Iaaf: comincia l’era di Sebastian Coe

Iaaf: comincia l’era di Sebastian Coe

19 Agosto, 2015

Sebastian Coe è stato eletto nuovo Presidente della IAAF. Il due volte campione olimpico dei 1500 metri di Mosca 1980 e Los Angeles 1984 e detentore per 16 anni del record del mondo degli 800 metri ha battuto il 35 volte primatista mondiale e sei volte campione mondiale del salto con l’asta Sergey Bubka per 115 voti a 92 nel corso del Congresso della IAAF di Pechino a tre giorni dall’apertura della quindicesima edizione dei Campionati del Mondo al Bird’s Nest.

Un britannico torna a dirigere la IAAF dopo Lord Burghley. Il grande campione del mezzofondo degli anni 80 sarà il sesto presidente in 103 anni di storia della IAAF. Coe, che ha guidato il Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici di Londra 2012, succede dopo 16 anni all’82enne senegalese Lamine Diack.

“E’ un giorno straordinario per me. Sono molto onorato. E’ il giorno più emozionante della mia vita dopo quello in cui sono nati i miei figli” ha commentato Coe subito dopo l’elezione.
“Sono convinto che l’atletica abbia fondamenta forti. E’ il numero uno degli sport mondiali. Lavorerò per rendere le fondamenta ancora più forti. Dovremo impegnarci per trovare il modo migliore per tenere legate a noi le giovani generazioni, realizzando un’atletica che sia più vicina ai loro gusti. Vogliamo rendere più attraente il prodotto dell’atletica”.

Tra i progetti del 58enne Coe, che avrà come vice presidenti Sergey Bubka e Alberto Juantorena oltre a Al Ahmad Dahlan e Malboum Kalkaba, ci sono la lotta al doping, la riforma del calendario internazionale, il miglioramento della qualità del circuito della Diamond League, l’allargamento della partecipazione giovanile a livello mondiale, la creazione di un circuito di eventi di atletica nel centro delle città per portare l’atletica al di fuori degli stadi e il programma di sostegno economico delle federazioni nazionali affiliate alla IAAF.

Nel giorno delle elezioni l’italiana Anna Riccardi è stata confermata nel Council della IAAF. Maurizio Damilano è stato confermato alla guida del Comitato della marcia, mentre il fiduciario nazionale del GGG Luca Verrascina entra a far parte del Comitato Tecnico.

Articoli correlati

Meeting Città di Savona: Furlani vola a 8.44 (vento +2.2)

24 Maggio, 2023

Un risultato incredibile per il 18enne azzurro che nel salto in lungo atterra a 8.44. Sarebbe stato record mondiale U20, a un passo dal primato italiano assoluto di Howe, ma il risultato non è omologabile per il troppo vento. La dodicesima edizione del Meeting Città di Savona sarà certo ricordata per Eolo malefico, che soffia troppo […]

10.000 m: Battocletti sfiora il record italiano

22 Maggio, 2023

A Londra Nadia Battocletti ha fermato il cronometro a meno di un secondo dal record italiano: 31’06”42 contro 31’05”57. Era la seconda volta che correva un diecimila. In gara anche Aouani (27’51”00), Neka Crippa (28’16”96) e Chiappinelli (28’29”06).  Nella “Night of the 10.000 metres PB”, a Londra, l’azzurra Nadia Battocletti ha sfiorato il record italiano […]

Euroindoor: Iapichino e 4×400 d’argento

06 Marzo, 2023

Nella giornata finale di Istambul 2023 arrivano i secondi posti di Larissa Iapichino nel lungo (6,97, record italiano indoor) e della staffetta sul miglio. Italia quarta nel medagliere (2 ori e 4 argenti), ma prima nella classifica a punti. Finisce con altre due medaglie d’argento l’ottima spedizione azzurra ai Campionati europei indoor di Istambul: salgono […]

Euroindoor: Weir oro nel getto del peso

04 Marzo, 2023

Con il primato italiano indoor (22,06 m), Zane Weir conquista la centesima medaglia azzurra nella rassegna continentale al coperto. Nei 3.000 m è quarta Nadia Battocletti (8’44”96) e nona Ludovica Cavalli (8’53”97). Pietro Arese è quinto nei 1.500 m (3’38”91), sesto nel triplo Tobia Bocchi (16,39 m), ottava Sveva Gerevini con 4.363 punti nel pentathon che ha registrato il […]