Enervit C2:1PRO, per alzare il livello della tua performance

Enervit C2:1PRO, per alzare il livello della tua performance

Foto: Fabio Menino

Se sei un atleta che pratica sport di endurance, saprai che improvvisare una gara non è possibile. Tanto meno lo si può fare con la nutrizione. Saprai inoltre quanto è importante massimizzare l’apporto di carboidrati per ogni unità di tempo durante lo sport.

Che tu sia un runner di lunghe distanze che cerca di introdurre energia altamente digeribile durante la corsa o un trailer che cerca di ridurre al minimo l’ingombro dei materiali, sai bene che l’apporto di carboidrati è fondamentale per migliorare la tua performance.

Ed è necessario avanzare gradualmente, imparando a sfruttare gli allenamenti più intensi per abituarci ad assorbire maggiori quantità di carboidrati.

Qual è la quantità ideale di carboidrati da assumere durante lo sport?

“Secondo l’American College of Sports Medicine, l’apporto ideale di carboidrati durante una gara di resistenza della durata tra i 60 e i 120 minuti è compreso tra i 30 e i 60 g per ora, fino a superare i 90 g per ora quando lo sforzo è molto intenso e si protrae oltre le tre ore – spiega Elena Casiraghi esperta in nutrizione dell’Equipe Enervit – Queste indicazioni hanno l’obiettivo di preservare le riserve dell’organismo e favorire la prestazione, perché l’assunzione di carboidrati durante un esercizio può migliorarne la performance”.

Sulla base di queste premesse, l’equipe di esperti Enervit ha lavorato a stretto contatto con atleti di varie discipline agonistiche e i loro nutrizionisti e preparatori alla ricerca della formula perfetta. Proprio come una macchina sportiva, il “motore” dei campioni necessita infatti di un “carburante speciale” che permetta di “girare” al massimo. La difficoltà principale sta nella capacità di assimilare quantità così elevate di carboidrati, senza sovraccaricare l’apparato gastro-intestinale. Enervit ha poi raccolto la sollecitazione, da parte degli atleti, di avere prodotti versatili ed efficienti, ossia in formato pratico e adatto all’assunzione in diverse modalità e situazioni.

Linea Enervit C2:1PRO dedicata a chi cura ogni dettaglio

Ed è da questo approfondito studio applicato e testato sul campo che nasce la nuova formula Enervit C2:1PRO, una miscela di glucosio e fruttosio in rapporto 2:1 che permette di superare i 60 g di carboidrati per ora senza sovraccaricare l’apparato gastro-intestinale.


Ciò consente di massimizzare l’apporto di carboidrati, ridurre lo stress gastrico e personalizzare la strategia con una vasta gamma di formati, tra cui gelatine masticabili, caramelle morbide, polvere da sciogliere nella borraccia, barrette e gel che rispondono a una serie di caratteristiche fondamentali per i praticanti degli sport di endurance:

  • Praticità e varietà di formati per ogni esigenza: tanti carboidrati in poco spazio, formati diversi per la massima versatilità.
  • Massima tollerabilità: il rapporto 2:1 minimizza il rischio di stress gastrointestinali.
  • Dolcezza contenuta: alta densità di carboidrati, ma dolcezza contenuta.
  • Efficienza: per chi supera le 3 ore di attività ad alta intensità.
  • Formati innovativi, formulazioni brevettate e certificate Doping Free (Cologne List): qualità e sicurezza, senza compromessi.

Enervit C2:1PRO è stato testato con ottimi risultati dai ciclisti dei team UAE Emirates e Trek-Segafredo, l’alpinista Hervè Barmasse e il trail runner Franco Collè (nella foto in alto) che hanno confermato l’efficacia per prestazioni di lunga durata ed alta intensità.

Lo scopo di ogni atleta, di qualsiasi livello, è sempre di migliorare se stesso. Con la linea C2:1PRO, Enervit mette una nuova “arma” a disposizione degli sportivi che vogliono alzare il livello delle proprie performance.

Scopri di più sulla nuova linea ENERVIT C2:1PRO

Articoli correlati

Provate per voi: Salomon Aero Glide

07 Giugno, 2023

Un modello versatile, dove comfort e morbidezza convivono con elevati standard di reattività e ritorno di energia. Una calzatura adatta a differenti tipi di allenamenti in base al tipo di runner che le utilizza. Ecco il dettagliato parere del nostro tester sulle Salomon Aero Glide.  Una scarpa da running leggera e fornita di un’importante ammortizzazione, […]

Pietro Arese: 3’33”56 nei 1.500

07 Giugno, 2023

Pietro Arese ha nel mirino il record italiano dei 1.500 metri, il 3’32”78 di Gennaro Di Napoli, che risale al 1990. Pietro Arese ha nel mirino il record italiano dei 1.500 metri. Nella tappa di Bydgoszcz (POL) del Gold Continental Tour, “memorial Irene Szewinska”, martedì 6 giugno, il mezzofondista azzurro ha vinto i 1.500 m in […]

A Savona 113 medaglie olimpiche e mondiali

23 Maggio, 2023

Mercoledì 24 maggio andrà in scena il Meeting di Savona 2023, tradizionale evento di atletica leggera dedicato alla memoria di Giulio Ottolia sulla pista della Fontanassa “Il meeting di Savona è un’eccellenza culturale- ha esordito così in sede di conferenza stampa Marco Russo, primo cittadino- che ha portato il nome della nostra città in tutto il mondo. […]

Tortu, bell’esordio sui 200

14 Maggio, 2023

Prima gara dell’anno sui 200m per il campione olimpico della staffetta 4×100 e bronzo europeo dei 200 metri Filippo Tortu che ha esordito a Nairobi nella tappa Gold del Continental Tour con un buon quarto posto in 20”30. 11 centesimi di secondo di miglioramento rispetto alla gara di esordio dell’anno scorso a Doha quando fermò il cronometro […]