Stramilano: vince Mwangi in 59’40”

Stramilano: vince Mwangi in 59’40”

20 Marzo, 2023

Il vincitore ha 19 anni ed era al debutto in mezza maratona. Gara donne al fotofinish col record del percorso. Primi italiani Pasquale Selvarolo (1:02’54”) e Giovanna Epis (sesta in 1:12’01”)

A soli diciannove anni, e all’esordio sulla distanza, il keniano Cosmas Mwangi ha vinto la cinquantesima edizione della Stramilano Half Marathon in un eccellente 59’40” dopo essere transitato in 28’08” ai 10 km. L’ultimo atleta capace di infrangere la barriera dell’ora alla Stramilano era stato il connazionale James Wangari con 59’12” nel 2016. Mwangi vanta primati personali di 27’15”58 sui 10.000 m e di 13’17”83 sui 5.000 m, performance realizzate in Giappone dove risiede. 

Isaac Too Kipkemboi e Bernard Wambua hanno completato il podio tutto keniano piazzandosi rispettivamente al secondo e al terzo posto in 1:01’05” e 1:01’09”. 

Selvarolo, primo italiano 

Il pugliese Pasquale Selvarolo (argento agli Europei di cross nella gara a squadre a Venaria Reale nel 2022) è stato il migliore degli italiani in quinta posizione in 1:02’54 davanti al brianzolo Luca Alfieri (1:04’49”), al debutto sulla distanza, e allo specialista della corsa in montagna Hannes Perkmann (1:05’16”). 

Donne al fotofinish 

Spettacolare lo sprint dell’epilogo della gara femminile: la keniana Gladys Cherop ha preceduto per soli cinque centesimo l’etiope Aberash Shilima. Il tempo per entrambe è 1:07’28, che migliora il primato del percorso stabilito nel 2017 dalla campionessa del mondo di Doha 2019, Ruth Chepngetich, con 1:07’42”. Terza è giunta l’etiope Anchinalu Dessie Genaneh (1:07’30”), primato personale.

Giovanna Epis sesta

Alla prima mezza maratona della stagione, Giovanna Epis, vincitrice della StraMilano 2022, ha concluso la gara al sesto posto in 1:12’01”, davanti a Rebecca Lonedo, settima in 1:12’10”, Maria Gorette Subano, ottava in 1:14’03”, Anna Arnaudo, nona in 1:14’13” ed Emanuela Mazzei (Master 45), decima in 1:14’22”. 

La festa dei 50.000

La festa della cinquantesima edizione della Stramilano è stata salutata dal volo di due caccia “Tornado” dell’Aeronautica Militare (che quest’anno festeggia il centenario) e ha preso il via col tradizionale colpo del cannone storico del reggimento Artiglieria a cavallo e il suono delle trombe della fanfara dei bersaglieri, alle nove in punto di domenica 19 marzo. Così è partita, ancora una volta la cosiddetta “Stramilano dei 50.000”, (anche se i partecipanti sono ormai sempre di più, secondo i dati forniti dagli organizzatori). La corsa non competitiva si è svolta sul classico percorso di 10 km, che attraversa le vie più caratteristiche della città fino all’Arena Civica. 

Articoli correlati

Golden Gala: record del mondo di Faith Kipyegon nei 1500 metri

02 Giugno, 2023

Al Golden Gala di Firenze la keniana Faith Kipyegon firma il nuovo record del mondo nei 1500 metri femminili. Nel salto triplo uomini record europeo stagionale e terza misura mondiale 2023 per Andy Díaz. Ottimo Fabbri che centra la seconda prestazione della carriera con 21,73. Larissa Iapichino vince nel lungo con la misura di 6.79 realizzato […]

Meeting Città di Savona: Furlani vola a 8.44 (vento +2.2)

24 Maggio, 2023

Un risultato incredibile per il 18enne azzurro che nel salto in lungo atterra a 8.44. Sarebbe stato record mondiale U20, a un passo dal primato italiano assoluto di Howe, ma il risultato non è omologabile per il troppo vento. La dodicesima edizione del Meeting Città di Savona sarà certo ricordata per Eolo malefico, che soffia troppo […]

10.000 m: Battocletti sfiora il record italiano

22 Maggio, 2023

A Londra Nadia Battocletti ha fermato il cronometro a meno di un secondo dal record italiano: 31’06”42 contro 31’05”57. Era la seconda volta che correva un diecimila. In gara anche Aouani (27’51”00), Neka Crippa (28’16”96) e Chiappinelli (28’29”06).  Nella “Night of the 10.000 metres PB”, a Londra, l’azzurra Nadia Battocletti ha sfiorato il record italiano […]

Solomon e Gesare primi a Jesolo

21 Maggio, 2023

L’eritreo Shumay Mogos Solomon (compagno di allenamenti di Eyob Faniel) e la keniana Morine Michira Gesara (record della gara) vincono la 12ª Honda Jesolo Moonlight Half Marathon. Primi italiani: Ademe Cuneo (terzo) e Federica Sugamiele (quarta). In gara anche Piero Barone, il tenore italiano del trio musicale “Il Volo”. L’eritreo Shumay Mogos Solomon ha vinto […]