Kiplimo e Gebru vincono una super edizione della RAK Half Marathon

Kiplimo e Gebru vincono una super edizione della RAK Half Marathon

20 Febbraio, 2022

L’ugandese Jacob Kiplimo e l’etiope Girmawit Gebru hanno conquistato la vittoria nella velocissima RAK Half Marathon di Ras Al Khaimah.

L’edizione 2022 della mezza maratona araba diventa la più veloce di sempre con sette uomini al di sotto dei 58’50” e tre donne al di sotto degli 1h04’40”. Prendendo in esame la media dei primi dieci tempi é la più grande gara sulla distanza dei 21 km per quantità dei risultati della gara femminile con 1h’04’47” e la seconda gara maschile della storia con 58’35”. Sei performance nelle liste mondiali di sempre della gara femminile sono stati realizzati alla RAK Half Marathon.

Kiplimo ha tagliato il traguardo in 57’56” diventando il primo atleta della storia a scendere sotto la barriera dei 58 minuti per la terza volta. In precedenza il campione del mondo aveva corso in 57’31” stabilendo il record mondiale a Lisbona nello scorso Ottobre e in 57’37” a Valencia nel 2020, quando quattro atleti scesero per la prima volta sotto i 58 minuti nella stessa gara.

I pacemaker hanno lasciato Kiplimo da solo contro il cronometro dopo una prima parte di gara corsa a ritmi velocissimi con passaggi in 13’23” ai 5 km e in 26’56” al 10 km. Kiplimo ha continuato a spingere nella seconda metà gara transitando al 5 km in 13’23” e al 10 km in 26’56”. L’ugandese ha stabilito la migliore prestazione di sempre al passaggio intermedio ai 15 km in 40’43” prima di transitare al 20 km in 54’54”.

Il keniano Rodgers Kwemoi (campione del mondo under 20 dei 10000 metri a Bydgoszcz nel 2016) si è piazzato al secondo posto in 58’30” precedendo di cinque secondi il connazionale Kenneth Kiprono Renju. Altri quattro atleti sono scesi sotto i 59 minuti: gli etiopi Seifu Tura Abdiwak (58’36”), Amdework Walelegn (58’40”) e i keniani Daniel Kibet (58’45”) e Alexander Mutiso Munyao (58’48”).

La gara femminile

L’etiope Girmawit Gebru ha vinto la gara femminile in 1h04’14” superando la due volte campionessa mondiale dei 5000 metri Hellen Obiri nelle fasi finali della gara. Gebru ha stabilito il quarto miglior tempo di sempre.

Obiri ha tagliato il traguardo al secondo posto in 1h04’22” diventando la quinta donna di sempre. La keniana Sheila Chepkirui ha completato il podio classificandosi al terzo posto in 1h04’36”, settimo crono più veloce della storia e miglior tempo di sempre per un’atleta classificata al terzo posto. La keniana Judith Kiptum Korir si è piazzata al quarto posto in 1h05’28”.

La scozzese Eilish McColgan ha battuto il record britannico detenuto dalla grande Paula Radcliffe fermando il cronometro in 1h06’47”. La figlia della campionessa del mondo dei 10000 metri di Tokyo 1991 Liz McColgan diventa la quinta atleta di sempre sulla distanza in Europa ma la prima tra le nate su suolo europeo dopo quattro top runner di origini africane come l’olandese Sifan Hassan, la tedesca Melet Kejeta, l’israeliana Lonah Salpeter e la turca Yasemin Can.

Articoli correlati

Super Ingebrigtsen a Bruxelles

09 Settembre, 2023

L’asso norvegese stabilisce il record mondiale dei 2.000 metri con 4’43”13 migliorando dopo 24 anni il limite del grande Hicham El Guerrouj (4’44″79). Ayomide Folorunso (quinta) centra la qualificazione per le finali di Eugene, Tortu (sesto) corre i 200 m in 20”30, Derkach è quarta nel triplo con 14,17 m  Al “Memorial Ivo Van Damme” […]

Zurigo: Kejelcha vince i 5000 metri, quarto Tamberi

01 Settembre, 2023

Nella tappa svizzera della Diamond League un grande Yomif Kejelcha vince i 5000 metri in 12’46”91, a cinque secondi dallo storico record del meeting di Haile Gebrselassie. Gianmarco Tamberi è quarto, vince Mutaz Barshim a  2,35. L’etiope Yomif Kejelcha ha vinto i 5000 metri in 12’46”91 arrivando a cinque secondi dallo storico record del meeting di Haile Gebrselassie […]

Budapest day 6: i risultati degli azzurri

25 Agosto, 2023

Dopo il settimo posto di Massimo Stano nella 35 km di marcia del mattino, arrivano i sesti posti di Ayomide Folorunso (400 hs) e Sara Fantini (martello). Fuori dalla finale, ma con ottime prestazioni, Dalia Kaddari (200 m) e gli ottocentisti Simone Barontini e Catalin Tecuceanu.  La mattina della sesta giornata dei Mondiali aveva visto […]

Un grande Meucci a Castelbuono

27 Luglio, 2023

Nella 97ª edizione del Giro podistico di Castelbuono, vinta da Muktar Edris col sorpasso all’ultimo giro su Zakayo Edward Pingua, straordinaria la prova di Daniele Meucci, quarto e primo degli italiani.  Corsa-spettacolo all’altezza della tradizione a Castelbuono (PA), una tradizione cominciata nel 1912.  Mercoledì 26 luglio, i consueti dieci giri (totale: 11,340 km) hanno permesso […]