Quarta giornata dei Mondiali Indoor di Birmingham: Bis di Kejelcha e Nyonsaba 

Quarta giornata dei Mondiali Indoor di Birmingham: Bis di Kejelcha e Nyonsaba 

05 Marzo, 2018
Yomif Kejelcha (Foto: Giancarlo Colombo)

Il doppio successo etiope al maschile firmato da Yomif Kejelcha e dal giovane Samuel Tefera (classe 1999) e il secondo titolo mondiale consecutivo sugli 800 metri Francine Nyonsaba hanno caratterizzato il mezzofondo nell’ultima giornata dei Campionati del Mondo Indoor di Birmingham.

Kejelcha ha vinto una finale dei 3000 metri maschili condotta su ritmi molto lenti ,grazie ad un ultimo giro corso in 26”82 bissando il successo di due anni fa a Portland in 8’14”41 davanti al giovane connazionale Selemon Barega (8’15”39) e a Bethwell Birgen, che ha regalato al Kenya l’unica medaglia di questi campionati. Il giovane azzurro Yassin Bouih si è classificato undicesimo in 8’20”84 nella sua prima partecipazione ai Mondiali Indoor.

Stesso copione nella finale dei 1500 metri dove il diciottenne Samuel Tefera è diventato il più giovane atleta a laurearsi campione del mondo indoor sulla distanza in un lentissimo 3’58”19 precedendo Marcin Lewandowski (3’58”39) e il campione mondiale indoor di Istanbul 2012 Abdelati Iguider (3’58”43).

Molto più veloce la finale degli 800 metri femminili dove la burundese Francine Nyonsaba ha stabilito il miglior tempo mondiale dell’anno e il record personale con 1’58”31 bissando il successo di due anni fa a Portland. La statunitense Ajéée Wilson e la britannica Shelayna Oskan Clarke hanno vinto l’argento e il bronzo stabilendo il record personale rispettivamente con 1’58”99 e 1’59”81.

Grande soddisfazione per il quinto posto della staffetta italiana 4×400 femminile composta da Raphaela Lukudo, Ayomide Folorunso, Chiara Bazzoni e Maria Enrica Spacca, che hanno stabilito il record italiano con 3’31”55 battendo il precedente primato stabilito da Maria Enrica Spacca, Elena Bonfanti, Marta Milani e Chiara Bazzoni ai Mondiali di Sopot 2014. Successo per le statunitensi Quanera Hayes, Georganne Moline, Shakima Wimbley e la campionessa mondiale Courtney Okolo, che hanno firmato il secondo miglior crono all-time con 3’23”85 precedendo Polonia (3’26”09) e Gran Bretagna (3’29”38).

La finale della staffetta 4×400 maschile ha regalato il record del mondo della Polonia (Karol Zalewski, Rafal Omelko, Lukasz Krawczuk e Jakub Krzewina), che con il tempo di 3’01”77 ha preceduto Stati Uniti (a loro volta sotto il precedente record con 3’01”97) e il Belgio dei fratelli Borlée.

Il pubblico di Birmingham ha gioito per la seconda medaglia d’oro di questi campionati del britannico di origini comasche Andy Pozzi nella finale dei 60 ostacoli in 7”46 per un centesimo di secondo sullo statunitense Jarret Eaton. Gli azzurri Hassane Fofana e Paolo Dal Molin sono stati eliminati dopo aver corso le loro rispettive batterie con lo stesso tempo di 7”81.

L’ultima giornata verrà ricordata per la splendida finale del salto con l’asta maschile vinta da Renaud Lavillenie (al terzo titolo mondiale indoor della sua carriera) con 5.90m su Sam Kendricks e per il successo della serba Ivana Spanovic nel salto in lungo con 6.96m.

Gli stati Uniti hanno concluso in testa il medagliere con 18 medaglie al termine di una rassegna ricca di grandi risultati e di spettacolo che verrà ricordata soprattutto per i record dei campionati di Chris Coleman (6”37 sui 60 metri), di Kendra Harrison sui 60 ostacoli (7”70 seconda prestazione all-time) e il 4.95m di Sandi Morris nell’asta femminile. L’Etiopia è stata regina del mezzofondo con quattro medaglie d’oro e un argento e il secondo posto nel medagliere assoluto davanti alla Polonia e alla Gran Bretagna. Trentadue paesi sono andati a medaglia. Tra questi anche l’Italia grazie allo splendido bronzo di Alessia Trost nel salto in alto. Anche la classifica a punti che tiene conto di tutti i piazzamenti da finale gli Stati Uniti hanno confermato la loro supremazia totalizzando 208 punti precedendo la Gran Bretagna (67 punti), l’Etiopia (57 punti) e la Polonia (50 punti)- L’Italia ha concluso al ventitreesimo posto con 10 punti.

Articoli correlati

Meeting Città di Savona: Furlani vola a 8.44 (vento +2.2)

24 Maggio, 2023

Un risultato incredibile per il 18enne azzurro che nel salto in lungo atterra a 8.44. Sarebbe stato record mondiale U20, a un passo dal primato italiano assoluto di Howe, ma il risultato non è omologabile per il troppo vento. La dodicesima edizione del Meeting Città di Savona sarà certo ricordata per Eolo malefico, che soffia troppo […]

10.000 m: Battocletti sfiora il record italiano

22 Maggio, 2023

A Londra Nadia Battocletti ha fermato il cronometro a meno di un secondo dal record italiano: 31’06”42 contro 31’05”57. Era la seconda volta che correva un diecimila. In gara anche Aouani (27’51”00), Neka Crippa (28’16”96) e Chiappinelli (28’29”06).  Nella “Night of the 10.000 metres PB”, a Londra, l’azzurra Nadia Battocletti ha sfiorato il record italiano […]

Euroindoor: Iapichino e 4×400 d’argento

06 Marzo, 2023

Nella giornata finale di Istambul 2023 arrivano i secondi posti di Larissa Iapichino nel lungo (6,97, record italiano indoor) e della staffetta sul miglio. Italia quarta nel medagliere (2 ori e 4 argenti), ma prima nella classifica a punti. Finisce con altre due medaglie d’argento l’ottima spedizione azzurra ai Campionati europei indoor di Istambul: salgono […]

Euroindoor: Weir oro nel getto del peso

04 Marzo, 2023

Con il primato italiano indoor (22,06 m), Zane Weir conquista la centesima medaglia azzurra nella rassegna continentale al coperto. Nei 3.000 m è quarta Nadia Battocletti (8’44”96) e nona Ludovica Cavalli (8’53”97). Pietro Arese è quinto nei 1.500 m (3’38”91), sesto nel triplo Tobia Bocchi (16,39 m), ottava Sveva Gerevini con 4.363 punti nel pentathon che ha registrato il […]