Road to New York – Emma, Francesco e Sara, fate tornare l’Italia nei “top ten”!

Road to New York – Emma, Francesco e Sara, fate tornare l’Italia nei “top ten”!

05 Novembre, 2017

Sono più di 3.000 gli italiani che partecipano alla maratona di New York. Esattamente 3.002 secondo i dati raccolti dalla testata online “Podisti.Net”. Un totale che fa dell’Italia il paese con il maggior numero di partecipanti, dopo gli USA. Tra i nostri connazionali al via ce ne sono tre classificati dall’organizzazione come “top runner”: Sara Dossena, Francesco Puppi ed Emma Quaglia. Francesco Puppi, 25 anni, è al debutto in maratona, forte del titolo di campione mondiale di corsa in montagna su lunghe distanze.

Debutto anche per Sara Dossena, triatleta che nelle ultime stagioni, tra cross, pista e strada, ha vestito la maglia azzurra in atletica e ottenuto performance sempre più importanti. Ritorna, invece, a New York Emma Quaglia, che era pronta per essere protagonista nel 2012, quando la 42 km della Grande Mela venne annullata il venerdì prima del via.

I tempi di accredito dei primi e delle prime sono proibitivi: basti pensare che al via c’è anche la keniana Mary Keitany, che a New York ha già vinto le ultime tre edizioni e quest’anno ha dominato la maratona di Londra in 2:17’01”, tempo che per gli statistici vale il record del mondo in gare corse solo da donne (che ormai, nella maggior parte delle competizioni internazionali, partono prima, da sole, e quindi non beneficiano dell’aiuto di eventuali “cavalieri”).

A New York, tuttavia, il ritmo di testa spesso esasperato, combinato con l’asprezza del percorso, può produrre molti ritiri tra gli atleti di massimo livello, il che apre la possibilità di entrare nei primi dieci con tempi non stratosferici, seppur comunque molto impegnativi.

Ecco perché ci sentiamo di fare il tifo affinché da queste nostre presenze di punta possa uscire un piazzamento nei primi dieci, che costituirebbe il trentesimo “top ten” della storia della maratona azzurra a New York, una lista di 29 nomi che parte con il quarto posto di Marco Marchei nel 1978 e si conclude, per ora, con il nono di Anna Incerti nel 2015.

I migliori italiani al traguardo della maratona di New York (al limite delle prime dieci posizioni)

1978 – 4° Marco Marchei, 2:16’54”; 9° Franco Ambrosioni, 2:19’08”; 1981 – 4ª Laura Fogli, 2:34’47”; 1982 – 4ª Laura Fogli, 2:33’01”; 1983 – 2ª Laura Fogli, 2:31’49”; 4ª Alba Milana, 2:34’57”; 8ª Paola Moro, 2:37’46”; 1984 – 1° Orlando Pizzolato, 2:14’53”; 3ª Laura Fogli, 2:37’25”; 5° Gianni Demadonna, 2:17’05”; 9ª Rita Marchisio, 2:41’18”; 1985 – 1° Orlando Pizzolato, 2:11’34”; 3ª Laura Fogli, 2:31’36”; 8° Giuseppe Pambianchi, 2:15’40”; 1986 – 1° Gianni Poli, 2:11’06”; 3° Orlando Pizzolato, 2:12’13”; 3ª Laura Fogli, 2:31’36”; 6° Salvatore Bettiol, 2:13’27”; 7ª Emma Scaunich, 2:37’50”; 8° Osvaldo Faustini, 2:14’03”; 1987 – 2° Gianni Demadonna, 2:11’53”; 6° Orlando Pizzolato, 2:12’50”; 1988 – 2° Salvatore Bettiol, 2:11’41”; 2ª Laura Fogli, 2:31’26”; 7ª Graziella Striuli, 2:39’32”; 1989 – 3° Gelindo Bordin, 2:09’40”; 3ª Laura Fogli, 2:28’43”; 4° Salvatore Bettiol, 2:10’08”; 7ª Emma Scaunich, 2:32’25”; 1991 – 9ª Graziella Striuli, 2:40’13”; 1992 – 5ª Bettina Sabatini, 2:31’30”; 6° Walter Durbano, 2:13’24”; 7° Luca Barzaghi, 2:13’25”; 1993 – 6ª Emma Scaunich, 2:35’02”; 1994 – 9° Salvatore Bettiol, 2:13’44”; 1996 – 1° Giacomo Leone, 2:09’54”; 2ª Franca Fiacconi, 2:28’42”; 8° Luca Barzaghi, 2:12’42”; 1997 – 3° Stefano Baldini, 2:09’31”; 3ª Franca Fiacconi, 2:30’15”; 5ª Ornella Ferrara, 2:31’44”; 1998 – 1ª Franca Fiacconi, 2:25’17”; 6° Roberto Barbi, 2:10’55”; 1999 – 4ª Franca Fiacconi, 2:29’49”; 4° Giacomo Leone, 2:09’36”; 2000 – 2ª Franca Fiacconi, 2:26’03”; 2002 – 5° Stefano Baldini, 2:09’12”; 2003 – 5° Alberico Di Cecco, 2:11’40”; 6° Ottavio Andriani, 2:13’10”; 2004 – 10° Ottavio Andriani, 2:14’51”; 2005 – 5ª Bruna Genovese, 2:27’15”; 6° Alberico Di Cecco, 2:11’33”; 2006 – 6° Stefano Baldini, 2:11’33”; 2007 – 4° Stefano Baldini, 2:11’50”; 2013 – 5ª Valeria Straneo, 2:24’24”; 10° Daniele Meucci, 2:12’03”; 2014 – 7ª Valeria Straneo, 2:26’32”;  2015 – 9ª Anna Incerti, 2:33’13”.

Articoli correlati

Rondelli e i falsi miti della maratona

Ma chi l’ha detto? Che la maratona comincia al trentesimo chilometro, che i lunghissimi li devono fare tutti, che fartlek e ripetute corte non servono a chi prepara i 42,195 km. Lista di falsi miti della maratona, luoghi comuni duri a morire e di aggiornati e buoni consigli per chi prepara la distanza regina   Il […]

Hassan e Kiptum trionfano a Londra

24 Aprile, 2023

London marathon sotto la pioggia. Con 2:01’25” Kelvin Kiptum diventa il secondo miglior maratoneta di sempre. Due volte campionessa olimpica di 5.000 e 10.000 m, Sifan Hassan debutta in maratona vincendo in 2:18’33”. Sofiia Yaremchuk: 2:24’02”. Amburgo: vince Koech: 2:04’09”, quarto tempo dell’anno. Giovanna Epis: 2:23’46”.  Kelvin Kiptum è diventato il secondo miglior maratoneta al […]

London Marathon: Bekele contro Kiptum

21 Aprile, 2023

Quattro dei migliori cinque maratoneti di sempre saranno al via della London marathon, che torna a disputarsi in primavera dopo tre edizioni in autunno. Ultima maratona per Mo Farah. 114ª maratona per Yury Kawauchi. Super sfida femminile: Brigid Kosgei, Yalemzerf Yehualaw e Peres Jepchirchir. Debutti di Sifan Hassan ed Eilish McColgan. Al via anche Sofiia […]

Agenda runner: da Venezia a Boston, ecco dove si corre

14 Aprile, 2023

Dalla 24 ore di corsa al trail, dalle mezze maratone italiane alle maratone internazionali, senza dimenticare i 10.000 metri del campionato di società di corsa: quantità e varietà le caratteristiche del terzo fine settimana di aprile. Quantità da stagione piena e varietà (vera ricchezza del running) caratterizzano questo terzo fine settimana di aprile, che si […]