Arrivano i reali dell’atletica

Arrivano i reali dell’atletica

19 Aprile, 2013

ROMA. Tutto in grande stile. Il Golden Gala (6 giugno) della capitale ha tolto i suoi preziosi veli davanti al presidente del Coni Giovanni Malagò intervenuto per dare il suo imprimatur al maggior meeting italiano che aprirà le danze europee della Diamond League.

Già da tempo si sapeva che la rassegna atletica mondiale capitolina avrebbe avuto una dedica particolare a compianto Pietro Mennea, così è stato, verrà chiamato Golden Gala Pietro Mennea (presente alla conferenza anche la moglie Manuela Olivieri).

Sotto il profilo della comunicazione interessante anche la presentazione, dove tra l’altro nella locandina che pubblicizza l’avvenimento si può leggere: 6 giugno Stadio Olimpico – Roma, Arrivano i reali dell’atletica con quattro atleti in abiti ottocenteschi: Daniele Greco, Alessia Trost, Fabrizio Donato e al centro sua maestà Usain Bolt con tanto di corona sul capo. Il presidente Alfio Giomi ha rammentato che lo Stadio Olimpico quest’anno compie 60 anni (inaugurato nel 1953 con Italia – Ungheria 0 a 4 di calcio), ma che è stato teatro oltre che delle Olimpiadi anche di altre imprese memorabili di questa disciplina.

Giomi ha ricordato che ieri ricorreva anche il compleanno di Sara Simeoni (60 primavere ben portate), sarà fatto tutto il possibile per riempire lo Stadio. Si parla, come per la passata edizione, di prezzi molto popolari che vanno dai 5 ai 40 euro. La novità consiste in un biglietto nominativo al costo di 30 euro, che permetterà allo spettatore di poter seguire le gare spostandosi all’interno dell’Olimpico, se ne stamperanno almeno 2000. Un biglietto pass, così chi vorrà seguire le gare di asta, potrà spostarsi in altra zona per osservare le partenze dei velocisti. Si ha già la certezza che Bolt sbarcherà a Roma il lunedì e dal giorno successivo il 4 giugno sarà a disposizione per varie iniziative.
L’appuntamento romano potrà contare sulla presenza di campioni olimpici e mondiali.

Gigi D’Onofrio a cui spetterà il compito di coordinare e contattare i vari big dell’atletica mondiale è parso quanti mai convinto, in tutti i sensi, di poter schierare il meglio in circolazione, ha addirittura affermato che almeno tre quarti dei vincitori della Diamond League dello scorso anno possano calpestare la pista dell’Olimpico.
Anche l’impegno della Rai (tre ore di diretta, 90 su Raitre e altrettanti su Raisport).

Un ricordo nel corso della giornata è andato anche all’attentato nella maratona di Boston, mentre tornando sul Golden Gala partirà tra le varie iniziative anche quella denominata da “Freccia a Freccia” ideata da Stefano Tilli e Marisa Masullo, due atleti che hanno vissuto fianco a fianco con Pietro Mennea.

Articoli correlati

Super Ingebrigtsen a Bruxelles

09 Settembre, 2023

L’asso norvegese stabilisce il record mondiale dei 2.000 metri con 4’43”13 migliorando dopo 24 anni il limite del grande Hicham El Guerrouj (4’44″79). Ayomide Folorunso (quinta) centra la qualificazione per le finali di Eugene, Tortu (sesto) corre i 200 m in 20”30, Derkach è quarta nel triplo con 14,17 m  Al “Memorial Ivo Van Damme” […]

Zurigo: Kejelcha vince i 5000 metri, quarto Tamberi

01 Settembre, 2023

Nella tappa svizzera della Diamond League un grande Yomif Kejelcha vince i 5000 metri in 12’46”91, a cinque secondi dallo storico record del meeting di Haile Gebrselassie. Gianmarco Tamberi è quarto, vince Mutaz Barshim a  2,35. L’etiope Yomif Kejelcha ha vinto i 5000 metri in 12’46”91 arrivando a cinque secondi dallo storico record del meeting di Haile Gebrselassie […]

Mondiali su pista: ecco gli azzurri

08 Agosto, 2023

Sono 80 i convocati (44 uomini, 36 donne) per i Campionati Mondiali su pista (Budapest, 19-27 agosto), una lista che comprende i sette campioni olimpici di Tokyo: Tamberi, Jacobs, Stano, Palmisano, e gli staffettisti Tortu, Desalu e Patta A una settimana dal termine di conseguimento degli standard di partecipazione (30 luglio), l’attesa è finita. Lunedì […]

Battocletti: record italiano nei 5.000

23 Luglio, 2023

Nadia Battocletti ha corso la distanza in 14’41”30 migliorando il 14’44”50 di Roberta Brunet e ottenendo lo standard per la partecipazione ai Giochi olimpici di Parigi 2024. Per gli altri azzurri, sesto posto di Roberta Bruni nel salto con l’asta (4,51 m), ottavo di Leonardo Fabbri nel peso (20,97 m, al primo lancio). Entusiasmante l’olandese […]