Roberta Gibb e Kathrine Switzer: partì da Boston la rivoluzione femminile della maratona

Roberta Gibb e Kathrine Switzer: partì da Boston la rivoluzione femminile della maratona

14 Aprile, 2018
Kathrine Switzer all'edizione 2017 della Boston Marathon

A Boston sta per alzarsi il sipario sull’edizione numero 122 della maratona. Le donne, come gli uomini, si misureranno sulla distanza regina dei 42,195 km e ciò non desta nessuno stupore. La partecipazione femminile è invece storia recente, basta guardarsi di poco alle spalle per scoprire.
che Roberta Gibb fu costretta a nascondersi tra gli alberi, nel boschetto vicino alla partenza. Si infilò tra i concorrenti, senza pettorale ufficiale, subito dopo lo sparo, per diventare la prima a correre tutta la Boston Marathon. Era il 19 aprile 1966. Ci riuscì anche nel 1967 e nel 1968.

Kathrine Switzer invece riuscì a prendere il via con un altro stratagemma: non si fece riconoscere come donna al momento dell’iscrizione e ricevette un pettorale ufficiale. Una volta identificata la sua vera natura, provarono a toglierla di mezzo: uno degli organizzatori le si avventò contro  gridandole “ Dammi il numero ed esci dalla mia gara” cercando di spintonarla a bordo strada. A salvare la malcapitata ci pensò il suo boy friend di allora Tom Miller, lanciatore di martello di oltre 100 kg di peso,  che con una robusta spallata spinse via l’iracondo permettendo così a  Kathrine Switzer di continuare la corsa. La baruffa avvenne proprio di fronte al bus che trasportava un gruppo di giornalisti e di fotografi. Così le foto fecero rapidamente il giro del mondo.
La tenace Kathrine Switzer caparbiamente arrivò al traguardo in 4 ore e 20 minuti dimostrando che anche una donna poteva portare a termine 42 km e 195 metri senza essere ricoverata in ospedale. “Dovevo arrivare al traguardo ad ogni costo per dimostrarlo” ricorda oggi a distanza di mezzo secolo la stessa Switzer che continuò a correre a buon livello vincendo anche la maratona di New York nel 1974 con 3.07.29 e quella di Boston nel 1975 in 2:51.37, un tempo che poi rimase anche il suo primato personale sulla distanza.

La prima vincitrice ufficiale di Boston fu invece Nina Kuscsik nel 1972. Erano partite in otto e tutte portarono a termine la gara, grazie anche alla battaglia sostenuta da Roberta Gibb, da Kathrine Switzer e da altre eroiche “suffragette”, come Sara Mae Berman, che con la loro ostinazione appassionata hanno contribuito a questa piccola rivoluzione, che sfocerà nel mondo con il primo campionato mondiale di maratona femminile, a Helsinki, nel 1983  quando vinse Grete Waitz e alla prima quarantadue olimpica per donne, a Los Angeles 1984 vinta da Joan Benoit.

Articoli correlati

New York: vincono Hellen Obiri e Tamirat Tola

05 Novembre, 2023

Record della gara per l’etiope Tamirat Tola (2:04’56”) e spettacolare finale per la keniana Hellen Obiri (2:27’20”), che solo in ultimo riesce a staccare l’etiope Letensebet Gidey. Iliass Aouani: settimo in 2:10’54”. La New York City Marathon incorona l’etiope Tamirat Tola, già campione del mondo di maratona a Eugene 2022, primo in Central Park in […]

Cosa mangiare prima della gara

Ecco qualche consiglio sugli alimenti da preferire a colazione. Una scelta che dovrà dipendere soprattutto dal tempo a disposizione in modo da sapere come e cosa mangiare prima della gara. C’è chi sostiene con forza la necessità di mangiare molto, prima della partenza di una maratona, per non rischiare di esaurire le scorte in gara. Le […]

Programmazione: impariamo a gestire il calendario gare

Per chi ha appena iniziato a correre e per l’amatore evoluto: ecco come e perché programmare il calendario gare Avete iniziato a correre da poco e i vostri amici più esperti non fanno che raccontarvi le gare cui partecipano ogni santa domenica? Siete iscritti a un gruppo sportivo e avete un calendario gare che inizia […]

Rondelli e i falsi miti della maratona

Ma chi l’ha detto? Che la maratona comincia al trentesimo chilometro, che i lunghissimi li devono fare tutti, che fartlek e ripetute corte non servono a chi prepara i 42,195 km. Lista di falsi miti della maratona, luoghi comuni duri a morire e di aggiornati e buoni consigli per chi prepara la distanza regina   Il […]