Mondiali U20: azzurre di bronzo nella 4×400

Mondiali U20: azzurre di bronzo nella 4×400

22 Agosto, 2021
Foto Giancarlo Colombo/FIDAL

La rassegna iridata under 20 si chiude regalando all’Italia l’emozione della medaglia di bronzo grazie alle azzurre della 4×400. Record italiano per la 4×100 maschile

L’Italia ha conquistato la seconda medaglia ai Mondiali Under 20 di Nairobi con l’insperato bronzo vinto dalla staffetta 4×400 femminile: Alessandra Iezzi, Federica Pansini, Angelica Gherco e Alexandra Almici hanno fermato il cronometro in 3’37”18 alle spalle della Nigeria (3’31”46) e della Giamaica (3’36”57).

Record italiano juniores della staffetta 4×100 maschile

La staffetta 4×100 italiana formata dal pontino Angelo Ulisse, dal siracusano Matteo Melluzzo, dal varesino Filippo Cappelletti e dal romano Lorenzo Simonelli si è classificata al quarto posto finale in 39”28 migliorando il record nazionale detenuto da Alessandro Zlatan, Nicholas Artuso, Mario Marchei e Filippo Tortu, che vinsero la medaglia d’argento agli Europei Under di Grosseto 2017 in 39”50. Il Sudafrica ha conquistato la medaglia d’oro stabilendo il record del mondo under 20 con 38”51. La Giamaica si è aggiudicata la medaglia d’argento con il record nazionale di 38”61. Entrambe sono scese sotto il precedente record mondiale di categoria detenuto dagli Stati Uniti dal 2019 con 38”62.

La staffetta 4×100 femminile ha visto il successo delle giamaicane Serena Cole, Tina Clayton, Kerika Hall e Tia Clayton in 42”94. Le azzurre Gaya Bertello, Elisa Visentin, Alessandra Iezzi e Arianna Battistella sono state squalificate per il primo cambio fuori settore.

Quarto posto di Angelica Gherco sui 400 ostacoli ad un passo dal podio

Angelica Ghergo si è classificata quarta nella finale dei 400 ostacoli con il record personale di 57”69 andando vicina all’impresa di salire sul podio. La marchigiana aveva stabilito il precedente record di 58”67 in occasione della semifinale degli Europei Under 20 di Tallin.

La finlandese Heidi Salminen ha conquistato a sorpresa la medaglia d’oro con 56”94 battendo la francese Ludivine Aubert (57”16) e la canadese Savannaha Sutherland (57”27). Nella storia dei Mondiali Under 20 il miglior risultato italiano era stato il secondo posto di Virna De Angeli a Lisbona nel 1994. In finale erano arrivate anche Claudia Salvarani e Ayomide Folorunso, entrambe settime rispettivamente a Lisbona 1994 e a Eugene 2014.

Mezzofondo: Wanyony record dei campionati sugli 800 metri con 1’43”76

Emanuel Wanyony ha vinto la medaglia d’oro sugli 800 metri maschili in 1’43”76 (record dei campionati e undicesimo miglior tempo di sempre a livello juniores) trascinando al record personale l’algerino Mohamed Ali Gouaned (1’44”45) e il keniano Noah Kibet (1’44”88). Il ceco Jakub Davidik è stato il migliore degli europei in quarta posizione con il tempo di 1’46”07.

La keniana Purity Chepkirui si è aggiudicata la finale dei 1500 metri in 4’16”07 battendo la grande favorita Diribe Welteji (4’16”39) e la keniana Winnie Jemutai (4’18”99). Welteji si presentava a questo appuntamento come la grande favorita per il titolo dopo una stagione da protagonista nella quale ha migliorato il personale sui 1500 metri con 3’58”93.

Amos Serem ha portato avanti la tradizione keniana vincendo la medaglia d’oro sui 3000 siepi in 8’30”72 battendo il favorito Tadesse Takele (8’33”15) e l’altro keniano Simon Kiprop Koech (8’34”79).

L’etiope Miram Alem ha trionfato nella finale dei 5000 metri femminili in 16’05”51 davanti alla keniana Zenah Cheptoo (16’29”44) e alla spagnola Carla Dominguez (16’45”79).

Le altre finali dell’ultima giornata

Lo svedese Oskar Edlund ha conquistato la medaglia d’oro nella finale dei 400 ostacoli in un un ottimo 49”20, secondo miglior tempo europeo della storia a livello juniores. Il turco Berke Akcam si è piazzato al secondo posto stabilendo il quinto miglior tempo europeo di sempre in questa categoria battendo il russo Denis Novoltsev (49”62,  settimo crono europeo di sempre).

La Svezia ha vinto altre due medaglie d’oro nel salto triplo con Gabriel Wallmark con 16.43m e con Maja Askag nel salto in lungo femminile con 6.60m.

La russa Natalya Spiridonova ha vinto la medaglia d’oro nel salto in alto con il primato personale di 1.91 battendo la svizzera Marithe Therese Engondo (1.89m) e la cipriota Styliana Ioannidou (1.87m). Le azzurre Idea Pieroni e Rebecca Mihalescul si sono piazzate al nono e all’undicesimo posto con la stessa misura di 1.80m.

Mykolas Alekna (figlio del due volte campione olimpico Virgilius Alekna) ha vinto il lancio del disco stabilendo il record dei campionati con 69,81m.

Mondiali Under 20: il medagliere

Il Kenya ha dominato il medagliere con 16 podi complessivi (otto ori, un argento e sette argenti) davanti alla sorprendente Finlandia (quattro ori e un argento), alla Nigeria (quattro ori e tre bronzi) e all’Etiopia (tre ori, sette argenti e due bronzi). L’Italia si classifica venticinquesima con l’argento di Massilmillano Luiu nel salto in alto e il bronzo della staffetta 4×400 femminile.

Articoli correlati

Super Ingebrigtsen a Bruxelles

09 Settembre, 2023

L’asso norvegese stabilisce il record mondiale dei 2.000 metri con 4’43”13 migliorando dopo 24 anni il limite del grande Hicham El Guerrouj (4’44″79). Ayomide Folorunso (quinta) centra la qualificazione per le finali di Eugene, Tortu (sesto) corre i 200 m in 20”30, Derkach è quarta nel triplo con 14,17 m  Al “Memorial Ivo Van Damme” […]

Zurigo: Kejelcha vince i 5000 metri, quarto Tamberi

01 Settembre, 2023

Nella tappa svizzera della Diamond League un grande Yomif Kejelcha vince i 5000 metri in 12’46”91, a cinque secondi dallo storico record del meeting di Haile Gebrselassie. Gianmarco Tamberi è quarto, vince Mutaz Barshim a  2,35. L’etiope Yomif Kejelcha ha vinto i 5000 metri in 12’46”91 arrivando a cinque secondi dallo storico record del meeting di Haile Gebrselassie […]

Budapest day 6: i risultati degli azzurri

25 Agosto, 2023

Dopo il settimo posto di Massimo Stano nella 35 km di marcia del mattino, arrivano i sesti posti di Ayomide Folorunso (400 hs) e Sara Fantini (martello). Fuori dalla finale, ma con ottime prestazioni, Dalia Kaddari (200 m) e gli ottocentisti Simone Barontini e Catalin Tecuceanu.  La mattina della sesta giornata dei Mondiali aveva visto […]

Un grande Meucci a Castelbuono

27 Luglio, 2023

Nella 97ª edizione del Giro podistico di Castelbuono, vinta da Muktar Edris col sorpasso all’ultimo giro su Zakayo Edward Pingua, straordinaria la prova di Daniele Meucci, quarto e primo degli italiani.  Corsa-spettacolo all’altezza della tradizione a Castelbuono (PA), una tradizione cominciata nel 1912.  Mercoledì 26 luglio, i consueti dieci giri (totale: 11,340 km) hanno permesso […]