Copenhagen Half Marathon, Gemechu batte il record del percorso

Copenhagen Half Marathon, Gemechu batte il record del percorso

25 Settembre, 2021
Foto: Cph Half

L’etiope Teshay Gemechu ha stabilito il primato del percorso correndo in 1h05’08” nella mezza maratona di Copenaghen (World Athletics Elite Label Road Race). Il precedente primato della manifestazione era stato stabilito dalla campionessa olimpica dei 5000 e dei 10000 metri Sifan Hassan con 1h05’15” nel 2018. 

Gemechu ha migliorato di 52 secondi il precedente record personale vecchio di due anni. 

Il gruppo di testa composto da Gemechu, dalle connazionali Hawi Feysa e Gete Alemayehu e dalla connazionale Beyenu Degefa è transitato al 5 km in 15’16” e al 10 km in 30’48”. Gemechu (quarta ai Mondiali di Doha nel 2019 sui 5000 metri e sesta ai Mondiali di corsa campestre a Ahrus) ha staccato la connazionale Feysa al 12 km incrementando il suo vantaggio fino a 13 secondi al 15 km. 

Le posizioni sono rimaste invariate e Gemechu ha potuto festeggiare la vittoria con 33 secondi di vantaggio su Feysa, che ha migliorato il record personale con 1’05”41. Feysa ha un record personale di 2h23’36” realizzato lo scorso anno a Dubai. Kiplagat ha migliorato il personale di 31 secondi con 1h06’07” in terza posizione davanti a Degefa (1h08’15) e all’altra etiope Yitayish Mekonen (1h08’53”). 

Tsehay Gemechu: “Speravo di battere il primato personale e di avvicinare i 65 minuti. E’ davvero speciale battere il primato della manifestazione di Sifan Hassan”. 

L’etiope Amedework Walelegn si è imposto nella gara maschile in 59’10” precedendo di due secondi il keniano Keneth Renju. I primi quattro classificati sono scesi sotto l’ora. 

Un gruppo di nove atleti guidato dal pacemaker Abel Sikokwo è transitato al 5 km in 13’55” e al 10 km in 28’01”. Quando Sikokwo si è ritirato poco prima del 15 km il favorito Waleleghn ha preso il comando della gara transitando al 15 km in 42’15”. Il podio si è deciso durante il 16 km quando Walelegn e i keniani Daniel Mateiko e Renju hanno lanciato l’attacco decisivo. Walelegn ha provato a staccare gli avversari ma Renju ha resistito fino alla fine. Soltanto nel tratto finale Walelegn ha superato di due secondi Renju, che ha migliorato il record personale con 59’12” stabilendo la sua prima prestazione al di sotto dell’ora. Mateiko ha completato il podio migliorando il record personale con 59’25”- L’etiope Abe Tilahun si è classificato al quarto posto in 59’46”. Il norvegese Zerei Krbom è tornato a correre una mezza maratona per la pima volta dal 2016 migliorando il personale con 1h00’07. 

Maru e Chepkemoi vincono la 15 km di Valencia

I keniani Emmanuel Maru e Joyce Chepkemoi hanno vinto la Nocturna Valencia Banco Mediolanum di Valencia. La gara è partita ad un ritmo sostenuto con un ritmo da 2’50” per km. Un gruppo di nove atleti è transitato al 5 km in 14’12 e al 10 km in 28’16”. Emmanuel Bor ha perso terreno dopo 33 minuti. Maru è rimasto da solo e ha preso un vantaggio consistente con una violenta accelerazione negli ultimi 5 km tagliando il traguardo in 42’14”. Joseph Karanja ha superato Bor nella parte finale della gara chiudendo al terzo posto in 42’36”. Bor ha completato il podio tutto keniano in 42’49”. 

Joyce Chepkemoi ha vinto la 15 km femminile in 47’24” con un allungo decisivo a 3 km dalla fine. Gladys Chepkirui si è piazzata seconda in 48’30”. Francine Nyonsaba ha gareggiato per la prima volta su una distanza superiore ai 10 km chiudendo al terzo posto in 50’37” pochi giorni dopo la vittoria nella finale della Diamond League a Zurigo sui 5000 metri e il primato del mondo sui 2000 metri a Zagabria. 

Articoli correlati

Meeting Città di Savona: Furlani vola a 8.44 (vento +2.2)

24 Maggio, 2023

Un risultato incredibile per il 18enne azzurro che nel salto in lungo atterra a 8.44. Sarebbe stato record mondiale U20, a un passo dal primato italiano assoluto di Howe, ma il risultato non è omologabile per il troppo vento. La dodicesima edizione del Meeting Città di Savona sarà certo ricordata per Eolo malefico, che soffia troppo […]

10.000 m: Battocletti sfiora il record italiano

22 Maggio, 2023

A Londra Nadia Battocletti ha fermato il cronometro a meno di un secondo dal record italiano: 31’06”42 contro 31’05”57. Era la seconda volta che correva un diecimila. In gara anche Aouani (27’51”00), Neka Crippa (28’16”96) e Chiappinelli (28’29”06).  Nella “Night of the 10.000 metres PB”, a Londra, l’azzurra Nadia Battocletti ha sfiorato il record italiano […]

Solomon e Gesare primi a Jesolo

21 Maggio, 2023

L’eritreo Shumay Mogos Solomon (compagno di allenamenti di Eyob Faniel) e la keniana Morine Michira Gesara (record della gara) vincono la 12ª Honda Jesolo Moonlight Half Marathon. Primi italiani: Ademe Cuneo (terzo) e Federica Sugamiele (quarta). In gara anche Piero Barone, il tenore italiano del trio musicale “Il Volo”. L’eritreo Shumay Mogos Solomon ha vinto […]

Hassan e Kiptum trionfano a Londra

24 Aprile, 2023

London marathon sotto la pioggia. Con 2:01’25” Kelvin Kiptum diventa il secondo miglior maratoneta di sempre. Due volte campionessa olimpica di 5.000 e 10.000 m, Sifan Hassan debutta in maratona vincendo in 2:18’33”. Sofiia Yaremchuk: 2:24’02”. Amburgo: vince Koech: 2:04’09”, quarto tempo dell’anno. Giovanna Epis: 2:23’46”.  Kelvin Kiptum è diventato il secondo miglior maratoneta al […]