Il 2 ottobre si correrà la seconda edizione della MYTHO MARATHON, l’unica Maratona del Friuli Venezia Giulia approvata Fidal e inserita nel calendario nazionale.
Dopo il sito Unesco di Cividale del Friuli, sede della prima edizione 2021, quest’anno gli organizzatori propongono un secondo percorso tutto immerso nella natura e nella storia del Friuli Venezia Giulia con la partenza e l’arrivo a Sacile, sontuosa cittadina signorile dal passato veneziano. Una manifestazione dal cuore sportivo che il Tour operator No Stop Viaggi di Monfalcone – official tour operator dell’evento – ci racconta anche dal punto di vista turistico, per l’enorme importanza che si vuol conferire alla scoperta del territorio friulano.

Di corsa tra borghi incantati
“Da Sacile si partirà per raggiungere il sito palafitticolo di Palù di Livenza, patrimonio Unesco dal 2011” – ci spiega Alessandro Cataldo, Amministratore della No Stop Viaggi e appassionato ex maratoneta – “in questa località negli anni ’80 fu scoperto un abitato che è datato tra il 4.500 e il 3.600 A.C. conservato e in parte ancora intatto nel bacino della sorgente del fiume Livenza, immersa nella rigogliosa vegetazione della zona. Pochi conoscono questa località anche in Friuli, e i maratoneti avranno l’occasione di attraversare questo parco passando accanto al sito. Si passerà poi per Caneva, borgo orgoglioso sorto fin dall’anno 1000 sotto il suo castello quasi irraggiungibile, i cui abitanti parlano e custodiscono una lingua così originale che nemmeno i vicini di Sacile riescono a comprendere! E poi si raggiungerà la splendida Polcenigo, un intreccio tra storia e natura in cui un Castello medievale e alcune sontuose dimore del ‘600 , attraversati da un rapido corso d’acqua che proviene dalle sorgenti del Gorgazzo creano la magia di uno dei Borghi Più belli d’Italia. La Maratona finirà a Sacile, nella sua accogliente piazza principale adagiata su due piccole isole fluviali del Livenza, che con i suoi canali che costeggiano i palazzi del centro non può che ricordare quanto Sacile sia unita alla storia di Venezia.”
“Ci siamo chiesti come poter far vivere l’evento al massimo ai maratoneti che parteciperanno” – continua Alessandro – “Abbiamo curato le sistemazioni in hotel ma anche locande e agriturismi della zona per una visita autentica e profondamente slow, fornendo a ciascun partecipante, assieme al soggiorno, una visita guidata di Sacile con un percorso fluviale in canoa attraverso i suoi canali e la FVG Card valida per visitare con sconti e gratuità il Friuli Venezia Giulia nei giorni del soggiorno.”
Sacile in canoa
MYTHO resta dunque un’occasione unica per unire la passione per la corsa alla scoperta del territorio: correre una Maratona su un percorso naturalistico originale e ancora sconosciuto lascerà senza parole chi parteciperà.
“E durante il soggiorno” – conclude Alessandro – “si potranno gustare anche gli inimitabili prodotti friulani, dagli antichi vini di Caneva, al FigoMoro, la sua specialità culinaria che risale al 1600, ma anche le degustazioni nelle cantine della zona che i maratoneti potranno provare con le nostre escursioni abbinabili al soggiorno.”