nella classifica a punti. Finisce con altre due medaglie d’argento l’ottima spedizione azzurra ai Campionati europei indoor di Istambul: salgono […]