Allenamento: l’analisi degli errori commessi durante la preparazione a una gara

Allenamento: l’analisi degli errori commessi durante la preparazione a una gara

Foto: Pierluigi Benini
Quando il risultato in gara è inferiore alle aspettative è probabile che qualcosa non abbia funzionato nella preparazione. Analizzare il lavoro svolto, ma soprattutto quello non svolto, è molto utile, ma non è semplice, perché gli aspetti da prendere in considerazione sono davvero tanti. Orlando Pizzolato li sviscera tutti in quella sorta di “guida ai perché di una sconfitta” pubblicata su Correre di ottobre, utile a chi allena come a chi si allena.

Una gara andata male o “non bene” come ci si aspettava. Perché? È questo il tema affrontato da Orlando Pizzolato nel servizio di apertura dello spazio di allenamento su Correre di ottobre. “Qual è il successo di un piano di allenamento efficace? Semplice: il miglioramento prestazionale. Se alla fine della preparazione non si corre più veloci, il piano non funziona, o meglio, non è adatto al soggetto. 

Le conseguenze dei lavori saltati

“Tutti noi allenatori – scrive Pizzolato – ci siamo trovati a seguire podisti che non hanno mostrato miglioramenti. Per me, come immagino per gli altri, non è una situazione gratificante, ma rappresenta comunque uno stimolo. 

Nella preparazione degli amatori, ad esempio, capita spesso che ci sia una differenza importante tra l’allenamento che era stato programmato e quello effettivamente svolto, tra quanto indicato in tabella, cioè la pianificazione, e le sedute portate a termine. Spesso mi trovo a rilevare che il corridore ha affrontato, per vari motivi, un carico diverso – quasi sempre inferiore – rispetto a quanto indicato. 

Saper scegliere le sedute da salvare

“È comprensibile – prosegue Pizzolato – che una persona non riesca sempre ad avere tempo ed energie necessari a rispettare la tabella. I corridori più esperti e attenti alla qualità della preparazione, quando non hanno abbastanza tempo annullano le sedute più blande concentrandosi sui lavori che stimolano gli aspetti fisiologici più importanti per la gara che si sta preparando, ma non tutti si comportano così: spesso vedo che vengono saltati gli allenamenti portanti della preparazione. Se si tratta di annullare una sola seduta specifica, intesa come lo stimolo che solletica il corpo a un adattamento ricercato, questo non comporta un’alterazione della struttura della preparazione. Quando invece si è costretti ad annullare due e più lavori specifici si riduce l’efficacia della programmazione, che andrebbe quindi rimodulata per compensare la mancata sollecitazione.”


“Programmare una sequenza di allenamenti ha un obiettivo fisiologico e tecnico specifico – prosegue a spiegare Pizzolato -: quella che per il podista è la tabella, per l’allenatore è invece la pianificazione e la ricerca di adattamenti. La sequenza sarebbe semplice: ti alleni e ti adatti, ti alleni e ti adatti, ti alleni e ti adatti e così via, ripetutamente nel tempo, una successione che, se eseguita con regolarità, porta a reazioni fisiologiche positive e quindi a correre più veloci, ma gli adattamenti fisiologici non sono così lineari e automatici. Tutti, nel corso di una preparazione, abbiamo sperimentato come ci siano giornate in cui si esprime una buona efficienza e altre in cui lo sforzo è invece molto elevato e, soprattutto, il rendimento è inferiore. Altre volte invece l’adattamento tecnico, cioè il carico misurabile dai numeri (chilometri e ritmo) è positivo, mentre la risposta fisica può essere alterata.” 

Di caso in caso, Pizzolato enumera e analizza tutte le situazioni in cui il lavoro svolto si discosta dall’obiettivo di programma, proponendo aggiustamenti e inserendo sedute e metodi di verifica diversi dal classico test, “che molti podisti vivono come una gara, rendendolo inutilizzabile”. 

Nota: Questo testo rappresenta una sintesi del servizio “Alla ricerca degli adattamenti perfetti” di Orlando Pizzolato, pubblicato su Correre n. 432, ottobre 2020 (in edicola da inizio mese), alle pagine 18-20.

Correre Ottobre 2020

Questo mese parliamo di… Attualità – La notizia di apertura del numero è che l’11 settembre, ai Campionati italiani Fispes (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali) di Jesolo (VE), Valentina Petrillo è diventata la prima atleta italiana transgender a gareggiare in un campionato nazionale nel proprio genere di elezione. (Francesca Grana) Allenamento – Se alla […]

SEMPRE IN QUESTO NUMERO

Scarpe da trail running: guida all’acquisto 

25 Ottobre, 2020

Quale calzatura ci conviene comprare per la corsa off-road? Tante le esigenze da soddisfare, molte delle quali collegate alle caratteristiche del corridore e dall’uso che se ne intende fare. Ecco la nostra guida, completata da schede e immagini di 19 modelli top di gamma della collezione autunno- inverno 2020-21.  Quale scarpa ci conviene comprare per […]

Dita del piede “a martello”: i rischi di infortunio per il runner 

Il dito “a martello” dipende da un abbassamento della testa metatarsale corrispondente, che porta a uno scompenso tra tendini flessori ed estensori delle dita, con una prevalenza di questi ultimi. Ecco come questa piccola deformazione si ripercuote nella corsa, che conseguenze produce e a quali trattamenti sanitari è necessario ricorrere. Nel corso degli anni può […]

Allenamento: come migliorare la soglia anaerobica

Si tratta di quella velocità di corsa che, una volta raggiunta, fa aumentare nei muscoli la produzione di un composto tossico, l’acido lattico, che può essere tollerato per poco tempo. A quel punto l’efficienza fisica inizia a deteriorarsi. La sfida è tutta qui: quel limite può essere migliorato con i consigli e le tabelle di […]

Trail running: i segreti per correre bene in discesa

Serve a migliorare il risultato, ma soprattutto a non farsi male. Occorrono allenamenti specifici, tecnica biomeccanica e consapevolezza di tutto ciò che entra in azione nel nostro corpo in questa fase di corsa, dai distretti muscolari al ruolo del cervello, dall’equipaggiamento all’alimentazione. “È raro vincere un trail per il distacco inflitto in salita, ma è […]

Donne e corsa, il concetto di “oltre”

Nella consueta rubrica di Maria Comotti e Julia Jones, parliamo di limiti. Quelli da superare per raggiungere i nostri obiettivi e che si ripresenteranno più consistenti alla prossima sfida, per via dell’umana tendenza ad “alzare l’asticella”. Ogni donna ha le proprie barriere e ostacoli personali, così come i propri obiettivi. Una volta che questi ultimi […]

La forza della passione di tutti

08 Ottobre, 2020

Veniamo da un settembre che ci ha restituito la possibilità di incontrarci sulle linee di partenza e di salutarci imparando a leggere negli occhi quel sorriso che la mascherina non ci fa vedere. Voglio rivolgere il mio “grazie” personale per questo a tutti gli appassionati e quando scrivo “appassionati” penso a chi corre, ma anche […]