Tripletta USA nei 100 metri

Tripletta USA nei 100 metri

17 Luglio, 2022
Foto: Francesca Grana

Corsie vuote e bagarre sono i due leit motiv della seconda giornata dei Mondiali di atletica a Eugene. La corsia vuota è la numero 4 della semifinale numero 3 dei 100 m piani: con un forfait si è conclusa l’avventura mondiale di Marcell Jacobs, al quale i medici federali hanno impedito di proseguire. Tripletta degli Stati Uniti: Fred Kerley (secondo a Tokyo 2020) è campione del mondo con 9”86, argento a Marvin Bracy 9”88, bronzo a Trayvon Bromell 9”88. Nessun europeo nella finale degli “uomini-jet”.

Arrivi concitati

La bagarre caratterizza il mezzofondo femminile sia nei 1.500 m sia nei 10.000 m. Nella semifinale dei 1.500 m Gaia Sabbatini si ritrova all’ingresso nel rettilineo finale nella stessa posizione chiusa, all’interno, della batteria del giorno prima. Sbraccia per non calpestare il cordolo e così facendo sposta l’ugandese Winnie Nanyondo, che cade. L’azzurra, poi squalificata, se ne rende conto solo in zona mista, quando Elisabetta Caporale le mostra il replay dell’azione. 

Gaia Sabbatini
Foto: Francesca Grana

La finale dei 10.000 m donne si risolve in un furioso sprint a quattro: l’etiope Letesenbet Gidey vince il proprio primo titolo mondiale dopo l’argento a Doha 2019. Lo fa in 30’09”94 precedendo le keniane Hellen Obiri (30’10”02) e Margaret Chelimo Kipkemboi (30’10”07) oltre alla campionessa mondiale 2019 e olimpica, l’olandese Sifan Hassan (30’10”56). La bagarre si era scatenata negli ultimi 10 metri quando Gidey ha iniziato a virare dalla prima alla seconda corsia allungando il braccio destro verso la spalla di Obiri, ostacolandone la trattoria. Il tempo di Letesenbet Gidey è “all comers” USA, il più veloce in assoluto sul suolo statunitense. «Gli ultimi 20 metri per me sono stati terribili, perché ho provato ad allungare, ma Gidey mi stava bloccando» ha dichiarato Obiri.

Le finali della seconda giornata

100 uomini (VENTO – 0,1) – Fred Kerley (USA) 9”86; 2. Marvin Bracy (USA) 9”88; 3. Trayvon Bromell (USA) 9”88.

10.000 m donne – 1. Letesenbet Gidey (ETH), 30’09”94; 2. Hellen Obiri (KEN) 30’10”02; 3. Margaret Chelimo Kipkemboi (KEN) 30’10”07; 

Lungo uomini – 8,36 m contro 8,32 m. Per quattro centimetri in più, ottenuti proprio nell’ultimo salto (vento +0,5), il cinese Wang Jianan (fino a quel momento quinto con 8,03) sorpassa il fenomeno greco Miltiadis Tentoglou, campione olimpico, mondiale indoor ed europeo. Bronzo al decatleta svizzero Simon Ehammer.(8,16/+0,5)

Peso donne – La gara è appena cominciata ed è già finita: Chase Ealey lancia subito a 20,49 m. Seconda la cinese Gong, (20,39 m alla quinta prova), terza l’olandese Jessica Schilder, con 19,77 m, record nazionale.

Martello uomini – 1. Paweł Fajdek (POL), 81,98 M; 2. Wojciech Nowicki (POL), 81,03 m; 3. Eivind Henriksen (NOR), 80,87 M;   

Gli altri azzurri in gara

100 donne – Zaynab Dosso ce l’ha fatta: sarà tra le 24 semifinaliste dei 100 m piani nella notte tra domenica e lunedì, quando poi sarà in programma anche la finale. Ce la fatta per un centesimo: 11”26 (+0,2).

1.500 m donne / semifinali – Gaia Sabbatini squalificata a seguito del contatto con l’ugandese Winnie Nanyondo, che cade e si ritira.

400 m hs uomini/ batterie – Con 50”18 Mario Lambrughi è il primo escluso dalle semifinali.

Alto donne / Qualificazione – Grande la condizione manifestata da Elena Vallortigara, la migliore in qualificazione, dove raggiunge per prima 1,93 m, misura di accesso alla finale.

Triplo donne / Qualificazione – Con 13,63 m (+0,4) Ottavia Cestonaro rimane lontana dall’accesso alla finale.

Articoli correlati

Euroindoor: Iapichino e 4×400 d’argento

06 Marzo, 2023

Nella giornata finale di Istambul 2023 arrivano i secondi posti di Larissa Iapichino nel lungo (6,97, record italiano indoor) e della staffetta sul miglio. Italia quarta nel medagliere (2 ori e 4 argenti), ma prima nella classifica a punti. Finisce con altre due medaglie d’argento l’ottima spedizione azzurra ai Campionati europei indoor di Istambul: salgono […]

Euroindoor: Weir oro nel getto del peso

04 Marzo, 2023

Con il primato italiano indoor (22,06 m), Zane Weir conquista la centesima medaglia azzurra nella rassegna continentale al coperto. Nei 3.000 m è quarta Nadia Battocletti (8’44”96) e nona Ludovica Cavalli (8’53”97). Pietro Arese è quinto nei 1.500 m (3’38”91), sesto nel triplo Tobia Bocchi (16,39 m), ottava Sveva Gerevini con 4.363 punti nel pentathon che ha registrato il […]

Indoor: Jacobs perde il titolo italiano

20 Febbraio, 2023

Ai Campionati italiani “Assoluti” indoor di Ancona il campione olimpico (6”55 in finale) è superato da Samuele Ceccarelli (6”54) nei 60 piani. Fabbri 21,60 nel peso (Weir 21,46), Tecuceanu  (1’45”99) batte Barontini negli 800, Ayomide Folorunso brilla nei 400 piani (52”28), primato di Roberta Bruni nell’asta (4,62). È accaduto come nei film: Rocky Balboa ha […]

Doppietta del Burundi al Cross della Vallagarina

13 Febbraio, 2023

Il Burundi ha dominato la quarantacinquesima edizione del Cross della Vallagarina di Rovereto organizzato dalla Quercia Trentingrana con le doppiette di Egide Ntakaturimana e Francine Nyomoknunzi. La gara maschile di 9 km sul circuito in mezzo ai vigneti da ripetere otto volte è partito ad un’andatura lenta. Nel corso del secondo giro il quartetto formato […]

Allenamento News Equipment Salute Correre