Epis e Aouani tricolori di mezza maratona

Epis e Aouani tricolori di mezza maratona

08 Novembre, 2021

Iliaas Aouani e Giovanna Epis hanno vinto il titolo italiano di mezza maratona a Roma.

Iliaas Aouani ha fermato il cronometro in 1h02’58” migliorando il record personale. Per il milanese dell’Atletica Casone Noceto si tratta del quarto titolo italiano di questa stagione dopo quelli nella corsa campestre, sui 10000 metri in pista e sui 10 km su strada. L’atleta allenato da Massimo Magnani ha preceduto il compagno di club Alberto Mondazzi (1h03’23”) e Nadir Cavagna (1h03’32”), il varesino Badr Jaafari (1h03’36”) e Stefano Massimi (1h04’32”).

“Sono davvero contento del titolo italiano, il quarto di questa stagione. Nessuno c’era mai riuscito prima e ci tenevo particolarmente – ha commentato Iliaas Aouani – Il percorso era impegnativo. Per il crono speravo meglio, ma oggi le gambe erano quelle che erano”.

Pasquale Selvarolo si è aggiudicato il titolo italiano under 23 in 1h05’39” davanti a Giovanni Susca (1h06’40”) e Vincenzo Grieco (1h06’41”).

Giovanna Epis ha vinto il titolo nazionale a livello femminile migliorando il record personale di 13 secondi con 1h11’01”. L’atleta veneziana ha battuto di sei secondi Rebecca Lonedo, che ha battuto a sua volta il suo primato con 1h11’07”. Fatna Maraoui ha completato il podio in 1h15’33”.

“Sono venuta qui per vincere – ha ammesso Giovanna Epis – Ci ho messo l’anima, il cuore, tutto. Ho corso forte fin dall’inizio, senza paura, e qui si correva bene. Al ventesimo chilometro pensavo di aver perso il titolo, ma poi mi è scattato qualcosa dentro. Mi sono detta che la gara iniziava lì e ce l’ho fatta”.

Sara Nestola ha conquistato il titolo italiano under 23 femminile in 1h16’35” davanti a Giulia Sassoli (1h23’27”) e a Caterina Mangiolini (1h25’11”).

Il percorso ha toccato molti dei luoghi più suggestivi della capitale come Piazza Venezia, Via di Porta Castello, il lungotevere, Piazza di Spagna, Via del Corso con arrivo ai Fori Imperiali.

I primi a tagliare il traguardo nella gara valida per i Societari sono stati il keniano Panuel Mkungo in campo maschile in 1h02’30” con un secondo di vantaggio su Joel Mwangi e la ruandese Francine Niyomokunzi nella competizione femminile in 1h10’48”.

LEGGI ANCHE: I RISULTATI DEL WEEKEND

Articoli correlati

Super Ingebrigtsen a Bruxelles

09 Settembre, 2023

L’asso norvegese stabilisce il record mondiale dei 2.000 metri con 4’43”13 migliorando dopo 24 anni il limite del grande Hicham El Guerrouj (4’44″79). Ayomide Folorunso (quinta) centra la qualificazione per le finali di Eugene, Tortu (sesto) corre i 200 m in 20”30, Derkach è quarta nel triplo con 14,17 m  Al “Memorial Ivo Van Damme” […]

Zurigo: Kejelcha vince i 5000 metri, quarto Tamberi

01 Settembre, 2023

Nella tappa svizzera della Diamond League un grande Yomif Kejelcha vince i 5000 metri in 12’46”91, a cinque secondi dallo storico record del meeting di Haile Gebrselassie. Gianmarco Tamberi è quarto, vince Mutaz Barshim a  2,35. L’etiope Yomif Kejelcha ha vinto i 5000 metri in 12’46”91 arrivando a cinque secondi dallo storico record del meeting di Haile Gebrselassie […]

Budapest day 6: i risultati degli azzurri

25 Agosto, 2023

Dopo il settimo posto di Massimo Stano nella 35 km di marcia del mattino, arrivano i sesti posti di Ayomide Folorunso (400 hs) e Sara Fantini (martello). Fuori dalla finale, ma con ottime prestazioni, Dalia Kaddari (200 m) e gli ottocentisti Simone Barontini e Catalin Tecuceanu.  La mattina della sesta giornata dei Mondiali aveva visto […]

Un grande Meucci a Castelbuono

27 Luglio, 2023

Nella 97ª edizione del Giro podistico di Castelbuono, vinta da Muktar Edris col sorpasso all’ultimo giro su Zakayo Edward Pingua, straordinaria la prova di Daniele Meucci, quarto e primo degli italiani.  Corsa-spettacolo all’altezza della tradizione a Castelbuono (PA), una tradizione cominciata nel 1912.  Mercoledì 26 luglio, i consueti dieci giri (totale: 11,340 km) hanno permesso […]