Locatelli-Baldini per l’Italia dell’atletica del futuro

Locatelli-Baldini per l’Italia dell’atletica del futuro

21 Gennaio, 2017
Stefano Baldini, Alfio Giomi ed Elio Locatelli (Foto di FIDAL FIDAL/FIDAL)

Definita la nuova struttura tecnica federale dell’atletica italiana. Direttore tecnico dell’Alto Livello sarà Elio Locatelli, mentre Stefano Baldini sarà Direttore Tecnico allo Sviluppo.

“Una struttura che risponde a due esigenze fondamentali: il supporto dell’attività di alto e altissimo livello e lo sviluppo dei talenti Under 25” dichiara il presidente della FIDAL Alfio Giomi durante la conferenza stampa svoltasi oggi presso la sede federale a Roma.

“Il progetto è dunque doppio e ha due punti di riferimento, ma riteniamo determinante anche una terza nomina, quella del nuovo medico federale che sarà Andrea Billi, un primario ortopedico di altissimo livello”.

Ufficializzati anche Roberto Pericoli nel ruolo di assistente alla Direzione Tecnica Alto Livello e Antonio Andreozzi a quella Giovanile e allo Sviluppo, con l’oro olimpico Gabriella Dorio capitano delle squadre giovanili.

Filippo di Mulo sarà consulente per la velocità (coadiuvato da Giorgio Frinolli e Riccardi Pisani), Gianni Ghidini per il mezzofondo e Antonio La Torre per fondo e marcia. A Paolo Germanetto vengono affidati invece corsa in montagna, trail e ultradistanze. Inseriti nella struttura anche diversi azzurri o ex azzurri: Fabrizio Mori è tutor degli ostacoli, Nicola Vizzoni advisor dei lanci.

“Vogliamo investire molto sui tecnici, per formare una nuova generazione di allenatori che nell’arco della propria carriera possano seguire più atleti d’elite”. Conclude il presidente Giomi“Il binomio tecnico-atleta sarà ancora più valorizzato”.

LOCATELLI DT DEI 33 DELL’ATLETICA ELITE CLUB

 “Nell’AEC (Atletica Elite Club ndr) sono stati inseriti – spiega Elio Locatelli 33 atleti, fra cui 16 donne e 17 uomini: i finalisti e semifinalisti dei Giochi Olimpici e dei Mondiali – o arrivati fra i 24 -, i primi sei degli Europei, i medagliati dei Mondiali U20. Sono stati inseriti per scelta tecnica azzurri di sicuro interesse come Eleonora Giorgi, Federica Del Buono, Gloria Hooper, Yeman Crippa, Marcel Lamont Jacobs e Silvano Chesani”.

BALDINI PER GLI UNDER 25 E LO SVILUPPO

Si allarga l’ambito di responsabilità dell’oro olimpico di Atene 2004, che fino al 2016 era DT degli Under 20: “Il progetto sviluppo comprende circa 80 ragazzi nati dal 1993 al 1997, quindi dai 20 ai 25 anni. Il nostro settore tecnico è formato da 26 nomi a formare un bel mix tra esperienza e gioventù: andiamo dai 30 anni di Maurizio Cito (coach dell’oro europeo U20 Yohanes Chiappinelli ndr) agli 82 del professor Luciano Gigliotti. E’ previsto anche uno staff medico, fisioterapico, nutrizionale e psicologico, per un’assistenza a 360 gradi sia dell’atleta che del tecnico.

Articoli correlati

Meeting Città di Savona: Furlani vola a 8.44 (vento +2.2)

24 Maggio, 2023

Un risultato incredibile per il 18enne azzurro che nel salto in lungo atterra a 8.44. Sarebbe stato record mondiale U20, a un passo dal primato italiano assoluto di Howe, ma il risultato non è omologabile per il troppo vento. La dodicesima edizione del Meeting Città di Savona sarà certo ricordata per Eolo malefico, che soffia troppo […]

10.000 m: Battocletti sfiora il record italiano

22 Maggio, 2023

A Londra Nadia Battocletti ha fermato il cronometro a meno di un secondo dal record italiano: 31’06”42 contro 31’05”57. Era la seconda volta che correva un diecimila. In gara anche Aouani (27’51”00), Neka Crippa (28’16”96) e Chiappinelli (28’29”06).  Nella “Night of the 10.000 metres PB”, a Londra, l’azzurra Nadia Battocletti ha sfiorato il record italiano […]

Euroindoor: Iapichino e 4×400 d’argento

06 Marzo, 2023

Nella giornata finale di Istambul 2023 arrivano i secondi posti di Larissa Iapichino nel lungo (6,97, record italiano indoor) e della staffetta sul miglio. Italia quarta nel medagliere (2 ori e 4 argenti), ma prima nella classifica a punti. Finisce con altre due medaglie d’argento l’ottima spedizione azzurra ai Campionati europei indoor di Istambul: salgono […]

Euroindoor: Weir oro nel getto del peso

04 Marzo, 2023

Con il primato italiano indoor (22,06 m), Zane Weir conquista la centesima medaglia azzurra nella rassegna continentale al coperto. Nei 3.000 m è quarta Nadia Battocletti (8’44”96) e nona Ludovica Cavalli (8’53”97). Pietro Arese è quinto nei 1.500 m (3’38”91), sesto nel triplo Tobia Bocchi (16,39 m), ottava Sveva Gerevini con 4.363 punti nel pentathon che ha registrato il […]