Madrid: Folorunso vince i 400 m in 52”97, Dibaba niente record

Madrid: Folorunso vince i 400 m in 52”97, Dibaba niente record

25 Febbraio, 2017
Ayomide Folorunso (Foto: Giancarlo Colombo)

Ayomide Folorunso ha colto una prestigiosa vittoria in campo internazionale sui 400 metri in 52”97 battendo nettamente la slovacca Iveta Putalova (53”78) al Meeting Indoor di Madrid. L’atleta allenata dal tecnico emiliano Maurizio Pratizzoli ha demolito di 19 centesimi di secondo il record personale indoor di 53”16 stabilito nel 2016. Folorunso, campionessa italiana sui 400 metri indoor a Ancona e quarta classificata sui 400 ostacoli agli Europei di Amsterdam 2016, ha migliorato anche il record personale all’aperto stabilito sempre nel 2016 con 52”99. Con questa prestazione la finalista olimpica e primatista italiana della staffetta 4×400 è salita al quinto posto delle liste italiane indoor all-time.

Genzebe Dibaba non è riuscita a battere il primato del mondo dei 1000 metri indoor detenuto da Maria Mutola con 2’30”94 dal Febbraio 1999. Dibaba ha fermato il cronometro in 2’33”06 (dopo un passaggio agli 800 metri in 2’00”62) stabilendo il record etiope e l’ottava migliore prestazione di tutti i tempi. La connazionale Gudaf Tsegay si è piazzata seconda in 2’38”05 (record personale).

Adam Kszczot ha effettuato l’ultimo test prima degli Europei Indoor di Belgrado aggiudicandosi gli 800 metri in 1’46”38 davanti al marocchino Mostafa Smaili (1’47”13) e al danese Andreas Bube (1’47”30). L’algerino Adberrahmane Anou si è imposto sui 1500 metri in 3’42”69. Successo marocchino sugli 800 metri per Rebebe Arafi in 4’14”15.

Buon terzo posto dell’ostacolista italiano Ivan Mach Di Palmstein, che ha fatto segnare il tempo di 7”89 (a quattro centesimi dal personale stagionale stabilito a Mondeville in Francia) nella scia del vice campione olimpico dei 110 ostacoli Orlando Ortega, che con 7”51 ha mancato di tre centesimi di secondo il record spagnolo stabilito in questa stagione. Il grenadino Bralon Taplin ha stabilito il record personale sui 400 metri con un eccellente 45”19 precedendo il vice campione olimpico di Londra 2012 Luguelin Santos, a sua volta sotto i 46 secondi con 45”80. La campionessa olimpica e europea del salto in alto Ruth Beitia ha migliorato il suo record stagionale con 1.98m. Tra gli altri risultati di spicco sono da ricordare anche il 6”60 di Yunier Perez sui 60 metri, il buon 17.10m di Alexis Copello nel triplo e il 20.85m del congolese Frank Elemba nel getto del peso.

Articoli correlati

Super Ingebrigtsen a Bruxelles

09 Settembre, 2023

L’asso norvegese stabilisce il record mondiale dei 2.000 metri con 4’43”13 migliorando dopo 24 anni il limite del grande Hicham El Guerrouj (4’44″79). Ayomide Folorunso (quinta) centra la qualificazione per le finali di Eugene, Tortu (sesto) corre i 200 m in 20”30, Derkach è quarta nel triplo con 14,17 m  Al “Memorial Ivo Van Damme” […]

Zurigo: Kejelcha vince i 5000 metri, quarto Tamberi

01 Settembre, 2023

Nella tappa svizzera della Diamond League un grande Yomif Kejelcha vince i 5000 metri in 12’46”91, a cinque secondi dallo storico record del meeting di Haile Gebrselassie. Gianmarco Tamberi è quarto, vince Mutaz Barshim a  2,35. L’etiope Yomif Kejelcha ha vinto i 5000 metri in 12’46”91 arrivando a cinque secondi dallo storico record del meeting di Haile Gebrselassie […]

Mondiali su pista: ecco gli azzurri

08 Agosto, 2023

Sono 80 i convocati (44 uomini, 36 donne) per i Campionati Mondiali su pista (Budapest, 19-27 agosto), una lista che comprende i sette campioni olimpici di Tokyo: Tamberi, Jacobs, Stano, Palmisano, e gli staffettisti Tortu, Desalu e Patta A una settimana dal termine di conseguimento degli standard di partecipazione (30 luglio), l’attesa è finita. Lunedì […]

Battocletti: record italiano nei 5.000

23 Luglio, 2023

Nadia Battocletti ha corso la distanza in 14’41”30 migliorando il 14’44”50 di Roberta Brunet e ottenendo lo standard per la partecipazione ai Giochi olimpici di Parigi 2024. Per gli altri azzurri, sesto posto di Roberta Bruni nel salto con l’asta (4,51 m), ottavo di Leonardo Fabbri nel peso (20,97 m, al primo lancio). Entusiasmante l’olandese […]