Strepitose prestazioni di Houlihan e Ahmed

Strepitose prestazioni di Houlihan e Ahmed

13 Luglio, 2020

Shelby Houlihan ha corso i 5000 metri in un eccellente 14’23”92 sui 5000 metri a Portland, migliorandosi di dieci secondi rispetto al precedente personale di 14’34”45 stabilito due anni fa a Heusden Zolder in Belgio. Houlihan ha stabilito nell’occasione il primato statunitense e il record del continente nordamericano sulla distanza.

Houlihan si mise in luce a livello mondiale nel 2018 quando vinse i 1500 metri al Prefontaine Classic di Eugene in 3’59”06 e realizzò la doppietta sui 1500m e sui 5000m ai Campionati statunitensi di Des Moines. Lo scorso anno ha sfiorato il podio ai Mondiali di Doha classificandosi quarta sui 1500 metri in 3’54”99.

La forte mezzofondista statunitense è salita al dodicesimo posto delle liste mondiali di sempre ed è diventata la seconda atleta non nata in Africa alle spalle della russa Lilya Shobukova, che fermò il cronometro in 14’23”75 nel 2008.

Karissa Schweizer ha realizzato il record personale con 14’26”34 scendendo a sua volta al di sotto del precedente record statunitense. La vice campionessa del mondo dei 3000 siepi Courtney Frerichs si è classificata al terzo posto in 15’32”81 precedendo Elise Cranny (15’32”84).

Il canadese Mo Ahmed è diventato il decimo atleta della storia sui 5000 metri con 12’47”20, migliore prestazione mondiale dell’anno, primato canadese e decimo miglior crono di sempre. Ahmed vinse la medaglia di bronzo ai Mondiali sui 5000 metri a Doha nel 2019. Ahmed ha tolto sei secondi al precedente primato nord americano detenuto da Bernard Lagat dal 2011. Il canadese nato a Mogadiscio in Somalia aveva un record personale precedente di 12’58”16. 

Lopez Lomong ha tagliato il traguardo in seconda posizione scendendo sotto i 13 minuti per la prima volta in carriera con 12’58”78.

Barontini realizza la seconda migliore prestazione in carriera sugli 800 metri

Il campione italiano indoor e outdoor degli 800 metri Simone Barontini ha realizzato la seconda migliore prestazione della sua carriera con 1’47”30 sulla pista di casa di Ancona. Lo scorso anno l’anconetano fermò il cronometro in 1’46”94 al meeting di Rovereto. Gabriele Acquaro ha migliorato il record personale di quasi nove decimi di secondo con 1’47”50.

Articoli correlati

Golden Gala: record del mondo di Faith Kipyegon nei 1500 metri

02 Giugno, 2023

Al Golden Gala di Firenze la keniana Faith Kipyegon firma il nuovo record del mondo nei 1500 metri femminili. Nel salto triplo uomini record europeo stagionale e terza misura mondiale 2023 per Andy Díaz. Ottimo Fabbri che centra la seconda prestazione della carriera con 21,73. Larissa Iapichino vince nel lungo con la misura di 6.79 realizzato […]

Meeting Città di Savona: Furlani vola a 8.44 (vento +2.2)

24 Maggio, 2023

Un risultato incredibile per il 18enne azzurro che nel salto in lungo atterra a 8.44. Sarebbe stato record mondiale U20, a un passo dal primato italiano assoluto di Howe, ma il risultato non è omologabile per il troppo vento. La dodicesima edizione del Meeting Città di Savona sarà certo ricordata per Eolo malefico, che soffia troppo […]

10.000 m: Battocletti sfiora il record italiano

22 Maggio, 2023

A Londra Nadia Battocletti ha fermato il cronometro a meno di un secondo dal record italiano: 31’06”42 contro 31’05”57. Era la seconda volta che correva un diecimila. In gara anche Aouani (27’51”00), Neka Crippa (28’16”96) e Chiappinelli (28’29”06).  Nella “Night of the 10.000 metres PB”, a Londra, l’azzurra Nadia Battocletti ha sfiorato il record italiano […]

Solomon e Gesare primi a Jesolo

21 Maggio, 2023

L’eritreo Shumay Mogos Solomon (compagno di allenamenti di Eyob Faniel) e la keniana Morine Michira Gesara (record della gara) vincono la 12ª Honda Jesolo Moonlight Half Marathon. Primi italiani: Ademe Cuneo (terzo) e Federica Sugamiele (quarta). In gara anche Piero Barone, il tenore italiano del trio musicale “Il Volo”. L’eritreo Shumay Mogos Solomon ha vinto […]