Eugene 2022: che “master” ai Mondiali

Eugene 2022: che “master” ai Mondiali

27 Luglio, 2022
Foto: Francesca Grana

Dai 36 anni in dicembre del fenomeno Shelly-Ann Fraser-Pryce ai 49 anni della marciatrice australiana Kelly Riddicknon sono mancati atleti “in età da Master (35 anni e oltre)” tra i protagonisti dei Campionati mondiali di atletica 2022

La rivista Correre si occupa anche dell’attività atletica del settore Master. Per questo conserviamo la tradizione di analizzare i risultati dei Mondiali e dei Giochi olimpici per segnalare ai lettori i protagonisti delle gare di massimo livello che sono “in età da Master” (35 anni e oltre).

Il fenomeno “Pocket-Rocket”

E con questo taglio di osservazione non c’è dubbio che la stella sia stata la velocista giamaicana Shelly-Ann Fraser-Pryce, nata il 27 dicembre 1986 e quindi avviata a compiere 36 anni. “Pocket-Rocket”, come viene soprannominata, ha dominato la finale dei 100 m per la quinta volta in carriera ai Campionati Mondiali, dopo quelle del 2009, 2013, 2015 e 2019. Il suo tempo vincente di 10”67 è il primato mondiale W35 (“W” = women, “35” = fascia d’età da 35 a 39 anni) e record dei Campionati mondiali. A Eugene la Fraser-Pryce ha, nel seguito delle gare, conquistato anche la medaglia d’argento dei 200 m con 21”81 (altro record mondiale W35,), per poi finire con un altro argento al collo nella 4×100, mancando la vittoria per i cambi maldestri delle compagne di squadra (stra-favorite!). È un’atleta fantastica! Siamo andati a rivedere la sua progressione nel tempo e il suo cambio di passo avvenuto tra il 2007 e il 2008, quindi tra i 22 e i 23 anni. Da un anno all’altro la giamaicana è passata nei 100 m da 11”31 a 10”78 e nei 200 metri da 24”13 a 22”15; e di lì in poi ha macinato vittorie e altre medaglie a piene mani. Solo contando gli ori il totale parla di 3 olimpici e 11 mondiali, tra 100, 200 e staffetta 4×100. E c’è da credere che la ritroveremo competitiva ancora alle Olimpiadi del 2024 a Parigi, quando s’avvierà verso i 38 anni. La possiamo definire la più grande velocista di tutti i tempi?

Foto: Francesca Grana

Altre finaliste over 35

Gli “over-35” sono una fascia d’età di cui solitamente le gare di lancio e di lunga distanza offrono presenze e piazzamenti di rilievo. L’unica altra medaglia “over” l’ha conquistata la 36enne americana Kara Winger (nata il 10/04/1986), argento nel lancio del giavellotto con 64,05 m. Nel lancio del disco la portoghese Liliana Ca (05/11/1986) si è classificata sesta con 63,99. Pregevoli anche le due “master” statunitensi nella maratona: la 39enne Sara Hall (15/04/1983), quinta al traguardo in 2:22’10” e la quasi 38enne Keira D’Amato (21/10/1984), ottava in 2:23’34”. Tra gli uomini “master” si è segnalato il quasi 36enne Renauld Lavillenie (18/09/1986), quinto nell’asta con 5,87 m (ultima riga di un curriculum stellare).

Trapletti
Foto: Francesca Grana

Marciatori evergreen

Le prove di marcia femminile hanno condensato vari spunti “master”. Nella 20 km si è classificata quinta con 1:29’00” la cinese neo master Hong Liu (12/05/1987); poco dopo, per i nostri colori, è giunta in ottava posizione con 1:29’54” la bravissima 37enne Valentina Trapletti (12/07/1985). Nella 35 km è arrivata ai piedi del podio (quarta) la greca 38enne Antigoni Drisbioti (21/03/1984) con 2:41’58” mentre la palma della più anziana di tutta la manifestazione è toccata alla 49enne australiana Kelly Riddick (10/04/1973), finita al 34° posto in 3:11’55”. 

Articoli correlati

Super Ingebrigtsen a Bruxelles

09 Settembre, 2023

L’asso norvegese stabilisce il record mondiale dei 2.000 metri con 4’43”13 migliorando dopo 24 anni il limite del grande Hicham El Guerrouj (4’44″79). Ayomide Folorunso (quinta) centra la qualificazione per le finali di Eugene, Tortu (sesto) corre i 200 m in 20”30, Derkach è quarta nel triplo con 14,17 m  Al “Memorial Ivo Van Damme” […]

Zurigo: Kejelcha vince i 5000 metri, quarto Tamberi

01 Settembre, 2023

Nella tappa svizzera della Diamond League un grande Yomif Kejelcha vince i 5000 metri in 12’46”91, a cinque secondi dallo storico record del meeting di Haile Gebrselassie. Gianmarco Tamberi è quarto, vince Mutaz Barshim a  2,35. L’etiope Yomif Kejelcha ha vinto i 5000 metri in 12’46”91 arrivando a cinque secondi dallo storico record del meeting di Haile Gebrselassie […]

Mondiali su pista: ecco gli azzurri

08 Agosto, 2023

Sono 80 i convocati (44 uomini, 36 donne) per i Campionati Mondiali su pista (Budapest, 19-27 agosto), una lista che comprende i sette campioni olimpici di Tokyo: Tamberi, Jacobs, Stano, Palmisano, e gli staffettisti Tortu, Desalu e Patta A una settimana dal termine di conseguimento degli standard di partecipazione (30 luglio), l’attesa è finita. Lunedì […]

Battocletti: record italiano nei 5.000

23 Luglio, 2023

Nadia Battocletti ha corso la distanza in 14’41”30 migliorando il 14’44”50 di Roberta Brunet e ottenendo lo standard per la partecipazione ai Giochi olimpici di Parigi 2024. Per gli altri azzurri, sesto posto di Roberta Bruni nel salto con l’asta (4,51 m), ottavo di Leonardo Fabbri nel peso (20,97 m, al primo lancio). Entusiasmante l’olandese […]