Fassinotti vola già: 2,32 a Birmingham

Fassinotti vola già: 2,32 a Birmingham

11 Gennaio, 2015

E’ partita con il botto la stagione indoor 2015 del primatista italiano del salto in alto Marco Fassinotti che ha superato 2.32 nella prima gara all’High Performance Centre di Birmingham, la città delle West Midlands dove si allena dal gennaio 2013 con il suo tecnico Fuzz Ahmed.
Il 25enne torinese, sesto ai Mondiali Indoor di Sopot e settimo agli Europei di Zurigo, ha realizzato la terza prestazione della sua carriera dopo il 2.34 del record italiano di Ancona e il 2.33 di Arnstadt, prestazioni ottenute nel 2014. A livello italiano l’unico a fare meglio del 2.32 odierno oltre a Fassinotti è stato Silvano Chesani che nel 2013 superò 2.33 ai Campionati Italiani Indoor stabilendo il record italiano al coperto superato da Fassinotti lo scorso febbraio agli Assoluti di Ancona.
Siamo ad inizio anno ma vedere Fassinotti in cima alle liste mondiali dell’anno fa un bell’effetto.

Nella sua serie Fassinotti ha superato 2.16, 2.20, 2.23, 2.26, 2.29 e 2.32 sempre al primo tentativo prima di sbagliare di poco i 2.35.
“Ci sono delle cosette da sistemare ma in pedana ho avuto buone risposte. Avere superato tutte le misure al primo tentativo mi dà grande fiducia in vista dei prossimi meeting”, ha commentato il saltatore.

Il piemontese tornerà in pedana a Hustopece il 24 gennaio in occasione della prima tappa del Moravia High Jump Tour (dove ci sarà anche Alessia Trost). Il suo programma prevede anche Banska Bystrika (4 febbraio), Trinec (8 febbraio), il meeting di Birmingham (21 febbario) e i Campionati Italiani Assoluti di Padova (22 febbraio).

In campo internazionale il primatista mondiale e campione olimpico del salto con l’asta Renaud Lavillenie ha debuttato a Aubiére con un buon salto da 5.80 prima di sbagliare tre tentativi a 5.94. Meglio del fuoriclasse transalpino in questo scorcio di stagione ha fatto il giovane canadese Shawn Barber che negli Stati Uniti ha già superato 5.87. Nella stessa riunione di Aubiére Marion Fiack ha superato quota 4.71 battendo di un centimetro il record francese di Vanessa Boslak risalente al 2012.

Articoli correlati

Euroindoor: Iapichino e 4×400 d’argento

06 Marzo, 2023

Nella giornata finale di Istambul 2023 arrivano i secondi posti di Larissa Iapichino nel lungo (6,97, record italiano indoor) e della staffetta sul miglio. Italia quarta nel medagliere (2 ori e 4 argenti), ma prima nella classifica a punti. Finisce con altre due medaglie d’argento l’ottima spedizione azzurra ai Campionati europei indoor di Istambul: salgono […]

Euroindoor: Weir oro nel getto del peso

04 Marzo, 2023

Con il primato italiano indoor (22,06 m), Zane Weir conquista la centesima medaglia azzurra nella rassegna continentale al coperto. Nei 3.000 m è quarta Nadia Battocletti (8’44”96) e nona Ludovica Cavalli (8’53”97). Pietro Arese è quinto nei 1.500 m (3’38”91), sesto nel triplo Tobia Bocchi (16,39 m), ottava Sveva Gerevini con 4.363 punti nel pentathon che ha registrato il […]

Indoor: Jacobs perde il titolo italiano

20 Febbraio, 2023

Ai Campionati italiani “Assoluti” indoor di Ancona il campione olimpico (6”55 in finale) è superato da Samuele Ceccarelli (6”54) nei 60 piani. Fabbri 21,60 nel peso (Weir 21,46), Tecuceanu  (1’45”99) batte Barontini negli 800, Ayomide Folorunso brilla nei 400 piani (52”28), primato di Roberta Bruni nell’asta (4,62). È accaduto come nei film: Rocky Balboa ha […]

Pizzato, Pagliarini e Rocchi stelle dei Campionati Italiani allievi di Ancona

13 Febbraio, 2023

Ai tricolori U18 di Ancona Sofia Pizzato fa segnare il record italiano sui 100 metri ostacoli, Alice Pagliarini vince i 60 metri in un ottimo 7”46. Per Aldo Rocchi arriva il quarto titolo e la quarta migliore prestazione all-time allievi indoor nel salto in lungo. Ancona ha ospitato come un’edizione scoppiettante dei Campionati Italiani allievi […]