Castelbuono: vince Lokumet, terzo Neka Crippa

Castelbuono: vince Lokumet, terzo Neka Crippa

27 Luglio, 2021
La corsa più antica d’Europa (95 edizioni) è tornata dopo aver saltato il 2020 per pandemia. Neka Crippa, terzo, è il primo degli italiani.

La 95ª edizione del “Giro podistico di Castelbuono”, la gara di corsa su strada più antica d’Europa, ha portato alla ribalta il keniano Mark Lokumet, classe 1999, p.b. di 13’01” nei 5.000 m, che ha coperto gli 11,340 km di altimetria non facile in 35’17” precedendo sul traguardo il più conosciuto Olivier Irabaruta, burundiano di stanza in Italia con la maglia della Quercia Trentingrana (35’20”), impegnato fino agli ultimi metri dalla strenua resistenza di Neka Crippa (35’25”). «Ho fatto una gran bella gara – il commento a caldo di Crippa – ci ho provato dopo il quinto giro, ho provato a dare una scossa attaccando sulla salita di Mario Levante, ma gli avversari sono rimasti lì e alla fine hanno avuto la meglio. Pubblico stupendo, ma questo me lo avevano detto i miei compagni quando mi hanno parlato del Giro». Quinto e secondo degli italiani è Ahmed Ouhda seguito dal compagno di squadra (Casone Noceto) Ilias Aouani, preceduti entrambi dallo svedese Nilsson, quarto in 35’47”. Il migliore dei siciliani è stato Alessio Terrasi, già campione italiano di maratona, quattordicesimo assoluto in 37’49. 

Passaggio in piazza Margherita
Cadetti in gara nel Trofeo della Province 

Per la seconda volta a Castelbuono la giornata di gara è stata aperta dal Trofeo delle province, riservato ai giovani mezzofondisti della categoria Fidal “Cadetti” (14-15 anni): 33 atleti in rappresentanza di otto delle nove province siciliane. Vittoria per la provincia di Trapani, seguita da Palermo e Messina. Nella categoria Cadette Palermo ha preceduto Ragusa e Messina. A livello individuale sono emersi i fratelli Simone e Federica Borromini, tesserati per la Bike Caltavuturo, vincitori delle rispettive prove.

La classifica:

1. Mark Owon Lomuket (KEN) 35’17 
2. Oliver Irabaruta (U.S. Quercia Trentingrana / BUR) 35’20
3. Nekagenet Crippa (C.S. Esercito) 35’25 
4 David Nilsson (SWE) 35’47 
5. Ahmed Ouhda (ATL. Casone Noceto) 36’01
6. Iliass Aouani (ATL. Casone Noceto) 36’20
7. Italo Quazzola (ATL. Casone Noceto) 36’21 
8. Jorge Blanco (ESP) 36’25
9. Daniele D’Onofrio (Daunia Running) 36’30 
10. Alessandro Giacobazzi (Aeronautica) 36’38

Articoli correlati

Meeting Città di Savona: Furlani vola a 8.44 (vento +2.2)

24 Maggio, 2023

Un risultato incredibile per il 18enne azzurro che nel salto in lungo atterra a 8.44. Sarebbe stato record mondiale U20, a un passo dal primato italiano assoluto di Howe, ma il risultato non è omologabile per il troppo vento. La dodicesima edizione del Meeting Città di Savona sarà certo ricordata per Eolo malefico, che soffia troppo […]

10.000 m: Battocletti sfiora il record italiano

22 Maggio, 2023

A Londra Nadia Battocletti ha fermato il cronometro a meno di un secondo dal record italiano: 31’06”42 contro 31’05”57. Era la seconda volta che correva un diecimila. In gara anche Aouani (27’51”00), Neka Crippa (28’16”96) e Chiappinelli (28’29”06).  Nella “Night of the 10.000 metres PB”, a Londra, l’azzurra Nadia Battocletti ha sfiorato il record italiano […]

Solomon e Gesare primi a Jesolo

21 Maggio, 2023

L’eritreo Shumay Mogos Solomon (compagno di allenamenti di Eyob Faniel) e la keniana Morine Michira Gesara (record della gara) vincono la 12ª Honda Jesolo Moonlight Half Marathon. Primi italiani: Ademe Cuneo (terzo) e Federica Sugamiele (quarta). In gara anche Piero Barone, il tenore italiano del trio musicale “Il Volo”. L’eritreo Shumay Mogos Solomon ha vinto […]

Hassan e Kiptum trionfano a Londra

24 Aprile, 2023

London marathon sotto la pioggia. Con 2:01’25” Kelvin Kiptum diventa il secondo miglior maratoneta di sempre. Due volte campionessa olimpica di 5.000 e 10.000 m, Sifan Hassan debutta in maratona vincendo in 2:18’33”. Sofiia Yaremchuk: 2:24’02”. Amburgo: vince Koech: 2:04’09”, quarto tempo dell’anno. Giovanna Epis: 2:23’46”.  Kelvin Kiptum è diventato il secondo miglior maratoneta al […]