Si apre la rassegna “L’Africa che corre”

Si apre la rassegna “L’Africa che corre”

03 Novembre, 2015

Si parte dagli altopiani del Kenya per passare a quelli dell’Etiopia ed arrivare infine anche in Italia. Per gli amanti del running tre appuntamenti da non perdere con un ciclo divulgativo ed informativo su una delle eccellenze dell’Africa orientale: la corsa. La rassegna si svolge a Varese per conto di Africa&Sport collaborazione con l’Atletica Gavirate e l’Atletica Tradate.

Protagonista del film documentario The Unknown Runner è Geoffrey Kipsang Kamworor, grande interprete a livello mondiale – dalle corse campestri alla maratona non disdegnando la pista – secondo alla Maratona di New York (Giovedì 5 novembre ore 20:45, Sala Conferenze “Granero- Porati”, Università degli Studi dell’Insubria, via Dunant 3 a Varese). Al termine della proiezione seguirà un dibattito ed un approfondimento tecnico con il Prof. Silvano Danzi, tecnico del Comitato Regionale della Fidal.

A Tradate, giovedì 12 novembre (ore 20:45, Cinema Grassi, via Bianchi 1) si proietta il profondo e filosofico Trascend, ritratto di Wesley Korir passato dal mondo della maratona a quello politico (è adesso membro del parlamento del Kenya, ndr). La determinazione di Wesley sarà il tema conduttore della serata che vuole portare a scoprire un atleta nostrano, Jacopo Peron, che con fatica e passione si sta facendo notare a livello italiano ed internazionale.

Si conclude il ciclo giovedì 26 novembre a Gavirate (ore 20:45, Sala Consiliare del Comune di Gavirate, via De Ambrosis) con il documentario Yema e Neka, la storia di una famiglia italiana “anomala”, che si apre ad accogliere 9 ragazzi etiopi. Due di loro, Yema e Neka Crippa, corrono, vincono e battono record. Sono figli dell’altopiano e allo stesso tempo della nuova Italia che si profila all’orizzonte. Gli interventi del regista Matteo Valsecchi e di Silvestro Pascarella, ex atleta, giornalista de “La Prealpina” e padre adottivo di una bambina etiope, ci condurranno alla scoperta di quel legame profondo tra l’Italia e l’Africa che trascende ogni barriera sociale, culturale e ci porta a gustare l’essenza delle cose.

Articoli correlati

Abc del running: come il corpo si adatta alla corsa

L’adattamento alla corsa è fondamentale per il nostro fisico in tante situazioni. Quando ci si avvicina per la prima volta al running ma anche quando si vogliono migliorare le prestazioni. La corsa, soprattutto negli ultimi anni, sta riscuotendo un enorme successo e sempre più persone si avvicinano con passione a questa disciplina. Succede molto spesso […]

Rondelli e i falsi miti della maratona

Ma chi l’ha detto? Che la maratona comincia al trentesimo chilometro, che i lunghissimi li devono fare tutti, che fartlek e ripetute corte non servono a chi prepara i 42,195 km. Lista di falsi miti della maratona, luoghi comuni duri a morire e di aggiornati e buoni consigli per chi prepara la distanza regina   Il […]

Hassan e Kiptum trionfano a Londra

24 Aprile, 2023

London marathon sotto la pioggia. Con 2:01’25” Kelvin Kiptum diventa il secondo miglior maratoneta di sempre. Due volte campionessa olimpica di 5.000 e 10.000 m, Sifan Hassan debutta in maratona vincendo in 2:18’33”. Sofiia Yaremchuk: 2:24’02”. Amburgo: vince Koech: 2:04’09”, quarto tempo dell’anno. Giovanna Epis: 2:23’46”.  Kelvin Kiptum è diventato il secondo miglior maratoneta al […]

London Marathon: Bekele contro Kiptum

21 Aprile, 2023

Quattro dei migliori cinque maratoneti di sempre saranno al via della London marathon, che torna a disputarsi in primavera dopo tre edizioni in autunno. Ultima maratona per Mo Farah. 114ª maratona per Yury Kawauchi. Super sfida femminile: Brigid Kosgei, Yalemzerf Yehualaw e Peres Jepchirchir. Debutti di Sifan Hassan ed Eilish McColgan. Al via anche Sofiia […]