Yeman Crippa sempre più vicino al record di Antibo

Yeman Crippa sempre più vicino al record di Antibo

21 Luglio, 2019
Foto Giancarlo Colombo

Yeman Crippa ha stabilito il record personale sui 5000 metri correndo in 13’07”84 nella prima giornata degli Anniversary Games, decima tappa di Diamond League, allo Stadio Olimpico di Londra. Il 22enne trentino si è classificato settimo al termine di una gara da protagonista nella quale è stato nel gruppo di testa insieme ai migliori fino alla fine. Crippa ha migliorato il suo record precedente realizzato al Golden Gala di Roma con 13’09”52 e si è avvicinato di due secondi al record italiano di Salvatore Antibo (13:05”52 realizzato a Bologna in occasione del Golden Gala nel 1990).

Un nuovo passo avanti e una motivazione in più -ha commentato Crippa a fine gara – L’importante è migliorarsi e se mi avvicino al record italiano, vuol dire che sto andando bene, ma per togliere altri secondi manca ancora qualcosa. Peccato per essere a soli due secondi dal primato italiano, ma so che prima o poi arriverà, se continuo così. Questa gara mi dice che sto crescendo e sono contento”.

Hagos Gebrehiwet ha conquistato il successo in 13’01”88 superando in volata il campione europeo dei 1500m e dei 5000m Jakob Ingebrigtsen, che ha battuto il record nazionale assoluto con 13’02”03 diventando l’ottavo di sempre in Europa a livello assoluto.Solo pochi giorni fa Gebrihwet ha vinto i Trials etiopi sui 10000 metri per i Mondiali di Doha fermando il cronometro in 26’48”95 sulla pista olandese di Hengelo.

Laura Muir ha regalato al pubblico britannico il secondo successo della sua carriera sui 1500 metri femminili a Londra. La fuoriclasse scozzese ha fermato il cronometro in 3’58”25 con un ultimo giro cronometrato in 57”3 precedendo la keniana Winny Chebet (3’59”93), la canadese Gabriela Debues Stafford (4’00”26) l’ugandese Winnie Nanyondo (4’00”40) e la tedesca Konstanze Klosterhalfen (4’00”43).

Il keniano Ferguson Rotich ha vinto una grande gara di 800 metri maschili stabilendo la terza migliore prestazione della sua carriera con 1’43”14. Quattro atleti sono scesi al di sotto dell’1’44”: Wycliffe Kinyamal, secondo in 1’43”48, il polacco Marcin Lewandowski (1’43”74, secondo miglior tempo europeo dell’anno) e Cornelius Tuwei (1’43”90) e altri cinque tempi sotto l’1’45”: il portoricano Wesley Vazquez (1’44”42), il britannico Jamie Webb (1’44”52), il polacco Adam Kscczot (1’44”61), Emmanuel Korir (1’44”75) e Kyle Langford (1’44”97). Nijel Amos si è ritirato per uno stiramento muscolare al flessore della coscia dopo 200 metri ed è uscito dalla pista zoppicando.

Il campione del mondo ed europeo dei 400 ostacoli Karsten Warholm ha firmato il risultato copertina della prima giornata degli Anniversary Games stabilendo il record europeo per la seconda volta in questa stagione con 47”12, settimo miglior tempo di sempre. Lo scorso mese il norvegese aveva migliorato il record continentale detenuto da 24 anni da Stephane Diagana correndo in 47”33 a Oslo.

La giamaicana Danielle Williams ha stabilito la settima migliore prestazione di sempre sui 100 ostacoli femminili fermando il cronometro in uno straordinario 12”32. La campionessa del mondo di Pechino 2015 ha migliorato di otto centesimi di secondo il record nazionale stabilito ai Campionati NCAA 2019 da Janeek Brown. Ali si è classificata seconda in 12”57 precedendo Queen Claye (12”64).

Il sudafricano Akani Simbine ha conquistato il successo sui 100 metri in 9”93 precedendo di due centesimi di secondo il campione europeo Zharnel Hughes. Altri tre sprinter sono scesi sotto i 10 secondi: Yohan Blake, terzo in 9”97, il giapponese Yuki Koike, quarto in 9”98 e André De Grasse, quinto in 9”99.

Elaine Thompson è andata vicina al miglior tempo mondiale dell’anno sui 200 metri fermando il cronometro in 22”13 davanti a Marie Josée Ta Lou (22”36) e alla britannica Beth Dobbin (22”50).

 

 

Articoli correlati

Super Ingebrigtsen a Bruxelles

09 Settembre, 2023

L’asso norvegese stabilisce il record mondiale dei 2.000 metri con 4’43”13 migliorando dopo 24 anni il limite del grande Hicham El Guerrouj (4’44″79). Ayomide Folorunso (quinta) centra la qualificazione per le finali di Eugene, Tortu (sesto) corre i 200 m in 20”30, Derkach è quarta nel triplo con 14,17 m  Al “Memorial Ivo Van Damme” […]

Zurigo: Kejelcha vince i 5000 metri, quarto Tamberi

01 Settembre, 2023

Nella tappa svizzera della Diamond League un grande Yomif Kejelcha vince i 5000 metri in 12’46”91, a cinque secondi dallo storico record del meeting di Haile Gebrselassie. Gianmarco Tamberi è quarto, vince Mutaz Barshim a  2,35. L’etiope Yomif Kejelcha ha vinto i 5000 metri in 12’46”91 arrivando a cinque secondi dallo storico record del meeting di Haile Gebrselassie […]

Budapest day 6: i risultati degli azzurri

25 Agosto, 2023

Dopo il settimo posto di Massimo Stano nella 35 km di marcia del mattino, arrivano i sesti posti di Ayomide Folorunso (400 hs) e Sara Fantini (martello). Fuori dalla finale, ma con ottime prestazioni, Dalia Kaddari (200 m) e gli ottocentisti Simone Barontini e Catalin Tecuceanu.  La mattina della sesta giornata dei Mondiali aveva visto […]

Mondiali su pista: ecco gli azzurri

08 Agosto, 2023

Sono 80 i convocati (44 uomini, 36 donne) per i Campionati Mondiali su pista (Budapest, 19-27 agosto), una lista che comprende i sette campioni olimpici di Tokyo: Tamberi, Jacobs, Stano, Palmisano, e gli staffettisti Tortu, Desalu e Patta A una settimana dal termine di conseguimento degli standard di partecipazione (30 luglio), l’attesa è finita. Lunedì […]