Ancona, 800 metri femminili: Bellò batte Baldessarri al photo finish

Ancona, 800 metri femminili: Bellò batte Baldessarri al photo finish

21 Febbraio, 2021
Foto di FIDAL GRANA/FIDAL
Seconda giornata dei Campionati Italiani Assoluti di Ancona: arriva il quarto titolo in carriera per Elena Bellò e il quinto di Simone Barontini sul 800 metri. Pietro Arese fa il bis: tricolore anche sui 3000.

Elena Bellò ha vinto il quarto titolo italiano indoor della sua carriera sugli 800 metri battendo la trentina Irene Baldessarri per tre millesimi di secondo in 2’03”45 al termine di un incredibile arrivo al photo-finish. La marchigana Eleonora Vandi ha completato il podio classificandosi al terzo posto in 2’04”04” precedendo di due centesimi di secondo la lombarda del Cus Pro Patria Milano Serena Troiani. 

800 metri maschili: quinto titolo indoor di Barontini

L’anconetano doc Simone Barontini ha conquistato il quinto titolo italiano indoor della sua carriera nel suo amato Palaindoor dominando la gara in 1’47”51, minimo per gli Europei Indoor di Torun. 

3000 metri maschile: doppietta di Arese

Il ventunenne piemontese Pietro Arese ha coronato un fine settimana da favola vincendo il secondo titolo italiano sui 3000 metri in 8’04”03 dopo il successo di ieri sui 1500 metri precedendo di sei centesimi di secondo Yassin Bouih al termine di un’emozionante testa a testa. 

3000 metri femminili: Aprile batte Cavalli

Giulia Aprile si è aggiudicata il titolo italiano sui 3000 metri femminili in 9’09”26 precedendo la giovane genovese Ludovica Cavalli (9’16”76) e a Martina Merlo (9’17”24). 

Salto in alto maschile: super Gimbo Tamberi vola a 2.35m

Gianmarco Tamberi vola sopra quota 2.35m sulla pedana di casa salendo al primo posto delle liste mondiali dell’anno. Il campione europeo indoor ha superato 2.16m, 2.20m, 2.26m, 2.30m, 2.33m e 2.36m sempre al primo tentativo. Successivamente il marchigiano ha tentato senza successo tre prove a 2.38m. 

Eptathlon maschile: Dester primo italiano a superare i 6000 punti

Dario Dester è diventato a soli 20 anni il primo italiano ad infrangere la barriera dei 6000 punti nell’eptathlon battendo il precedente record nazionale detenuto da William Frullani. L’atleta cremonese allenato da Pietro Frittoli ha totalizzato lo score finale di 6076 punti superando Simone Cairoli, che ha superato il precedente record di Frullani con 5986 punti. Nel corso della seconda giornata Dester ha migliorato due record personali sui 60 ostacoli con 8”13 e nel salto con l’asta con 5.00m prima di chiudere la due giorni con un crono da 2’44”53 sui 1000 metri. 

Finale 60 metri maschili: Jacobs 6”55

Marcell Jacobs ha corso la batteria dei 60 metri in 6”60 prima di vincere la finale in 6”55. Jacobs ha vinto il primo titolo italiano indoor della sua carriera dopo i tre successi consecutivi sui 100 metri dal 2018 al 2020. L’allievo di Paolo Camossi arriva all’appuntamento con gli Europei Indoor di Torun con un secondo posto nelle liste europee dell’anno alle spalle del tedesco Kevin Kranz, vincitore ai Campionati tedeschi di Dortmund in 6”52. Nel 2021 lo sprinter azzurro ha corso in 6”55 a Berlino, in 6”54 a Liévin e in 6”53 a Lodz. 

Il talento lombardo Chituru Ali si classificato al secondo posto in 6”69 precedendo il sardo Luca Lai e Massimiliano Ferraro, terzo e quarto con lo stesso tempo di 6”74. 

Finale 60 metri femminile: Fontana vince il primo titolo assoluto migliorando il record personale 

La campionessa europea under 20 dei 100 metri Vittoria Fontana ha vinto il primo titolo italiano assoluto della sua carriera aggiudicandosi la finale dei 60 metri con il record personale di 7”35 davanti alla campionessa uscente Irene Siragusa (7”39). Fontana diventa la terza italiana di sempre a livello under 23. 

Salto triplo maschile: Bocchi si conferma a grandi livelli

Tobia Bocchi ha confermato il suo eccellente momento di forma vincendo il titolo italiano con 16.79m, misura che avvicina di dieci centimetri il recente primato personale realizzato al recente meeting di Liévin. Bocchi ha confermato la sua ottima costanza di rendimento con altri due salti da 16.72m al primo tentativo e 16.74m alla sesta prova. 

400 metri maschili: Aceti batte Scotti con il record personale 

Vladimir Aceti si è aggiudicato il secondo titolo italiano assoluto indoor della sua carriera migliorando il record personale indoor con 46”57. Edoardo Scotti si è classificato secondo scendendo per la seconda volta in questa stagione sotto i 47 secondi con 46”96. 

400 metri femminili: Borga vince migliorandosi nettamente

La veneziana Rebecca Borga ha conquistato il primo titolo italiano della sua carriera in 52”69 facendo meglio di 15 centesimi rispetto al record personale all’aperto stabilito lo scorso anno a Rovereto. Borga ha superato Alice Mangione, che ha migliorato il record personale con 53”01 arrivando ad un solo centesimo dal minimo per gli Europei di Torun. 

Getto del peso maschile: Fabbri 20.36m

Leonardo Fabbri ha indossato la sua quarta maglia tricolore indoor del getto del peso con 20.36m al quarto tentativo. Il vice campione europeo under 23 ha compiuto un passo in avanti rispetto al 20.11m dell’esordio stagionale a Torun di Mercoledì scorso. 

Chiara Rosa ha vinto il ventottesimo titolo italiano della sua carriera nel getto del peso con 17.40. 

Salto con l’asta femminile: Bruni vince il quarto titolo italiano indoor

La laziale Roberta Bruni ha conquistato il quarto titolo italiano indoor della sua carriera nel salto con l’asta femminile con un bel salto da 4.41m realizzato al secondo tentativo. Elisa Molinarolo (campionessa italiana outdoor nel 2017 e vincitrice della passata edizione dei Tricolori Indoor ad Ancona) si è classificata seconda con 4.31m al primo tentativo. Claudia Ricci, si è classificata terza migliorando il record personale con 4.21m. 

Articoli correlati

Super Ingebrigtsen a Bruxelles

09 Settembre, 2023

L’asso norvegese stabilisce il record mondiale dei 2.000 metri con 4’43”13 migliorando dopo 24 anni il limite del grande Hicham El Guerrouj (4’44″79). Ayomide Folorunso (quinta) centra la qualificazione per le finali di Eugene, Tortu (sesto) corre i 200 m in 20”30, Derkach è quarta nel triplo con 14,17 m  Al “Memorial Ivo Van Damme” […]

Zurigo: Kejelcha vince i 5000 metri, quarto Tamberi

01 Settembre, 2023

Nella tappa svizzera della Diamond League un grande Yomif Kejelcha vince i 5000 metri in 12’46”91, a cinque secondi dallo storico record del meeting di Haile Gebrselassie. Gianmarco Tamberi è quarto, vince Mutaz Barshim a  2,35. L’etiope Yomif Kejelcha ha vinto i 5000 metri in 12’46”91 arrivando a cinque secondi dallo storico record del meeting di Haile Gebrselassie […]

Mondiali su pista: ecco gli azzurri

08 Agosto, 2023

Sono 80 i convocati (44 uomini, 36 donne) per i Campionati Mondiali su pista (Budapest, 19-27 agosto), una lista che comprende i sette campioni olimpici di Tokyo: Tamberi, Jacobs, Stano, Palmisano, e gli staffettisti Tortu, Desalu e Patta A una settimana dal termine di conseguimento degli standard di partecipazione (30 luglio), l’attesa è finita. Lunedì […]

Battocletti: record italiano nei 5.000

23 Luglio, 2023

Nadia Battocletti ha corso la distanza in 14’41”30 migliorando il 14’44”50 di Roberta Brunet e ottenendo lo standard per la partecipazione ai Giochi olimpici di Parigi 2024. Per gli altri azzurri, sesto posto di Roberta Bruni nel salto con l’asta (4,51 m), ottavo di Leonardo Fabbri nel peso (20,97 m, al primo lancio). Entusiasmante l’olandese […]