Eugene 2022 chiude con due record del mondo

Eugene 2022 chiude con due record del mondo

25 Luglio, 2022
Foto: Francesca Grana

Dopo la mattina contrassegnata dall’oro del nostro Massimo Stano (marcia 35 km), l’ultimo pomeriggio di gare all’Hayward Field si è trasformato in uno show. Due i record mondiali: Duplantis nell’asta (6,21 m) e Tobi Amusan nei 100 a ostacoli donne (12”12). 

Fuochi d’artificio nell’ultima giornata dei Campionati mondiali di Eugene 2022: i big non deludono. Prima di fare le valigie e riprendere la via della Diamond League e (non per tutti) degli Europei di Monaco di Baviera, il mondo dell’atletica lascia in dono al “tempio” Hayward Field due record del mondo, uno atteso, uno a sorpresa: quello “atteso” arriva nella pedana dell’asta, dove le scommesse non erano su “chi vince”, ma su “a che misura arriverà Armand Duplantis”. La risposta è il record del mondo: 6,21 metri, ed è un caro ricordo aver visto nascere questo fenomeno agli Europei Under 20 di Grosseto 2017, quasi esattamente cinque anni fa (20-23 luglio 2017).

Il record in qualche modo “a sorpresa” arriva invece dalle barriere alte femminili: nella semifinale dei 100 a ostacoli, la nigeriana Tobi Amusan (quarta sia ai Giochi di Tokyo sia nel Mondiale di Doha 2019) trova il suo “giorno dei giorni” e taglia il traguardo in 12”12 (vento +0.9, precedente: 12”20, Kendra Harrison, USA, 22 luglio 2016, Londra). In finale la Amusan corre addirittura in 12”06, ma il vento è superiore al limite consentito di 2 metri al secondo e si deve “accontentare” di vincere il Mondiale. 

Parata di big all’Hayward Field

Il mezzofondo ha proposto la rivincita di Jacob Ingebrigtsen nei 5.000 metri e la vittoria più sudata del previsto di Athing Mu, che negli 800 metri ha concluso con il miglior crono mondiale 2022 (1’56”38), ma con solo 8 centesimi di vantaggio sulla britannica Hodgkinson, al termine di un’estenuante volata.

Due gli atleti che nell’ultima giornata hanno confermato l’oro olimpico col titolo mondiale: la tedesca Malaika Mihambo, prima nel lungo con 7,12 m (vento +1.0) e il nostro Massimo Stano, re della 35 km di marcia.

La finale della 4×400 donne vede l’Italia settima con un 3’26”45, terzo tempo italiano di sempre (3:25”16 il record nazionale, a Rio 2016) e miglior crono azzurro nei Mondiali. L’oro va agli Stati Uniti grazie anche a un’altra superba prova di Sydney McLaughlin (oro e record mondiale dei 400 a ostacoli), alla quale il cronometraggio ufficiale attribuisce una frazione da 47”91.

Le finali della decima e ultima giornata

800 m donne 

1. Athing Mu (USA), 1’56”30;
2. Keely Hodgkinson (GBR), 1’56”38;
3. Mary Moraa (KEN), 1’56”71;

5.000 m uomini 

1. Jakob Ingebrigtsen (NOR), 13’09”24;
2. Jacob Krop (KEN), 13’09”98;
3. Oscar Chelimo (UGA), 13’10”20;

100 m a ostacoli donne 

1. Tobi Amusan (NGR), 12”06;
2. Britany Anderson (JAM), 12”23;
3. Jasmine Camacgo-Quinn (PUR), 12”23;

Lungo donne 

1. Malaika Mihambo (GER), 7,12 m (vento +1 m);
2. Ese Brume (NGR), 7,02 m (+1,1 m);
3. Leticia Oro Melo (BRA), 6,89 m (+1,1 m);

Asta uomini 

1. Armand Duplantis (SWE), 6,21 m (record del mondo);
2. Christopher Nilsen (USA), 5,94 m;
3. Ernest John Obiena (PHI), 5,94 m;

Decathlon uomini 

1. Kevin Mayer (FRA), 8.816 punti;
2. Pierge Lepage (CAN), 8.701 p.;
3. Zachary Zimiek (USA), 8.676 m;

4×400 m uomini

1. USA (Godwin, Norman, Deadmon, Allison), 2’56”17;
2. JAM (Bloomfield, Allen, Powell, Taylor), 2’58”58;
3. BEL (D.Borlée, Watrin, Doom, K.Borlée), 2’58”72;

4×400 m donne

1. USA (Diggs, Steiner, Wilson, Mclaughlin), 3’17”79;
2. JAM (Mcleod, Russell, Mcpherson, Young), 3’20”74;
3. GBR (Ohuruogu, Yeargin, Knight, Nielsen), 3’22”64;

Gli azzurri in gara

4×400 m donne / finale

7. Italia (Polinari, Folorunso, Troiani, Mangione), 3’26”45;

Articoli correlati

Golden Gala: record del mondo di Faith Kipyegon nei 1500 metri

02 Giugno, 2023

Al Golden Gala di Firenze la keniana Faith Kipyegon firma il nuovo record del mondo nei 1500 metri femminili. Nel salto triplo uomini record europeo stagionale e terza misura mondiale 2023 per Andy Díaz. Ottimo Fabbri che centra la seconda prestazione della carriera con 21,73. Larissa Iapichino vince nel lungo con la misura di 6.79 realizzato […]

Meeting Città di Savona: Furlani vola a 8.44 (vento +2.2)

24 Maggio, 2023

Un risultato incredibile per il 18enne azzurro che nel salto in lungo atterra a 8.44. Sarebbe stato record mondiale U20, a un passo dal primato italiano assoluto di Howe, ma il risultato non è omologabile per il troppo vento. La dodicesima edizione del Meeting Città di Savona sarà certo ricordata per Eolo malefico, che soffia troppo […]

10.000 m: Battocletti sfiora il record italiano

22 Maggio, 2023

A Londra Nadia Battocletti ha fermato il cronometro a meno di un secondo dal record italiano: 31’06”42 contro 31’05”57. Era la seconda volta che correva un diecimila. In gara anche Aouani (27’51”00), Neka Crippa (28’16”96) e Chiappinelli (28’29”06).  Nella “Night of the 10.000 metres PB”, a Londra, l’azzurra Nadia Battocletti ha sfiorato il record italiano […]

Euroindoor: Iapichino e 4×400 d’argento

06 Marzo, 2023

Nella giornata finale di Istambul 2023 arrivano i secondi posti di Larissa Iapichino nel lungo (6,97, record italiano indoor) e della staffetta sul miglio. Italia quarta nel medagliere (2 ori e 4 argenti), ma prima nella classifica a punti. Finisce con altre due medaglie d’argento l’ottima spedizione azzurra ai Campionati europei indoor di Istambul: salgono […]