Bruxelles: Kipruto vince in rimonta, Miller al top sui 400

Bruxelles: Kipruto vince in rimonta, Miller al top sui 400

02 Settembre, 2017
Conseslus Kipruto (Foto: Giancarlo Colombo)

Spettacolare conclusione della IAAF Diamond League nella fredda serata allo Stadio Re Baldovino di Bruxelles, che ha premiato 16 vincitori con il Trofeo dei Diamanti e un assegno da 50000 dollari.
Conseslus Kipruto ha vinto una gara di 3000 siepi mozzafiato precedendo con una grande rimonta sul rettilineo finale Soufiane El Bakkali per dieci centesimi di secondo in 8’04”73.
Faith Kipyegon ha ribadito la sua superiorità dopo il titolo mondiale vincendo in rimonta i 1500 metri in 3’57”07 su Sifan Hassan (3’57”22). Hellen Obri ha conquistato con un allungo decisivo il titolo di Diamond League sui 5000 metri in 14’25”88. Caroline Chepkoech Kipkirui si è migliorata alle sue spalle con 14’27”55. Senbere Teferi si è classificata al terzo posto in 14’32”03.
Nijel Amos ha riscattato il quinto posto dei Mondiali aggiudicandosi il diamante negli 800 metri in 1’43”53 davanti a Marcin Lewandowski (1’44”77) e Adam Kszczot (1’44”84).

La stella della quarantunesima edizione del Memorial Ivo Van Damme (indimenticato vice campione olimpico degli 800m e dei 1500m di Montreal 1976) è stata Shaunae Miller Uibo che ha realizzato la migliore prestazione mondiale dell’anno sui 400 metri con 49”46 trascinando la vice iridata Selwa Eid Naser al record personale di 49”88 a soli 19 anni. Miller ha bissato il successo sui 200 metri di Zurigo in 21”88.

Come la bahamense, anche Elaine Thompson ha riscattato la sconfitta dei Mondiali vincendo il diamante sui 100 metri in 10”92 per un solo centesimo di secondo su Marie Josée Ta Lou. Vittoria di stretta misura anche nei 200 metri dove il diciannovenne Noah Lyles si è imposto per un centesimo di secondo su Ameer Webb in 20”00. Avvincenti anche i 110 ostacoli vinti da Sergey Shubenkov in 13”14 per tre centesimi di secondo su Orlando Ortega e i 400 ostacoli femminili dove Dalilah Muhamad ha avuto la meglio per quattrocentesimi di secondo su Zuzana Hejnova.

Non è stata una serata facile per Alessia Trost, dodicesima con 1.80m nel freddo di Bruxelles, dove Maria Lasitskene ha collezionato la diciottesima vittoria consecutiva all’aperto in questa stagione superando 2.02m. La Diamond League ha incoronato Christian Taylor e Sandra Perkovic, che hanno portato a casa il sesto diamante consecutivo grazie ai successi nel salto triplo con 17.49m e nel lancio del disco con 68.82m Secondo titolo consecutivo per Ekaterini Stefanidi nell’asta femminile grazie al successo su Sandi Morris con 4.85m

Articoli correlati

Golden Gala: record del mondo di Faith Kipyegon nei 1500 metri

02 Giugno, 2023

Al Golden Gala di Firenze la keniana Faith Kipyegon firma il nuovo record del mondo nei 1500 metri femminili. Nel salto triplo uomini record europeo stagionale e terza misura mondiale 2023 per Andy Díaz. Ottimo Fabbri che centra la seconda prestazione della carriera con 21,73. Larissa Iapichino vince nel lungo con la misura di 6.79 realizzato […]

Meeting Città di Savona: Furlani vola a 8.44 (vento +2.2)

24 Maggio, 2023

Un risultato incredibile per il 18enne azzurro che nel salto in lungo atterra a 8.44. Sarebbe stato record mondiale U20, a un passo dal primato italiano assoluto di Howe, ma il risultato non è omologabile per il troppo vento. La dodicesima edizione del Meeting Città di Savona sarà certo ricordata per Eolo malefico, che soffia troppo […]

10.000 m: Battocletti sfiora il record italiano

22 Maggio, 2023

A Londra Nadia Battocletti ha fermato il cronometro a meno di un secondo dal record italiano: 31’06”42 contro 31’05”57. Era la seconda volta che correva un diecimila. In gara anche Aouani (27’51”00), Neka Crippa (28’16”96) e Chiappinelli (28’29”06).  Nella “Night of the 10.000 metres PB”, a Londra, l’azzurra Nadia Battocletti ha sfiorato il record italiano […]

Euroindoor: Iapichino e 4×400 d’argento

06 Marzo, 2023

Nella giornata finale di Istambul 2023 arrivano i secondi posti di Larissa Iapichino nel lungo (6,97, record italiano indoor) e della staffetta sul miglio. Italia quarta nel medagliere (2 ori e 4 argenti), ma prima nella classifica a punti. Finisce con altre due medaglie d’argento l’ottima spedizione azzurra ai Campionati europei indoor di Istambul: salgono […]