UTMB, l’ultra trail al cospetto di sua maestà il monte Bianco

UTMB, l’ultra trail al cospetto di sua maestà il monte Bianco

31 Agosto, 2018
Foto Frank Oddoux

In 2.300 al cospetto del Monte Bianco per completarne il periplo attraverso i confini di Francia, Italia e Svizzera: 171 km e 10.000 metri di dislivello da coprire entro 46 ore e 30 minuti per presentarsi entro il tempo massimo sul traguardo di Place du triangle de l’Amitiè, a Chamonix, dove erano partiti. L’UTMB ossia l’Ultra Trail du Mont Blanc è la corsa più importante del mondo del trail running, è la “maratona di New York del trail”, cioè la corsa che tutti gli appassionati di offroad almeno una volta nella vita, vorrebbero poter concludere.

6.400 le candidature pervenute da corridori che disponevano del minimo richiesto di 15 punti Itra (International Trail Running Association), collezionati tra il primo gennaio 2016 e il 31 dicembre 2017 portando a termine quelle gare ritenute dall’Itra stessa tecnicamente propedeutiche alla grande sfida attorno al Monte Bianco. 2.300 di questi 6.400, una volta verificati i requisiti, hanno avuto fortuna nel sorteggio.

Un mare… anzi: una “montagna” di sigle!

L’UTMB è in realtà diventato negli anni un contenitore di varie gare che percorrono sentieri di montagna nel “Pays du Mont-Blanc e del Beaufortain”. Ogni gara si svolge in una sola tappa, a velocità libera e in un tempo limite.

UTMB: = Ultra Trail du Mont Blanc

circa 171 km per 10 000 m D+, con partenza da Chamonix, in regime di semi-autosufficienza, in un tempo limite di 46:30 ore. Circa 2300 concorrenti.

CCC = Courmayeur – Champex-Lac – Chamonix

circa 101 km per 6 100 m D+, con partenza da Courmayeur, in regime di semi-autosufficienza, in un tempo limite di 26:30 ore. Partenza in 3 scaglioni per rendere più scorrevole la gara. Sportello di partenza definito secondo i criteri dell’Indice di Performance ITRA. Circa 1900 concorrenti.

MCC = (de) Martigny-Combe (a) Chamonix

circa 40 km per 2300 m D+, con partenza da Martigny-Combe, in regime di semi-autosufficienza, in un tempo limite di 10 ore. Circa 1000 concorrenti.

OCC: = Orsières – Champex – Chamonix

circa 56 km per 3 500 m D+, con partenza da Orsières, in regime di semi-autosufficienza, in un tempo limite di 14:30 ore. Circa 1200 concorrenti.Questa gara, meno lunga, sarà accessibile agli amanti della media distanza (categoria Trail Ultra Medium (M) tra 42 e 69 km).

Per chi vuole vuole iniziare l’avventura verso l’ UTMB con un “primo assaggio”.

PTL = Petite trotte a Léon

Il suo concetto originale e le sue specificità fuori norma la differenziano dalle altre gare. L’essenza della PTL® si basa sull’impegno psicologico, lo spirito di squadra, la voglia di avventura ed anche sui valori sportivi e quelli del mondo della montagna.

Questa gara d’ultra endurance permette ai concorrenti di percorrere un giro del Monte Bianco più grande in media ed alta montagna (300 km e 25 000 m de D+) fuori dai sentieri battuti; ciò necessita un ottimo senso dell’orientamento dentro e fuori dai sentieri. Ogni anno un percorso diverso dà la possibilità di scoprire la ricchezza e la diversità dei sentieri francesi, italiani e svizzeri del massiccio del Monte Bianco.
La  PTL® si corre in squadre di 2 o 3 persone indissociabili e solidali, senza classifica. Le squadre si muovono in un ambiente alpino rude ed esigente che necessita una notevole esperienza tecnica, fisica e mentale.

La partenza della 11a edizione della PTL® è programmata per lunedì 27 agosto 2018 alle 08:00, dalla Place du Triangle de l’Amitié a Chamonix. Il traguardo è previsto nello stesso posto, entro le 17:00 di domenica 2 settembre, dopo un tempo massimo di gara di 151 ore.

TDS = Sur les Traces des Ducs de Savoie:

circa 119 km per 7 200 m D+, con partenza da Courmayeur, in regime di semi-autosufficienza, in un tempo limite di 33 ore. Circa 1600 concorrenti.

YCC: = Youth Chamonix Courmayeur

La YCC è una gara per i giovani tra i 16 e i 22 anni, costituita da una prima parte, il Prologo, che si svolge a Chamonix martedì 29 agosto alla fine del pomeriggio e di una corsa di 15 km con circa 1200 m D+, che ha luogo a Courmayeur il giorno successivo.

Articoli correlati

Trail running, tutto quello che devi sapere

La possibilità di effettuare attività fisica immersi nella natura attira ormai moltissimi runner, ma anche sportivi di altre discipline, tutti desiderosi di vivere un’esperienza unica: il trail running. Rispetto alle gare su strada nel trail i ritmi diventano meno importanti e durante il percorso vengono alternate fasi di cammino e di corsa, in base al […]

Utmb, trailer precipita per 100 metri dal sentiero e muore

24 Agosto, 2022

Incidente mortale sul versante francese del massiccio Monte Bianco. La vittima stava affrontando la gara in coppia con un connazionale, quando è caduto dal sentiero ed è precipitato per un centinaio di metri. Non c’è stato nulla da fare. Ancora un dramma in montagna. Un corridore brasiliano che partecipava alla Petite trotte à Léon (Ptl), una […]

Come affrontare una gara di trail running: consigli e strategie

Se vogliamo capire come affrontare una gara di trail running liberiamoci subito dall’ossessione della velocità al chilometro: parliamo di trail, non di drittoni in pianura. Capiamo piuttosto come equipaggiarci, come rifocillarci e come affrontare salite e discese. Un sorpasso non azzardato fa la differenza, qualche secondo in meno no. Riferimenti spazio-temporali e certezze numeriche: scordateveli […]

Esauriti i pettorali per il 6° CMP Venice Night

18 Febbraio, 2022

Il city trail in programma sabato 9 aprile a Venezia è già sold out Il 6° CMP Venice Night Trail è un evento sold out: già esauriti i 5.000 pettorali messi a disposizione dall’organizzazione. Chiuse quindi le iscrizioni alla sesta edizione del city trail notturno in programma a Venezia nella serata di sabato 9 aprile e organizzato da Venicemarathon, con il patrocinio del Comune di Venezia, dell’Autorità di […]