Salomon Running, urban trail tra le vie di Milano

Salomon Running, urban trail tra le vie di Milano

07 Settembre, 2017
La presentazione a Palazzo Marino, sede del Comune di Milano (Foto: Roberto Mandelli)

Presentata questa mattina a Palazzo Marino a Milano, la settima edizione del Salomon Running Milano, gara podistica Fidal in programma domenica 17 Settembre 2017. Organizzata da A&C Consulting Sas con il supporto tecnico di Asd Friesian Team quest’anno la competizione da 25km sarà valida per il Campionato Regionale Trail Fidal per le categorie Assolute (Promesse e Senior), sia per le categorie Master, ovviamente sia maschili che femminili.

Nel 2016 ben 3800 i partenti con 420 stranieri e 17 regioni italiane rappresentate, mentre ad oggi c’è tanto ottimismo perché sono ben 2500 gli iscritti, ben 1000 in più rispetto alla stessa data dell’anno passato. Questo fa ben sperare gli organizzatori che puntano ad una festa con oltre 4000 partecipanti.

Una gara unica nel panorama podistico milanese, caratterizzata da un percorso urban trail con circa 500 metri di dislivello positivo che andrà a scoprire i punti più verdi, ma anche più nuovi della città che si è profondamente rinnovata negli ultimi anni.

I PERCORSI

Tre i percorsi su tre distanze differenti: ALLIANZ TOP CUP da 25km, la ALLIANZ FAST CUP da 15km e la SMART TROFEO CITYLIFE da 9,9km. Partenza dall’Arena Gianni Brera e poi l’utilizzo di strade sterrate e sentieri, palazzi e ponti, torri e scalinate, fossati e tanto altro, passando in zone di nuova costruzione e soprattutto con la confermatissima ascesa spezza-gambe ai 23 piani della Torre Allianz, tre piani in più rispetto alla gara del 2016 che comporta 644 gradini che sviluppano 100 metri di dislivello positivo. Saranno così ben 680 metri la distanza totale da correre dentro l’Allianz Tower.

TROFEO ALLIANZ

Anche quest’anno, Allianz Italia, la Compagnia guidata dall’Amministratore Delegato Klaus-Peter Roehler, metterà in palio il Trofeo Allianz Tower per gli atleti che scaleranno più velocemente il grattacielo più alto d’Italia per numero di piani. Monica Esposito, Responsabile Eventi istituzionali, Sponsorizzazioni e Shared services ha commentato: “La Salomon Running Milano è ormai una delle competizioni più attese in città perché rappresenta l’occasione di percorrere zone bellissime e inaspettate di Milano”.

TROFEO CITYLIFE

Torna per il secondo anno consecutivo il Trofeo CityLife, un percorso Smart di 9,9km. La gara, aperta a tutte le persone maggiorenni il giorno della manifestazione, si svolgerà su un unico giro che partirà dall’Arena per arrivare al parco CityLife e poi tornare in Arena e percorrerà strade, strade sterrate e sentieri.  In particolare, il parco CityLife, con le sue grandi aree verdi e fiorite ulteriormente ampliate nelle ultime settimane, sarà attraversato intorno alla metà del percorso. Il trofeo CityLife sarà ricco di attrattive: oltre al Parco CityLife, che circonda il business district composto da Torre Allianz e Torre Generali (e Torre Libeskind ora in costruzione), i complessi residenziali firmati da Daniel Libeskind e Zaha Hadid e la bella piazza Giulio Cesare con la fontana delle Quattro Stagioni, gli atleti troveranno infatti sul loro percorso anche il Parco Sempione che è la seconda area trail del tracciato e numerosi saliscendi. La partenza avverrà alle ore 10.00 presso l’Arena Civica di Milano e avrà come tempo limite 90 minuti. Per partecipare al Trofeo CityLife non è necessario presentare il certificato medico.

TROFEO SUUNTO-MONTESTELLA

Dopo il Trofeo Allianz per chi corre più veloce sulle scale dell’Allianz Tower, ideato anche il nuovo Trofeo Suunto Montestella per la gara Allianz Top Cup da 25km. Nello specifico il percorso da 3,8km all’interno del Monte Stella, la famosa ‘Montagnetta di San Siro’ come viene in gergo chiamata, verrà delimitato all’inizio e al termine da rilevatori cronometrici elettronici. Saranno premiati i primi tre atleti maschili e le prime tre atlete femminili che faranno segnare il miglior tempo.

Articoli correlati

Super Ingebrigtsen a Bruxelles

09 Settembre, 2023

L’asso norvegese stabilisce il record mondiale dei 2.000 metri con 4’43”13 migliorando dopo 24 anni il limite del grande Hicham El Guerrouj (4’44″79). Ayomide Folorunso (quinta) centra la qualificazione per le finali di Eugene, Tortu (sesto) corre i 200 m in 20”30, Derkach è quarta nel triplo con 14,17 m  Al “Memorial Ivo Van Damme” […]

Zurigo: Kejelcha vince i 5000 metri, quarto Tamberi

01 Settembre, 2023

Nella tappa svizzera della Diamond League un grande Yomif Kejelcha vince i 5000 metri in 12’46”91, a cinque secondi dallo storico record del meeting di Haile Gebrselassie. Gianmarco Tamberi è quarto, vince Mutaz Barshim a  2,35. L’etiope Yomif Kejelcha ha vinto i 5000 metri in 12’46”91 arrivando a cinque secondi dallo storico record del meeting di Haile Gebrselassie […]

Mondiali su pista: ecco gli azzurri

08 Agosto, 2023

Sono 80 i convocati (44 uomini, 36 donne) per i Campionati Mondiali su pista (Budapest, 19-27 agosto), una lista che comprende i sette campioni olimpici di Tokyo: Tamberi, Jacobs, Stano, Palmisano, e gli staffettisti Tortu, Desalu e Patta A una settimana dal termine di conseguimento degli standard di partecipazione (30 luglio), l’attesa è finita. Lunedì […]

Battocletti: record italiano nei 5.000

23 Luglio, 2023

Nadia Battocletti ha corso la distanza in 14’41”30 migliorando il 14’44”50 di Roberta Brunet e ottenendo lo standard per la partecipazione ai Giochi olimpici di Parigi 2024. Per gli altri azzurri, sesto posto di Roberta Bruni nel salto con l’asta (4,51 m), ottavo di Leonardo Fabbri nel peso (20,97 m, al primo lancio). Entusiasmante l’olandese […]