Pietro Riva 59’41” nella mezza a Valencia

Pietro Riva 59’41” nella mezza a Valencia

22 Ottobre, 2023
Foto Francesca Grana

Pietro Riva secondo italiano di sempre in mezza maratona: a Valencia è giunto quindicesimo in 59’41”. Davanti a lui in Italia solo Yeman Crippa che a Napoli nel 2022 ottenne il primato italiano in 59’26”. Sono gli unici due italiani ad essere scesi sotto l’ora in mezza maratona.

L’atleta allenato da Stefano Baldini a Rubiera ha riscattato una stagione difficile condizionata da un infortunio che non gli ha permesso di gareggiare durante l’estate. Ora l’obiettivo per Riva sono gli Europei di Roma2024 proprio sulla distanza della mezza maratona ma nel mirino c’è anche il minimo olimpico per Parigi2024 nei 10mila metri.

Successo di Kandie, in quattro sotto i 58′

(Diego Sampaolo)

Il successo è andato al keniano Kibiwott Kandie che ha stabilito il quarto tempo più veloce della storia in 57’40” in una giornata ideale con una temperatura di 15° C. Quattro atleti sono scesi al di sotto dei 58 minuti. L’ex primatista del mondo della distanza ha vinto per la terza volta in carriera a Valencia.

Kandie ha piazzato l’accelerazione decisiva a 380 metri dalla finale prima di tagliare il traguardo in 57’40”. L’ex primatista mondiale ha realizzato il miglior crono mondiale dell’anno e il secondo miglior tempo della sua carriera dopo il suo vecchio record del mondo di 57’32” poi battuto da Jacob Kiplimo. Il keniano vanta due dei migliori quattro tempi della storia.

L’etiope Yomif Kejelcha si è piazzato al secondo posto migliorando il record nazionale con 57’41” precedendo con lo stesso tempo il connazionale Hagos Gebrhiwet. Selemon Barega ha tagliato il traguardo al quarto posto in 57’50” nella sua seconda mezza maratona in carriera. Il campione del mondo Sebastian Sawe ha fermato il cronometro al quinto posto in 58’29”.

Lo spagnolo Carlos Mayo ha battuto dopo 22 anni il primato nazionale di Fabian Roncero con 59’39”. Il portoghese Samuel Barata ha migliorato il record nazionale dopo 26 anni con 59’40”.

La keniana Margaret Chelimo Kipkemboi (argento ai Mondiali di Doha 2019 sui 5000 metri e bronzo iridato sui 10000 metri a Eugene 2023) è scesa al di sotto delle 1h05’ per la prima volta in carriera con 1h04’46” precedendo le connazionali Irina Cheptai (1h04’53”) e Janet Chepngetich (1h05’15”).

Gotytom Gebrselase ha tagliato il traguardo al quarto posto in 1h06’12” davanti a Gezahegn (1h06’20”) e a Mejat Kejeta (1h06’25) e Samantha Harrison (1h07’10”.. Laura Luengo è stata la migliore delle atlete spagnole in nona posizione in 1h09’41”.

Articoli correlati

Vuoi maggiore energia? Ecco Novablast 4

06 Dicembre, 2023

La serie Novablast è una delle più amate dai runner, la nuova versione appena presentata da Asics aggiunge energia ad ogni passo e potenzia la corsa.  È arrivata la nuova Novablast 4 di Asics. Sviluppata a partire dal successo del modello precedente, questa versione offre aggiornamenti per quanto riguarda schiuma, design e materiali per permettere […]

Sofiia record italiano, Neka che tempo!

03 Dicembre, 2023

Che giornata per i colori azzurri a Valencia! Sofiia Yaremchuck firma il nuovo record italiano mentre Nekagenet Crippa diventa il quarto italiano di sempre in maratona. Dopo 11 anni cade il record italiano femminile di maratona: a firmare il nuovo limite è l’azzurra Sofiia Yaremchuk che a Valencia ferma il cronometro sul tempo di 2:23’16” […]

Nike: ecco le novità per corsa su strada e trail running

29 Novembre, 2023

Tre i nuovi modelli Nike presentati mercoledì 29 novembre: Nike Alphafly 3 (ai piedi di Kiptum nel record del mondo), Nike Zegama 2 e Nike Pegasus Trail 5. Vediamo insieme le innovazioni e gli aggiornamenti, con il commento del nostro esperto, Filippo Pavesi. “Una silhouette per ogni atleta” è l’obiettivo che ha guidato lo sviluppo […]

Pizzolato e Rondelli alla Masterclass di Correre

28 Novembre, 2023

Due colonne portanti di Correre interverranno come ospiti alla Masterclass di sabato 2 dicembre, all’hotel Sheraton Milano San Siro: si tratta di Orlando Pizzolato e Giorgio Rondelli, che racconteranno la propria esperienza di allenatori. Due colonne portanti di Correre interverranno come ospiti alla Masterclass di sabato 2 dicembre, all’hotel Sheraton: si tratta di Orlando Pizzolato […]