Kipchoge alla Boston marathon 2023

Kipchoge alla Boston marathon 2023

09 Gennaio, 2023
Foto: Piero Giacomelli

Il primatista mondiale e due volte campione olimpico parteciperà per la prima volta alla Boston Marathon, il 17 aprile 2023. Il suo obiettivo? Vincere tutte e sei le maratone del circuito Abbott World Marathon Majors, una collezione a cui mancano solo le vittorie a Boston e a New York.

Eliud Kipchoge, il più forte maratoneta della storia, si confronta con la storia della maratona. Il primatista mondiale e due volte campione olimpico della maratona parteciperà infatti, per la prima volta, alla Boston marathon (17 aprile 2023), la più antica maratona del mondo. L’annuncio è stato dato il primo dicembre dai responsabili della Boston Athletic Association, la società che organizza la maratona di Boston fin dal 1897. L’obiettivo di Kipchoge è quello di vincere tutte e sei le maratone del circuito Abbott World Marathon Majors, una collezione di vittorie a cui mancano ancora Boston e New York.

«Sono felice di annunciare che ad aprile parteciperò alla maratona di Boston, un nuovo capitolo del mio viaggio nelle Abbott World Marathon Majors – ha dichiarato Kipchoge-. Buona fortuna a tutti i corridori che correranno a Boston nel 2023.»

Come già ricordato, nonostante la lunga carriera anche in maratona (prima volta: Amburgo 2013), Kipchoge ha corso solo una maratona negli Stati Uniti e solo due nelle Americhe (Chicago e la maratona olimpica di Rio de Janeiro 2016). Questo elemento di tipo “ambientale” e il fatto che a Boston non sia possibile correre con il supporto dei pace-maker, come accaduto a Berlino in occasione dei suoi 2 record del mondo (2018 e 2022), crea suspense e rende meno scontata del previsto la sua vittoria.

«Le condizioni di gara assomiglieranno a quelle delle due maratone olimpiche a cui ho partecipato, a Rio 2016 e a Sapporo 2021: anche in quelle occasioni ho corso senza aiuti da pacemaker, decidendo e impostando il ritmo da solo.» 

A Boston, però, c’è una variabile “percorso” che non è sottovalutabile…

«La mia preparazione in Kenya mi permette di dedicare delle sedute alle esigenze di questa specifica situazione delle salite e discese che caratterizzano la maggior parte del percorso di Boston e misurarmi con atleti molto forti e che quel tracciato conoscono bene sarà per me un grande stimolo.» 

«Vincere a Boston è qualcosa di molto speciale e per me ha ancora più significato, perché mi ci è voluto un po’ di tempo durante la mia carriera per essere abbastanza competitivo da vincere finalmente la maratona più antica del mondo – si è limitato a dichiarare Chebet, vincitore nel 2022 di Boston e New York -. Non vedo l’ora di tornare e di godermi la fantastica atmosfera di una gara così unica e piena di storia».


Lo score di Kipchoge nelle World Marathon Majors

Il circuito delle Abbott World Marathon Majors comprende gli appuntamenti primaverili di Tokyo, Boston e Londra, e quelli autunnali di Berlino, Chicago e New York. Il trentottenne keniota ha già vinto: 

• a Berlino, nel 2015, 2017, 2018 e 2022, 
• a Chicago nel 2014, 
• a Londra nel 2015, 2016, 2018 e 2019, 
• a Tokyo nel 2022. 

Kipchoge ha gareggiato poco nel continente americano: una volta a Chicago (2014, primo) e una a Rio de Janeiro, quando nel 2016 ha conquistato il primo dei suoi due ori olimpici.

La sfida di Boston: i migliori al via

Boston rappresenta una sfida molto impegnativa per il numero uno della maratona: il percorso è duro ed è molto diverso da quelli piatti di Londra e, soprattutto, Berlino, dove ha stabilito per due volte il primato del mondo (2:01’39”/2018 e 2:01’09”/2022, nella foto); Boston, inoltre, a differenza di Berlino, non prevede pace-maker, cioè atleti che percorrono solo una parte della gara con l’incarico di stare in testa e “tirare” il ritmo.
Al via ci saranno inoltre alcuni dei più quotati avversari di Kipchoge, a partire da quell’Evans Chebet che quest’anno ha vinto sia a Boston sia a New York e dal compagno di allenamenti di Chebet, Bensono Kipruto, che ha vinto a Boston nel 2021 e a Chicago nel 2022. 

Altrettanto quotata è la starting list della gara femminile, dove spicca il debutto della campionessa mondiale di maratona 2022, l’etiope Gotytom Gebreslase.

In tutto sono sei i vincitori e le vincitrici di Boston che saranno al via della gara il prossimo 17 aprile

i maratoneti:
• Evans Chebet (KEN), 2022
• Benson Kipruto (KEN), 2021
• Lelisa Desisa (ETH), 2013 e 2015)

e le maratonete:

• Desiree Linden (USA), 2018
• Edna Kiplagat (KEN), 2017
• Atsede Baysa Tesema (ETH), 2016

Articoli correlati

Rondelli e i falsi miti della maratona

Ma chi l’ha detto? Che la maratona comincia al trentesimo chilometro, che i lunghissimi li devono fare tutti, che fartlek e ripetute corte non servono a chi prepara i 42,195 km. Lista di falsi miti della maratona, luoghi comuni duri a morire e di aggiornati e buoni consigli per chi prepara la distanza regina   Il […]

Hassan e Kiptum trionfano a Londra

24 Aprile, 2023

London marathon sotto la pioggia. Con 2:01’25” Kelvin Kiptum diventa il secondo miglior maratoneta di sempre. Due volte campionessa olimpica di 5.000 e 10.000 m, Sifan Hassan debutta in maratona vincendo in 2:18’33”. Sofiia Yaremchuk: 2:24’02”. Amburgo: vince Koech: 2:04’09”, quarto tempo dell’anno. Giovanna Epis: 2:23’46”.  Kelvin Kiptum è diventato il secondo miglior maratoneta al […]

London Marathon: Bekele contro Kiptum

21 Aprile, 2023

Quattro dei migliori cinque maratoneti di sempre saranno al via della London marathon, che torna a disputarsi in primavera dopo tre edizioni in autunno. Ultima maratona per Mo Farah. 114ª maratona per Yury Kawauchi. Super sfida femminile: Brigid Kosgei, Yalemzerf Yehualaw e Peres Jepchirchir. Debutti di Sifan Hassan ed Eilish McColgan. Al via anche Sofiia […]

Agenda runner: da Venezia a Boston, ecco dove si corre

14 Aprile, 2023

Dalla 24 ore di corsa al trail, dalle mezze maratone italiane alle maratone internazionali, senza dimenticare i 10.000 metri del campionato di società di corsa: quantità e varietà le caratteristiche del terzo fine settimana di aprile. Quantità da stagione piena e varietà (vera ricchezza del running) caratterizzano questo terzo fine settimana di aprile, che si […]