Ellie Purrier vince i 1500 metri in 3’58”36 a Walnut

Ellie Purrier vince i 1500 metri in 3’58”36 a Walnut

10 Maggio, 2021

Il meeting californiano di Walnut del Continental Tour Gold ha fatto registrare grandi prestazioni nelle corse. Il mezzofondo ha regalato grandi emozioni nei 1500 metri femminili, dove la statunitense Ellie Purrier ha prevalso in un combattuto sprint sul rettilineo finale in un eccellente 3’58”36 davanti alla canadese Gabriela DeBues Stafford (4’00”69) e Shannon Osika (terza con il record personale di 4’00”73). 

La scozzese Jemma Reekie ha battuto la compagna di allenamento Laura Muir in un grande 800 metri femminile in 1’58”27. Muir ha tagliato il traguardo al secondo posto in 1’58”46 precedendo la canadese Melissa Bishop Nriagu (1’58”62), l’altra britannica Adelle Tracey (1’59”50), Raevyn Rogers (1’59”66), Heather MacLean (1’59”72) e Sinclaire Johnson (1’59”91). 

Il campione NCAA 2019 Bryce Hoppel si è aggiudicato gli 800 metri maschili in 1’44”94 davanti al keniano Michael Saruni (1’45”18) e il bronzo olimpico Clayton Murphy (1’45”31). 

L’australiano Ollie Hoare ha bissato il successo di Eugene aggiudicandosi anche i 1500 metri di Walnut con il secondo record personale all’aperto di questa stagione di 3’33”19. Hoare ha vinto un entusiasmante testa a testa con il canadese Justyn Knight, che si è migliorato con 3’34”41. Il mezzofondista dell’Oceania si era messo in luce nell’ultima stagione indoor con la vittoria nel meeting del World Indoor Tour a New York in 3’32”35. 

Il meeting di Walnut è stato illuminato soprattutto dalle migliori prestazioni mondiali dell’anno di Raj Benjamin sui 400 ostacoli maschili con 47”13 (terzo miglior crono della sua carriera), di Shamier Little sui 400 ostacoli femminili (53”65) e di Chris Nilsen nel salto con l’asta con 5.91m. La copertina spetta alla velocista Sha’Carri Richardson, che ha corso la batteria in 10”74 e la finale in 10”77 con vento contrario di -1.2 m/s. Noah Lyles ha vinto i 200 metri in rimonta in 19”94 battendo Kenny Bednarek (19”94). Gabby Thomas si è imposta nei 200 metri femminili in 22”12 davanti a Allyson Felix (22”26). Michael Norman ha stabilito il secondo miglior tempo mondiale dell’anno sui 400 metri maschili con 44”40. Kendra Harrison ha eguagliato il secondo miglior crono mondiale dell’anno sui 100 ostacoli con 12”48. Cravon Gillespie ha vinto i 100 metri femminili in 9”96. 

Articoli correlati

Super Ingebrigtsen a Bruxelles

09 Settembre, 2023

L’asso norvegese stabilisce il record mondiale dei 2.000 metri con 4’43”13 migliorando dopo 24 anni il limite del grande Hicham El Guerrouj (4’44″79). Ayomide Folorunso (quinta) centra la qualificazione per le finali di Eugene, Tortu (sesto) corre i 200 m in 20”30, Derkach è quarta nel triplo con 14,17 m  Al “Memorial Ivo Van Damme” […]

Zurigo: Kejelcha vince i 5000 metri, quarto Tamberi

01 Settembre, 2023

Nella tappa svizzera della Diamond League un grande Yomif Kejelcha vince i 5000 metri in 12’46”91, a cinque secondi dallo storico record del meeting di Haile Gebrselassie. Gianmarco Tamberi è quarto, vince Mutaz Barshim a  2,35. L’etiope Yomif Kejelcha ha vinto i 5000 metri in 12’46”91 arrivando a cinque secondi dallo storico record del meeting di Haile Gebrselassie […]

Budapest day 6: i risultati degli azzurri

25 Agosto, 2023

Dopo il settimo posto di Massimo Stano nella 35 km di marcia del mattino, arrivano i sesti posti di Ayomide Folorunso (400 hs) e Sara Fantini (martello). Fuori dalla finale, ma con ottime prestazioni, Dalia Kaddari (200 m) e gli ottocentisti Simone Barontini e Catalin Tecuceanu.  La mattina della sesta giornata dei Mondiali aveva visto […]

Mondiali su pista: ecco gli azzurri

08 Agosto, 2023

Sono 80 i convocati (44 uomini, 36 donne) per i Campionati Mondiali su pista (Budapest, 19-27 agosto), una lista che comprende i sette campioni olimpici di Tokyo: Tamberi, Jacobs, Stano, Palmisano, e gli staffettisti Tortu, Desalu e Patta A una settimana dal termine di conseguimento degli standard di partecipazione (30 luglio), l’attesa è finita. Lunedì […]