Bilancio azzurro a Eugene 2022

Bilancio azzurro a Eugene 2022

25 Luglio, 2022
Foto: Francesca Grana

Settore per settore, proviamo a valutare la partecipazione italiana ai Campionati mondiali di atletica.

“Facciamolo Stano”. “Stano ma vero”. “Lo Stano caso della marcia”. “Vado al Massimo”. 

Titoli presi dai quotidiani di lunedì 25 luglio, che incensano ed esaltano giustamente l’impresa di Massimo Stano, che riconferma l’oro olimpico dello scorso anno. L’unico dei cinque vinti a Tokyo. Erano 19 anni che l’Italia non saliva sul gradino più alto del podio iridato (Gibilisco, Parigi 2003/asta) ma sono solo tre, quelli che possono vantare un titolo mondiale e uno olimpico: Alberto Cova nei 10.000 m, Ivano Brugnetti 20 e 50 km di marcia, Maurizio Damilano, mentre solo Korzeniowski, il mitico marciatore polacco, centrò il Mondiale nell’anno successivo a quello olimpico. Particolare non indifferente, il successo di Massimo quasi in concomitanza con i 70 anni dalla vittoria olimpica di Pino Dordoni a Helsinki 1952. Detto ciò, la domanda che ci si pone è: che giudizio dare alla spedizione azzurra a Eugene 2022? Il presidente Fidal, Stefano Mei, e il direttore tecnico, Antonio La Torre, l’hanno battezzata in maniera positiva. Certo, l’oro all’ultimo atto, o quasi, di Stano ha risollevato la baracca, ferma al bronzo di Elena Vallortigara (alto). Vediamo di analizzare la spedizione, suddividendo la valutazione settore per settore: velocità, mezzofondo, salti, lanci, marcia. 

Foto: Francesca Grana

Le pagelle

Lanci – I lanci annoverano una medaglia di cartone della pur brava Sara Fantini (martello); 

Salti – un’altra “cartonata” con Gimbo Tamberi a mezzo servizio, che a vincere sicuramente ci proverà tra un anno (Mondiali a Budapest), un quarto posto dell’elegantissimo Dallavalle nel triplo, davanti allo sgraziato ma potente Emanuel Ihemeje. Larissa Iapichino, imberbe, fuori subito con un solo buon salto è il flop che non ti aspetti, Tamberi a parte. Come forse non tutti si aspettavano, al contrario, l’acuto di Elena Vallortigara. 

Vallortigara
Foto: Francesca Grana

Marcia – Stano forever, al quale deve essere aggiunto il nome di Valentina Trapletti, finalista nella 20 km. Tanto di capello alla caparbietà della lombarda. 

Mezzofondo, fondo e maratona – Qui di potrebbe aprire un capitolo a parte, una dissertazione lunghissima che parte dalla maratona. Nessun azzurro presente, sia uomini sia donne. Tutti tenuti in fresco (S. Moritz e dintorni) per gli Europei che incombono, quando sappiamo che in campo maschile avremo tutta la squadra al completo con 6 elementi, mentre tra le donne, pare, solo Giovanna Epis. È stata fatta una scelta, speriamo sia foriera di risultati. A Eugene, tra gli uomini, non si è vista nessuna maglia azzurra nei 10.000 m, 5.000 m e 1.500 m. Da piangere! Crippa fermo ai box. Che tristezza. Tecuceanu (800 m) bravo, ma assolutamente, per ora, non in grado di reggere certi ritmi, anche se il futuro per lui è roseo. Da bocciare Abdelwahed nelle siepi, capace, anzi non capace, di gestire una finale condotta a ritmi blandi all’inizio. Stare sempre in fondo non paga. Meglio tra le donne, tra le quali comunque sia la Bellò (800 m), che merita un voto alto, sia Gaia Sabbatini (più basso) non conquistano la finale. Il resto? Non c’è resto. 

Velocità – Per ultima la velocità. Filippo Tortu a livello individuale sognava una finale che non è arrivata, perché con il suo crono, 20”10 (il secondo di sempre in Italia, dopo Pietro Mennea), quella finale è stata mancata per soli 3 millesimi. Degli altri parlare di “sotto tono” è poco. Jacobs ha fatto scrivere migliaia di righe agli inviati, senza quasi mettere il piede in pista. Poi i quattrocentisti “covidizzati”, più tristi del mattino di un lunedì di pioggia in attesa di un tram che non passa mai. Da applausi, invece, tutte le velociste, sia quelle della 4×100 sia quelle della 4×400, tutte in finale. Il che non è poco. Siamo diciannovesimi nel medagliere. Adesso? Sbraniamoci Monaco di Baviera!

Articoli correlati

Golden Gala: record del mondo di Faith Kipyegon nei 1500 metri

02 Giugno, 2023

Al Golden Gala di Firenze la keniana Faith Kipyegon firma il nuovo record del mondo nei 1500 metri femminili. Nel salto triplo uomini record europeo stagionale e terza misura mondiale 2023 per Andy Díaz. Ottimo Fabbri che centra la seconda prestazione della carriera con 21,73. Larissa Iapichino vince nel lungo con la misura di 6.79 realizzato […]

Meeting Città di Savona: Furlani vola a 8.44 (vento +2.2)

24 Maggio, 2023

Un risultato incredibile per il 18enne azzurro che nel salto in lungo atterra a 8.44. Sarebbe stato record mondiale U20, a un passo dal primato italiano assoluto di Howe, ma il risultato non è omologabile per il troppo vento. La dodicesima edizione del Meeting Città di Savona sarà certo ricordata per Eolo malefico, che soffia troppo […]

10.000 m: Battocletti sfiora il record italiano

22 Maggio, 2023

A Londra Nadia Battocletti ha fermato il cronometro a meno di un secondo dal record italiano: 31’06”42 contro 31’05”57. Era la seconda volta che correva un diecimila. In gara anche Aouani (27’51”00), Neka Crippa (28’16”96) e Chiappinelli (28’29”06).  Nella “Night of the 10.000 metres PB”, a Londra, l’azzurra Nadia Battocletti ha sfiorato il record italiano […]

Solomon e Gesare primi a Jesolo

21 Maggio, 2023

L’eritreo Shumay Mogos Solomon (compagno di allenamenti di Eyob Faniel) e la keniana Morine Michira Gesara (record della gara) vincono la 12ª Honda Jesolo Moonlight Half Marathon. Primi italiani: Ademe Cuneo (terzo) e Federica Sugamiele (quarta). In gara anche Piero Barone, il tenore italiano del trio musicale “Il Volo”. L’eritreo Shumay Mogos Solomon ha vinto […]