Locatelli-Baldini per l’Italia dell’atletica del futuro

Locatelli-Baldini per l’Italia dell’atletica del futuro

21 Gennaio, 2017
Stefano Baldini, Alfio Giomi ed Elio Locatelli (Foto di FIDAL FIDAL/FIDAL)

Definita la nuova struttura tecnica federale dell’atletica italiana. Direttore tecnico dell’Alto Livello sarà Elio Locatelli, mentre Stefano Baldini sarà Direttore Tecnico allo Sviluppo.

“Una struttura che risponde a due esigenze fondamentali: il supporto dell’attività di alto e altissimo livello e lo sviluppo dei talenti Under 25” dichiara il presidente della FIDAL Alfio Giomi durante la conferenza stampa svoltasi oggi presso la sede federale a Roma.

“Il progetto è dunque doppio e ha due punti di riferimento, ma riteniamo determinante anche una terza nomina, quella del nuovo medico federale che sarà Andrea Billi, un primario ortopedico di altissimo livello”.

Ufficializzati anche Roberto Pericoli nel ruolo di assistente alla Direzione Tecnica Alto Livello e Antonio Andreozzi a quella Giovanile e allo Sviluppo, con l’oro olimpico Gabriella Dorio capitano delle squadre giovanili.

Filippo di Mulo sarà consulente per la velocità (coadiuvato da Giorgio Frinolli e Riccardi Pisani), Gianni Ghidini per il mezzofondo e Antonio La Torre per fondo e marcia. A Paolo Germanetto vengono affidati invece corsa in montagna, trail e ultradistanze. Inseriti nella struttura anche diversi azzurri o ex azzurri: Fabrizio Mori è tutor degli ostacoli, Nicola Vizzoni advisor dei lanci.

“Vogliamo investire molto sui tecnici, per formare una nuova generazione di allenatori che nell’arco della propria carriera possano seguire più atleti d’elite”. Conclude il presidente Giomi“Il binomio tecnico-atleta sarà ancora più valorizzato”.

LOCATELLI DT DEI 33 DELL’ATLETICA ELITE CLUB

 “Nell’AEC (Atletica Elite Club ndr) sono stati inseriti – spiega Elio Locatelli 33 atleti, fra cui 16 donne e 17 uomini: i finalisti e semifinalisti dei Giochi Olimpici e dei Mondiali – o arrivati fra i 24 -, i primi sei degli Europei, i medagliati dei Mondiali U20. Sono stati inseriti per scelta tecnica azzurri di sicuro interesse come Eleonora Giorgi, Federica Del Buono, Gloria Hooper, Yeman Crippa, Marcel Lamont Jacobs e Silvano Chesani”.

BALDINI PER GLI UNDER 25 E LO SVILUPPO

Si allarga l’ambito di responsabilità dell’oro olimpico di Atene 2004, che fino al 2016 era DT degli Under 20: “Il progetto sviluppo comprende circa 80 ragazzi nati dal 1993 al 1997, quindi dai 20 ai 25 anni. Il nostro settore tecnico è formato da 26 nomi a formare un bel mix tra esperienza e gioventù: andiamo dai 30 anni di Maurizio Cito (coach dell’oro europeo U20 Yohanes Chiappinelli ndr) agli 82 del professor Luciano Gigliotti. E’ previsto anche uno staff medico, fisioterapico, nutrizionale e psicologico, per un’assistenza a 360 gradi sia dell’atleta che del tecnico.

Articoli correlati

Super Ingebrigtsen a Bruxelles

09 Settembre, 2023

L’asso norvegese stabilisce il record mondiale dei 2.000 metri con 4’43”13 migliorando dopo 24 anni il limite del grande Hicham El Guerrouj (4’44″79). Ayomide Folorunso (quinta) centra la qualificazione per le finali di Eugene, Tortu (sesto) corre i 200 m in 20”30, Derkach è quarta nel triplo con 14,17 m  Al “Memorial Ivo Van Damme” […]

Zurigo: Kejelcha vince i 5000 metri, quarto Tamberi

01 Settembre, 2023

Nella tappa svizzera della Diamond League un grande Yomif Kejelcha vince i 5000 metri in 12’46”91, a cinque secondi dallo storico record del meeting di Haile Gebrselassie. Gianmarco Tamberi è quarto, vince Mutaz Barshim a  2,35. L’etiope Yomif Kejelcha ha vinto i 5000 metri in 12’46”91 arrivando a cinque secondi dallo storico record del meeting di Haile Gebrselassie […]

Mondiali su pista: ecco gli azzurri

08 Agosto, 2023

Sono 80 i convocati (44 uomini, 36 donne) per i Campionati Mondiali su pista (Budapest, 19-27 agosto), una lista che comprende i sette campioni olimpici di Tokyo: Tamberi, Jacobs, Stano, Palmisano, e gli staffettisti Tortu, Desalu e Patta A una settimana dal termine di conseguimento degli standard di partecipazione (30 luglio), l’attesa è finita. Lunedì […]

Battocletti: record italiano nei 5.000

23 Luglio, 2023

Nadia Battocletti ha corso la distanza in 14’41”30 migliorando il 14’44”50 di Roberta Brunet e ottenendo lo standard per la partecipazione ai Giochi olimpici di Parigi 2024. Per gli altri azzurri, sesto posto di Roberta Bruni nel salto con l’asta (4,51 m), ottavo di Leonardo Fabbri nel peso (20,97 m, al primo lancio). Entusiasmante l’olandese […]