Il giro del monte Bianco in meno di 15:41′: sabato 21 giugno va in scena l’Asics Outrun the sun

Il giro del monte Bianco in meno di 15:41′: sabato 21 giugno va in scena l’Asics Outrun the sun

15 Giugno, 2014

Sabato 21 giugno è il solstizio d’estate. Nel nostro emisfero boreale questa data corrisponde alla notte più corta e, di conseguenza, al maggior numero di ore di luce. Nella zona del monte Bianco, il sole, dall’alba al tramonto, splende per 15 ore e 41 minuti. Sarà questo il tempo massimo per tentare l’impresa denominata Outrun the sun: due team di trail runner dell’Asics avranno, appunto, 15:41’ per correre attorno alla cima più alta d’Europa prima che il sole tramonti. Correndo in staffetta, dovranno coprire 162 km distribuiti sul territorio di tre stati diversi, con un dislivello totale di 9.450 m.

Laurent Ardito, direttore di gara, sintetizza così il senso della sfida: «I due team faranno il giro del monte Bianco seguendo un sentiero molto conosciuto. Per completare il percorso occorrono, di solito, sette giorni. Il sole ci concederà 15 ore e 41 minuti. Da anni Asics è alla ricerca di un progetto in grado di riflettere ed esprimere l’identità del marchio e la nostra idea di performance.».

Ecco le frazioni della staffetta

1ª frazione:  da Chamonix (FR) a Notre Dame de la Gorges (Fr)

Distanza: 28,6 km

Altimetria 1.475 m D+ e 1.300 m D-

Tracciato: il percorso attacca a ritmo elevato su un sentiero leggermente ondulato. Dopo 10 km il terreno diventa più difficile, con una ripida salita verso il Col du Tricot. Una valle insidiosa, con ghiaccio e rocce pericolanti, ma capace di offrire vedute spettacolari del ghiacciaio.

2ª frazione: da Notre Dame de la Gorges (Fr) a Courmayeur (It)

Distanza: 46,4 km

Altimetria: 2.667 m D+ e 2.699 D-

Tracciato: un terreno molto tecnico, sul quale i runner dovranno scalare e ridiscendere tre passi d’alta quota. Le due principali attrazioni sono il Col de Bonhomme, un passo nevoso tra due cime molto elevate, e il Col de la Seigne, con una vista spettacolare sulla vallata. La frazione termina con una tortuosa discesa di 1.500 m verso Courmayeur.

3ª frazione: Courmayeur (It) – Champeix (Ch)

Distanza: 44,1 km

Altimetria: 2.659 D+ D-

Tracciato: si comincia con un sentiero semplice, che si tramuta rapidamente in una terribile salita di 5 km verso due passi d’alta quota. Il primo è il Col de Sapin, seguito da una breve discesa, per poi risalire verso il punto più alto della gara, il Grand Col Ferret, a 2.537 m di quota. La tappa si conclude con una lunga e veloce discesa verso il meraviglioso lago di Champeix.

4ª frazione: Champeix (Ch) – Chamonix (Fr)

Distanza: 43 km

Dislivello: 2.420 D+ e 2.850 D-

Tracciato: Si comincia con una dura salita verso il Col de Bovine. Da qui si passa sul versante svizzero a Forclaz, per poi affrontare una ripida e difficile discesa verso Vallorcine. Il tratto conclusivo verso Chamonix attraversa una pericolosa salita rocciosa verso La tete aux vents, per terminare con uno splendido scorcio del Monte Rosa. Da qui, si punta direttamente al traguardo di Chamonix.

IL VIDEO PROMOZIONALE DELL’INIZIATIVA
http://youtu.be/TyZOAdO9m-0

Articoli correlati

Trail running: gestire e superare la crisi

In una competizione di trail running si può accendere la spia rossa. I motivi possono essere davvero tanti, impariamo a riconoscere e superare la crisi L’errore più importante da evitare è non pensarci, cioè non prevedere che possa accadere. Di cosa parliamo questa volta? Dell’imprevisto fisico in gara. Cioè dell’insieme di possibili difficoltà che possono […]

I terreni della corsa in natura

L’irregolarità del fondo è uno dei marchi di fabbrica della corsa in natura: mette alla prova muscoli, tendini ed equilibrio posturale. Ecco una carrellata su come le diverse superfici e le differenti situazioni condizionano il modo di correre off road. Il prato I prati hanno un’elevata capacità di ammortizzare l’impatto col suolo, di disperdere le […]

Trail running, tutto quello che devi sapere

La possibilità di effettuare attività fisica immersi nella natura attira ormai moltissimi runner, ma anche sportivi di altre discipline, tutti desiderosi di vivere un’esperienza unica: il trail running. Rispetto alle gare su strada nel trail i ritmi diventano meno importanti e durante il percorso vengono alternate fasi di cammino e di corsa, in base al […]