Maura Viceconte: pronto il docufilm sulla sua vita di corsa

Maura Viceconte: pronto il docufilm sulla sua vita di corsa

06 Novembre, 2018
Maura Viceconte

Un regalo per la sé stessa cinquantenne. Così Maura Viceconte ha motivato “La vita è una maratona” (sottotitolo: “La corsa, il mio modo di vivere”), il docufilm che verrà presentato venerdì 30 novembre a Villar Dora (TO) è che è stato annunciato in un incontro con la stampa alla fine del pomeriggio di martedì 6 novembre, nella stessa Villar Dora, presso la sala consiliare del municipio.
«Abbiamo viaggiato su e giù per l’Italia – ha spiegato Maura – per incontrare e intervistare i personaggi che hanno fatto da contorno alla mia vita e alla mia avventura atletica. Alla fine è stata una maratona anche questa!».

Rivedremo così, in forma come ancora oggi sono, protagonisti della pista e della strada come Ornella Ferrara, Maria Curatolo, Laura Fogli, Franca Fiacconi, Stefano Baldini e Walter Durbano, qui elencati in ordine di apparizione nel trailer proiettato durante la presentazione. Tra i testimoni non poteva mancare Renato Canova, l’allenatore che in maratona l’ha portata a conquistare il bronzo agli Europei di Budapest 1998, a stabilire a Vienna, il 21 maggio del 2000, il record italiano sui 42,195 km (il 2:23’47” che ha resistito 12 anni, migliorato solo da Valeria Straneo con il 2:23’44” di Rotterdam, il 15 aprile 2012) e a vincere otto maratone, senza dimenticare che a tutt’oggi è ancora suo il record italiano dei 10.000 m, quel 31’05”57” che ormai resiste da 18 anni.

«È stato davvero coinvolgente, commovente, emozionante. Lo scopo che mi sono prefissa con questo lavoro è far sì che possa funzionare come uno stimolo e una spinta fondamentale per i giovani a intraprendere la strada della corsa, dello sport. Volevo inoltre realizzare qualcosa che fosse efficace anche come ringraziamento a tutti coloro che mi hanno sostenuto in quegli anni per me indimenticabili.»

Due amici hanno sostenuto Maura dal punto di vista tecnico: Luigi Cantore, film-maker con all’attivo numerosi video e documentari, e Remigio Picco, esperto di atletica, il cui racconto in video funge da raccordo tra i vari interventi.

Articoli correlati

Programmazione: impariamo a gestire il calendario gare

Per chi ha appena iniziato a correre e per l’amatore evoluto: ecco come e perché programmare il calendario gare Avete iniziato a correre da poco e i vostri amici più esperti non fanno che raccontarvi le gare cui partecipano ogni santa domenica? Siete iscritti a un gruppo sportivo e avete un calendario gare che inizia […]

Abc del running: come il corpo si adatta alla corsa

L’adattamento alla corsa è fondamentale per il nostro fisico in tante situazioni. Quando ci si avvicina per la prima volta al running ma anche quando si vogliono migliorare le prestazioni. La corsa, soprattutto negli ultimi anni, sta riscuotendo un enorme successo e sempre più persone si avvicinano con passione a questa disciplina. Succede molto spesso […]

A Roma il workshop di Paolo Capriotti

04 Maggio, 2023

Un corso di una giornata (sabato 13 maggio), una full immersion dedicata ai temi dell’organizzazione e dell’efficacia dell’allenamento, del prevenire gli infortuni con la tecnica di corsa e di come aumentare resistenza e velocità. Il tutto a cura di Paolo Capriotti, personal trainer professionista, fondatore di “Your Personal Best”.  I lettori di Correre lo conoscono […]

Rondelli e i falsi miti della maratona

Ma chi l’ha detto? Che la maratona comincia al trentesimo chilometro, che i lunghissimi li devono fare tutti, che fartlek e ripetute corte non servono a chi prepara i 42,195 km. Lista di falsi miti della maratona, luoghi comuni duri a morire e di aggiornati e buoni consigli per chi prepara la distanza regina   Il […]