Aouani e Yaremchuk vincono il titolo italiano dei 10 km a Forlì

Aouani e Yaremchuk vincono il titolo italiano dei 10 km a Forlì

11 Ottobre, 2021
Foto: Giancarlo Colombo

Iliass Aouani e Sofia Yaremchuk hanno conquistato la vittoria nel Campionato Italiano di 10 km di corsa su strada di Forlì. 

Per Aouani si tratta della terza affermazione in un Campionato italiano in questa stagione dopo le vittorie nella corsa campestre e nei 10000 metri in pista. L’atleta ora allenato da Massimo Magnani ha dominato la scena vincendo titoli italiani su tutti i terreni: pista, strada e cross. Il ventiseienne ingegnere lombardo arrivava dal primato personale realizzato su questa distanza con 29’06” a Valencia settimana scorsa e si è migliorato ancora con il tempo di 28’24”. Aouani ha sferrato l’allungo decisivo nel tratto finale.

Yohannes Chiappinelli e Giuseppe Gerratana hanno completato il podio migliorando il personale con 28’33” e 28’34”. Chiappinelli aveva corso in 28’47” a Ginevra nel giorno del primato italiano di Pietro Riva con 28’06” settimana scorsa. Il titolo italiano under 23 è andato a Francesco Guerra, che ha tagliato il traguardo all’ottavo posto in 28’56” precedendo Alain Cavagna (29’04”). 

Yaremchuk si è aggiudicata il primo titolo italiano della sua carriera in 32’29” superando la vice campionessa europea under 23 dei 10000 metri Anna Arnaudo (32’51” vincitrice del titolo italiano promesse) e Rebecca Lonedo (32’59”). Sara Galimberti, tornata quest’anno dopo la maternità, ha realizzato lo stesso tempo di Lonedo ma è stata preceduta allo sprint. 

Yaremchuk aveva corso la distanza in 32’06” in Luglio a Lens in Francia. L’atleta di origini ucraine si è trasferita a Roma nel 2016 ed è allenata da Fabio Martelli. Ha ricevuto la cittadinanza italiana alla fine dell’anno scorso ma potrà indossare la maglia azzurra soltanto nell’Ottobre 2023. Ha gareggiato ai Mondiali di mezza maratona dell’anno scorso a Gdynia e dovrà aspettare tre anni per gareggiare per i nostri colori. I titoli italiani juniores è andato a Nicolò Gallo in 30’01” e Aurora Bado, figlia d’arte di Ornella Ferrara e Corrado Bado (34’15”). A livello allievi si sono imposti Stefano Benzoni (31’42”) e Adele Roatta (21’04” sulla distanza dei 6 km). 

Articoli correlati

Golden Gala: record del mondo di Faith Kipyegon nei 1500 metri

02 Giugno, 2023

Al Golden Gala di Firenze la keniana Faith Kipyegon firma il nuovo record del mondo nei 1500 metri femminili. Nel salto triplo uomini record europeo stagionale e terza misura mondiale 2023 per Andy Díaz. Ottimo Fabbri che centra la seconda prestazione della carriera con 21,73. Larissa Iapichino vince nel lungo con la misura di 6.79 realizzato […]

Meeting Città di Savona: Furlani vola a 8.44 (vento +2.2)

24 Maggio, 2023

Un risultato incredibile per il 18enne azzurro che nel salto in lungo atterra a 8.44. Sarebbe stato record mondiale U20, a un passo dal primato italiano assoluto di Howe, ma il risultato non è omologabile per il troppo vento. La dodicesima edizione del Meeting Città di Savona sarà certo ricordata per Eolo malefico, che soffia troppo […]

10.000 m: Battocletti sfiora il record italiano

22 Maggio, 2023

A Londra Nadia Battocletti ha fermato il cronometro a meno di un secondo dal record italiano: 31’06”42 contro 31’05”57. Era la seconda volta che correva un diecimila. In gara anche Aouani (27’51”00), Neka Crippa (28’16”96) e Chiappinelli (28’29”06).  Nella “Night of the 10.000 metres PB”, a Londra, l’azzurra Nadia Battocletti ha sfiorato il record italiano […]

Solomon e Gesare primi a Jesolo

21 Maggio, 2023

L’eritreo Shumay Mogos Solomon (compagno di allenamenti di Eyob Faniel) e la keniana Morine Michira Gesara (record della gara) vincono la 12ª Honda Jesolo Moonlight Half Marathon. Primi italiani: Ademe Cuneo (terzo) e Federica Sugamiele (quarta). In gara anche Piero Barone, il tenore italiano del trio musicale “Il Volo”. L’eritreo Shumay Mogos Solomon ha vinto […]