Kipchoge e Ibarguen atleti dell’anno IAAF

Kipchoge e Ibarguen atleti dell’anno IAAF

05 Dicembre, 2018
Eliud Kipchoge e Caterine Ibarguen (Foto: Giancarlo Colombo)

Il primatista del mondo della maratona Eliud Kipchoge e la campionessa olimpica del salto triplo Caterine Ibarguen hanno conquistato il titolo di atleti mondiali della IAAF durante l’annuale Gala della IAAF al Grimaldi Forum di Montecarlo. 

Kipchoge ha stabilito il record del mondo a Berlino con 2h01’39” e ha vinto la Maratona di Londra con 2h04’17”. Il trentaquattrenne originario delle Nandi Hills ha vinto 10 maratone su 11 gare disputate in carriera. 

Kipchoge è il primo maratoneta a vincere il Premio di atleta dell’anno della IAAF e il secondo keniano dopo l’ottocentista David Rudisha. Con il record di Berlino Kipchoge ha migliorato il precedente record di Dennis Kimetto di 78 secondi. Era dai tempi dell’australiano Derek Clayton nel 1967 che non si registrava un miglioramento così netto di un primato mondiale nella 42 km maschile. Kipchoge ha preceduto nella votazione il francese Kevin Mayer, che nel giorno del record del maratoneta keniano a Berlino ha battuto il record del mondo del decathlon a Talence con 9126 punti migliorando il precedente primato di Ashton Eaton di 81 punti. Gli altri finalisti per il premio di Atleta dell’anno erano il campione europeo del salto con l’asta Armand “Mondo” Duplantis, il quattrocentista ad ostacoli Abderrahman Samba e il primatista mondiale dei 60 metri indoor e vincitore della finale della Diamond League dei 100 metri Chris Coleman. Duplantis ha vinto il titolo di star emergente dell’anno maschile per aver stabilito tre volte il record del mondo juniores dell’asta agli Europei di Berlino tre volte con 5.95m, 6.00m e 6.05m (seconda migliore prestazione mondiale di sempre). 

Caterine Ibarguen ha vinto i titoli della Diamond League del salto in lungo e triplo in due giorni consecutivi e in città diverse (Zurigo e Bruxelles) e ha realizzato altre due doppiette vincendo in entrambe le specialità alla Continental Cup di Ostrava e ai Central American and Caribbean Games di Barranquilla. La trenataquattrenne colombiana ha stabilito la migliore prestazione mondiale dell’anno del triplo con 14.96m. La colombiana ha preceduto nella votazione Shaunae Miller Uibo, Dina Asher Smith, Beatrice Chepkoech, Nafissatou Thiam

La diciottennne Sydney Mclaughlin è stata votata atleta emergente dell’anno a livello femminile per aver stabilito i record del mondo juniores dei 400 ostacoli con 52”75 (decima migliore prestazione all-time a livello assoluto) e dei 400 metri indoor con 50”36 e aver vinto il titolo NCAA sui 400 ostacoli a Eugene. 

Filippo Tortu ha vinto il titolo di atleta italiano dell’anno al maschile durante i Gazzetta Awards agli Infront Studios di Milano. Il primo sprinter italiano della storia capace di scendere sotto i 10 secondi ha preceduto nella votazione il golfista Francesco Molinari e il campione europeo dei 100 stile libero di nuoto Alessandro Miressi. 

Articoli correlati

Golden Gala: record del mondo di Faith Kipyegon nei 1500 metri

02 Giugno, 2023

Al Golden Gala di Firenze la keniana Faith Kipyegon firma il nuovo record del mondo nei 1500 metri femminili. Nel salto triplo uomini record europeo stagionale e terza misura mondiale 2023 per Andy Díaz. Ottimo Fabbri che centra la seconda prestazione della carriera con 21,73. Larissa Iapichino vince nel lungo con la misura di 6.79 realizzato […]

Meeting Città di Savona: Furlani vola a 8.44 (vento +2.2)

24 Maggio, 2023

Un risultato incredibile per il 18enne azzurro che nel salto in lungo atterra a 8.44. Sarebbe stato record mondiale U20, a un passo dal primato italiano assoluto di Howe, ma il risultato non è omologabile per il troppo vento. La dodicesima edizione del Meeting Città di Savona sarà certo ricordata per Eolo malefico, che soffia troppo […]

10.000 m: Battocletti sfiora il record italiano

22 Maggio, 2023

A Londra Nadia Battocletti ha fermato il cronometro a meno di un secondo dal record italiano: 31’06”42 contro 31’05”57. Era la seconda volta che correva un diecimila. In gara anche Aouani (27’51”00), Neka Crippa (28’16”96) e Chiappinelli (28’29”06).  Nella “Night of the 10.000 metres PB”, a Londra, l’azzurra Nadia Battocletti ha sfiorato il record italiano […]

Euroindoor: Iapichino e 4×400 d’argento

06 Marzo, 2023

Nella giornata finale di Istambul 2023 arrivano i secondi posti di Larissa Iapichino nel lungo (6,97, record italiano indoor) e della staffetta sul miglio. Italia quarta nel medagliere (2 ori e 4 argenti), ma prima nella classifica a punti. Finisce con altre due medaglie d’argento l’ottima spedizione azzurra ai Campionati europei indoor di Istambul: salgono […]