Eugene 2022: che “master” ai Mondiali

Eugene 2022: che “master” ai Mondiali

27 Luglio, 2022
Foto: Francesca Grana

Dai 36 anni in dicembre del fenomeno Shelly-Ann Fraser-Pryce ai 49 anni della marciatrice australiana Kelly Riddicknon sono mancati atleti “in età da Master (35 anni e oltre)” tra i protagonisti dei Campionati mondiali di atletica 2022

La rivista Correre si occupa anche dell’attività atletica del settore Master. Per questo conserviamo la tradizione di analizzare i risultati dei Mondiali e dei Giochi olimpici per segnalare ai lettori i protagonisti delle gare di massimo livello che sono “in età da Master” (35 anni e oltre).

Il fenomeno “Pocket-Rocket”

E con questo taglio di osservazione non c’è dubbio che la stella sia stata la velocista giamaicana Shelly-Ann Fraser-Pryce, nata il 27 dicembre 1986 e quindi avviata a compiere 36 anni. “Pocket-Rocket”, come viene soprannominata, ha dominato la finale dei 100 m per la quinta volta in carriera ai Campionati Mondiali, dopo quelle del 2009, 2013, 2015 e 2019. Il suo tempo vincente di 10”67 è il primato mondiale W35 (“W” = women, “35” = fascia d’età da 35 a 39 anni) e record dei Campionati mondiali. A Eugene la Fraser-Pryce ha, nel seguito delle gare, conquistato anche la medaglia d’argento dei 200 m con 21”81 (altro record mondiale W35,), per poi finire con un altro argento al collo nella 4×100, mancando la vittoria per i cambi maldestri delle compagne di squadra (stra-favorite!). È un’atleta fantastica! Siamo andati a rivedere la sua progressione nel tempo e il suo cambio di passo avvenuto tra il 2007 e il 2008, quindi tra i 22 e i 23 anni. Da un anno all’altro la giamaicana è passata nei 100 m da 11”31 a 10”78 e nei 200 metri da 24”13 a 22”15; e di lì in poi ha macinato vittorie e altre medaglie a piene mani. Solo contando gli ori il totale parla di 3 olimpici e 11 mondiali, tra 100, 200 e staffetta 4×100. E c’è da credere che la ritroveremo competitiva ancora alle Olimpiadi del 2024 a Parigi, quando s’avvierà verso i 38 anni. La possiamo definire la più grande velocista di tutti i tempi?

Foto: Francesca Grana

Altre finaliste over 35

Gli “over-35” sono una fascia d’età di cui solitamente le gare di lancio e di lunga distanza offrono presenze e piazzamenti di rilievo. L’unica altra medaglia “over” l’ha conquistata la 36enne americana Kara Winger (nata il 10/04/1986), argento nel lancio del giavellotto con 64,05 m. Nel lancio del disco la portoghese Liliana Ca (05/11/1986) si è classificata sesta con 63,99. Pregevoli anche le due “master” statunitensi nella maratona: la 39enne Sara Hall (15/04/1983), quinta al traguardo in 2:22’10” e la quasi 38enne Keira D’Amato (21/10/1984), ottava in 2:23’34”. Tra gli uomini “master” si è segnalato il quasi 36enne Renauld Lavillenie (18/09/1986), quinto nell’asta con 5,87 m (ultima riga di un curriculum stellare).

Trapletti
Foto: Francesca Grana

Marciatori evergreen

Le prove di marcia femminile hanno condensato vari spunti “master”. Nella 20 km si è classificata quinta con 1:29’00” la cinese neo master Hong Liu (12/05/1987); poco dopo, per i nostri colori, è giunta in ottava posizione con 1:29’54” la bravissima 37enne Valentina Trapletti (12/07/1985). Nella 35 km è arrivata ai piedi del podio (quarta) la greca 38enne Antigoni Drisbioti (21/03/1984) con 2:41’58” mentre la palma della più anziana di tutta la manifestazione è toccata alla 49enne australiana Kelly Riddick (10/04/1973), finita al 34° posto in 3:11’55”. 

Articoli correlati

Meeting Città di Savona: Furlani vola a 8.44 (vento +2.2)

24 Maggio, 2023

Un risultato incredibile per il 18enne azzurro che nel salto in lungo atterra a 8.44. Sarebbe stato record mondiale U20, a un passo dal primato italiano assoluto di Howe, ma il risultato non è omologabile per il troppo vento. La dodicesima edizione del Meeting Città di Savona sarà certo ricordata per Eolo malefico, che soffia troppo […]

10.000 m: Battocletti sfiora il record italiano

22 Maggio, 2023

A Londra Nadia Battocletti ha fermato il cronometro a meno di un secondo dal record italiano: 31’06”42 contro 31’05”57. Era la seconda volta che correva un diecimila. In gara anche Aouani (27’51”00), Neka Crippa (28’16”96) e Chiappinelli (28’29”06).  Nella “Night of the 10.000 metres PB”, a Londra, l’azzurra Nadia Battocletti ha sfiorato il record italiano […]

Euroindoor: Iapichino e 4×400 d’argento

06 Marzo, 2023

Nella giornata finale di Istambul 2023 arrivano i secondi posti di Larissa Iapichino nel lungo (6,97, record italiano indoor) e della staffetta sul miglio. Italia quarta nel medagliere (2 ori e 4 argenti), ma prima nella classifica a punti. Finisce con altre due medaglie d’argento l’ottima spedizione azzurra ai Campionati europei indoor di Istambul: salgono […]

Euroindoor: Weir oro nel getto del peso

04 Marzo, 2023

Con il primato italiano indoor (22,06 m), Zane Weir conquista la centesima medaglia azzurra nella rassegna continentale al coperto. Nei 3.000 m è quarta Nadia Battocletti (8’44”96) e nona Ludovica Cavalli (8’53”97). Pietro Arese è quinto nei 1.500 m (3’38”91), sesto nel triplo Tobia Bocchi (16,39 m), ottava Sveva Gerevini con 4.363 punti nel pentathon che ha registrato il […]