Staffetta con Jacobs e Tortu

Staffetta con Jacobs e Tortu

04 Agosto, 2021
Foto: Giancarlo Colombo
Il campione olimpico dei 100 m torna in pista nella seconda frazione della 4×100, con Patta, Desalu e Tortu. Batterie anche per le azzurre della 4×100 e 4×400. Finale per i triplisti Dallavalle e Ihemeje) e nel peso per Weir. Qualificazione alto per Trost e Vallortigara. A Sapporo cominciano le gare di marcia. In totale sono 20 gli azzurri impegnati nel programma gare di giovedì 5 agosto.

Non è ancora tempo di festeggiamenti per Marcell Jacobs. Nella notte italiana tra mercoledì 4 e giovedì 5 agosto (04:30) è chiamato a dare il proprio contributo alla staffetta 4×100. Il campione olimpico è uno dei 20 italiani impegnati nelle gare della settima giornata di atletica ai Giochi olimpici.

4×100 con Jacobs e Tortu  

Il quartetto azzurro, infatti, schiera Lorenzo Patta (prima frazione), Marcell Jacobs (seconda), Eseosa Desalu (terza) e Filippo Tortu (quarta). Il campione olimpico dei 100 m, quindi, dispiegherà tutta la propria potenza nella frazione di solito più lunga (circa 110 m, cambi compresi) e, per di più, rettilinea. 

L’Italia correrà nella seconda batteria (ore 4:39), in settima corsia, e dovrà vedersela soprattutto con Canada, Stati Uniti, Cina e Germania. In finale le prime tre formazioni di ogni batteria più due tempi di ripescaggio. La somma dei valori individuali degli azzurri è di tutto rispetto: un campione olimpico dei 100, due semifinalisti, Desalu e Tortu, rispettivamente di 100 e 200, e un giovane, Patta, capace di 10”13. Ultima volta del quartetto veloce in una finale olimpica: Sydney 2000 (Francesco Scuderi, Alessandro Cavallaro, Maurizio Checcucci e Andrea Colombo); ultima volta sul podio a cinque cerchi: Londra 1948, bronzo con Enrico Perucconi, Antonio Siddi, Carlo Monti e Michele Tito, quel Carlo Monti che fu poi uno dei più appassionati e competenti cronisti di atletica. Nel medagliere anche il bronzo a Los Angeles 1932 e l’argento a Berlino 1936.

4×100 donne, la formazione

Reduce dal trionfo ai Mondiali di staffette del maggio scorso (e dal settimo posto ai Mondiali di Doha 2019), la staffetta veloce azzurra ha tutti gli occhi addosso. Irene Siragusa, Gloria Hooper, Anna Bongiorni e Vittoria Fontana, corrono in seconda corsia (ore 3:00 italiane) con Giappone, Olanda, Stati Uniti, Gran Bretagna, Giamaica, una finale di fatto. Anche qui approdano in finale le prime tre formazioni di ogni batteria più due tempi di ripescaggio. Nella storia azzurra ai Giochi olimpici nessuna finale dopo Roma 1960, quando Letizia Bertoni, Sandra Valenti, Piera Tizzoni e la mitica Giuseppina Leone (bronzo nei 100 m) si classificarono al quinto posto. 

Gli altri azzurri in gara 

Tempo di finale per alcuni ragazzi della nostra “new generation”. Addirittura due nel triplo (Dallavalle e Ihemeje) e uno nel peso (Weir). Batterie anche per la 4×400 donne (Mariabenedicta Chigbolu, Alice Mangione, Petra Nardelli, Rebecca Borga) e qualificazione per il salto in alto, dove ritroviamo in pedana Alessia Trost ed Elena Vallortigara. Si accede alla finale saltando 1,95 oppure con un posto in classifica tra le prime 12.

Sapporo: cominciano con la marcia le gare “non stadia”

A circa 1.000 km da Tokyo, da domani entra in scena Sapporo, località legata alle imprese olimpiche invernali 1972 della valanga azzurra di Gustav Thoeni. Si comincia alle 9:30 italiane con la 20 km di marcia maschile. Per noi Francesco Fortunato, Massimo Stano e Federico Tontodonati

Agenda Italia: 5 agosto, giovedì

Indichiamo nell’ordine: l’orario italiano + fra parentesi l’orario di Tokyo + la gara + gli atleti italiani in gara.

Sessione gare del mattino

02:00 (09:00), Decathlon, 110 hs; 
02:10 (09:10) Alto D (Q), Trost, Vallortigara;
02:40 (09:40), Eptathlon, Lungo; 
02:50 (09:50), Decathlon, Disco (Gruppo A);
03:00 (10:00), 4×100 m D (B); Italia
03:55 (10:55), Decathlon, Disco (Gruppo B);
04:00 (11:00), Triplo U (F), Dallavalle, Ihemeje;
04:05 (11:05), Peso U (F), Weir; 
04:30 (11:30) 4×100 m U (B); Italia;
04:55 (11:55) 110 hs U (F);
05:30 (12:30) Eptathlon, Giavellotto (Gruppo A);
05:45 (12:45) Decathlon, Asta;
06:40 (13:40), Eptathlon, Giavellotto (Gruppo B);

Sessione gare del pomeriggio

09:30 (16:30), Marcia 20 km U (F) *, Fortunato, Stano, Tontodonati
12:15 (19:15) Decathlon, Giavellotto (Gruppo A);
12:20 (19:20), Asta D (F); 
12:25 (19:25), 4×400 m D (B); Italia
13:00 (20:00), 1.500 m U (SF)
13:20 (20:20), Decathlon, Giavellotto (Gruppo B);
14:00 (21:00) 400 m U (F);
14:20 (21:20), Eptathlon, 800 m (fine gara);
14:40 (20:40), Decathlon, 1.500 m (fine gara);

Sigle – B = batterie; D = donne; ev. = eventualmente presente (riferito ai turni di gara successivi al primo in programma nella giornata); F = Finale; hs = ostacoli; m = metri; Q = qualificazioni; SF = Semifinale; U = uomini; * = Gara con sede a Sapporo;

Articoli correlati

Super Ingebrigtsen a Bruxelles

09 Settembre, 2023

L’asso norvegese stabilisce il record mondiale dei 2.000 metri con 4’43”13 migliorando dopo 24 anni il limite del grande Hicham El Guerrouj (4’44″79). Ayomide Folorunso (quinta) centra la qualificazione per le finali di Eugene, Tortu (sesto) corre i 200 m in 20”30, Derkach è quarta nel triplo con 14,17 m  Al “Memorial Ivo Van Damme” […]

Zurigo: Kejelcha vince i 5000 metri, quarto Tamberi

01 Settembre, 2023

Nella tappa svizzera della Diamond League un grande Yomif Kejelcha vince i 5000 metri in 12’46”91, a cinque secondi dallo storico record del meeting di Haile Gebrselassie. Gianmarco Tamberi è quarto, vince Mutaz Barshim a  2,35. L’etiope Yomif Kejelcha ha vinto i 5000 metri in 12’46”91 arrivando a cinque secondi dallo storico record del meeting di Haile Gebrselassie […]

Mondiali su pista: ecco gli azzurri

08 Agosto, 2023

Sono 80 i convocati (44 uomini, 36 donne) per i Campionati Mondiali su pista (Budapest, 19-27 agosto), una lista che comprende i sette campioni olimpici di Tokyo: Tamberi, Jacobs, Stano, Palmisano, e gli staffettisti Tortu, Desalu e Patta A una settimana dal termine di conseguimento degli standard di partecipazione (30 luglio), l’attesa è finita. Lunedì […]

Battocletti: record italiano nei 5.000

23 Luglio, 2023

Nadia Battocletti ha corso la distanza in 14’41”30 migliorando il 14’44”50 di Roberta Brunet e ottenendo lo standard per la partecipazione ai Giochi olimpici di Parigi 2024. Per gli altri azzurri, sesto posto di Roberta Bruni nel salto con l’asta (4,51 m), ottavo di Leonardo Fabbri nel peso (20,97 m, al primo lancio). Entusiasmante l’olandese […]